Mese: Dicembre 2024

Salotto, martedì 17… con novità

La prossima puntata del ‘Salotto del mandogno’ sarà molto speciale.

Martedì 17 dicembre, infatti, il talk show condotto da Massimo Brusasco cambierà eccezionalmente sede e si trasferirà al Teatro San Francesco, in via San Francesco d’Assisi, ad Alessandria, per celebrare i cent’anni di Gelindo (inizio alle ore 21.30, ingresso libero).

Sul palco della “divota cumedia”, saliranno anche alcuni dei protagonisti della principale tradizione natalizia alessandrina (Mauro Caselli, Luca Visconti…), oltre ai musicisti Franco Rangone, Ezio Vescovo e Gianni Nesto, consueta colonna sonora del ‘Salotto’, che si avvarrà anche dell’apporto di Gianni Pasino e Serena Imperatrice, protagonisti di saparietti comici.

Altri ospiti: il cantante Lillo Baroni, che festeggerà i 40 anni di attività; la ‘mamma dei poveri’ Angela Saravesi; il sindaco di Conzano, Emanuele Demaria, grande collezionista di presepi (ne ha oltre mille); Roberto Amodio e i ragazzi dell’istituto alberghiero Ronco di Trino Vercellese (prepareranno dolcetti natalizi che distribuiranno al pubblico), il chitarrista classico Thomas Petrucci; padre Daniele Noè, responsabile della mensa di carità.

Lo spettacolo sarà ripreso da Video Servizi Tv che lo manderà in differita, dal giorno successivo,  sulla sua pagina Facebook

Mercoledì a San Salvatore

So che siete presi tra cene, appuntamenti prenatalizi e impegni vari, ma se vi va di trascorrere un’ora (abbonante) divertente, con tanto di spunti storici, vi invito a San Salvatore Monferrato dove domani, mercoledì 11, avrò il piacere di presentare il mio monologo “Colombo ha sbagliato strada”.

Appuntamento alle ore 21 nei locali della biblioteca. L’evento rientra in “QuanteFeste”, il programma di manifestazioni promosse dal Comune. Ben lieto, dunque, di essere stato invitato per raccontare la storia della scoperta dell’America, con qualche libera concessione che mi sono permesso per aggiungere verve al più importante viaggio che si ricordi.

L’ingresso è gratuito e non serve prenotare.

Ciao Naclerio, amico del ‘Salotto’

Stamattina se n’è andato Gianni Naclerio, uno dei musicisti più noti del panorama alessandrino. Aveva 70 anni. E’ stato, a lungo, colonna portante del ‘Salotto del mandrogno’, spettacolo nel quale non solo si proponeva come cantante, ma anche come autentico partner, una spalla a cui fare riferimento per una battuta, un gioco di parole, una gag.

Certe malattie non danno scampo. Lui è stato aggredito un po’ troppo presto: avrebbe voluto e potuto dare ancora molto ai suoi famigliari, agli amici, al mondo della musica. A tutti quelli che ne hanno apprezzato doti, estro e generosità.

E’ stato un riferimento soprattutto quando il ‘Salotto’ aveva come sede la Casetta, il circolo che lo ha visto protagonista come gestore, prima di tentare l’avventura nella ristorazione all’Avis di Alessandria e al Rgny club di Casalbagliano. Allontanarsi dalla Casetta, immaginiamo, è stato un duro colpo, che ha cercato di parare reinventandosi e continuando a deliziare chi ne apprezzava la bravura.

Enfant prodige, da bambino lo chiamavano “lo Joselito italiano”, perché dotato quanto lo Joselito spagnolo che, tempo prima, aveva fatto furore. Poi bisognerebbe dire dell’impegno solidale di Naclerio, soprattutto in Kenya, e della sua generosità.

Bisognerebbe anche raccontare aneddoti, da palco e da dietro le quinte. Ci limitiamo a ricordarlo col sorriso, abbracciando la moglie Luisa, i figli Simone e Alice. Lo ricorderemo al prossimo ‘Salotto’, uno spettacolo a cui ha voluto bene.

Un intenso dicembre teatrale

Chiuderemo il 2024 alla grande, dal punto di vista teatrale. Lo faremo andando in scena con le nostre commedie, ma anche col monologo “Colombo ha sbagliato strada”, che avrò il piacere di interpretare, ad esempio, l’11 dicembre a San Salvatore Monferrato.

Ma mi piace soprattutto ricordare l’appuntamento con Fubine Ridens di sabato 14, al Teatro dei Batù di Fubine Monferrato. Non solo perché ospiteremo gli amici della compagnia Bundì Cerea di Torino che presenteranno la commedia “Doe piasse doe pajasse”, ma perché, quella sera, consegneremo anche il premio “Fubinese dell’anno” e, novità, “Amico della Compagnia Teatrale”.

Vi invito fin d’ora a prenotare il posto, telefonando (o mandano un WhatsApp) al numero 366 3618120 o scrivendo a massimobrusasco@libero.it.