Categoria: News

Metti un sabato a teatro (ad esempio domani)

La rassegna Fubine Ridens torna domani, sabato 18 gennaio, sempre al Teatro dei Batù di Fubine Monferrato (inizio ore 21.15; biglietto 7 euro; prenotazioni al numero 366 3618120).

Per la prima volta sul nostro palco, una compagnia storica com’è il Gruppo Teatro Carmagnola, attivo da oltre mezzo secolo e vincitore di numerosi premi. Domani a Fubine presenterà la commedia ‘Il matrimonio mancato’ di Stefania De Ruvo, uno spettacolo al femminile… che divertirà anche i maschi (si immagina).

Sarà il quarto appuntamento della 28esima edizione della nostra rassegna che poi, a febbraio, avrà una novità perché, per domenica 9, proporremo uno spettacolo pomeridiano, alle 17, con la Compagnia al Bacio di Milano.

Non solo Vanja: un Salotto stravagante

Una coi capelli blu, l’altra coi capelli bordeaux. E poi Vanja Lazanja, pasticcere-modello che a Novi Ligure conoscono tutti e che, da martedì, anche gli alessandrini hanno cominciato ad apprezzare.

Quello del 14 gennaio è stato un ‘Salotto del mandrogno’ che definirei stravagante, come potrebbe confermare don Silvano Sirboni (straordinario), sacerdote di 86 anni e infinito senno che, involontariamente, ha riportato la bilancia.. in equilibrio.

Con Vanja ci siamo divertiti, con Giorgio Penotti abbiamo ascoltato ottima musica, con il giovane cabarettista Luca Barisione abbiamo riso, ripensando a Woody Allen. E ci siamo intrattenuti in chiacchiere con Carlotta Testa del collegio Santa Chiara, con l’assessore Gianni Ivaldi e con le volontarie dell’associazione ‘A tutta zampa’, Cinzia Lacqua e Michela Tirabosco.

E, come sempre, ci siamo avvalsi della bravura di Ezio Vescovo e Franco Rangone, coi quali (e insieme a Gianni Pasino e Serena Imperatrice) vi do appuntamento alla prossima puntata: sarà martedì 18 febbraio, sempre alle 21.30, sempre al circolo Galimberti.

Se volete rivedere la puntata del 14 gennaio, sappiate che la trovate alla pagina Facebook di ‘Video servizi tivù’.

Martedì 14 il Salotto: gli ospiti

Martedì 14 gennaio, alle ore 21.30, al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini 3 ad Alessandria, prima puntata del 2025 del ‘Salotto del mandrogno‘, talk show condotto da Massimo Brusasco con i musicisti Ezio Vescovo, Franco Rangone e Gianni Nesto e la partecipazione di Gianni Pasino e Serena Imperatrice. Ingresso gratuito (diretta sulle pagine Facebook ‘Video servizi tivù’ e ‘Il Salotto del mandrogno’).

Ospiti: Gianni Ivaldi, assessore comunale; Carlotta Testa, direttrice del collegio Santa Chiara; Giorgio Penotti, musicista; Vanja Lazanja, noto pasticcere e modello; don Silvano Sirboni, parroco del ‘Villaggio Borsalino’; Luca Barisione, cabarettista; Michela Tirabosco e Cinzia Lacqua, associazione A tutta Zampa.

Martedì 14 il ‘Salotto’: gli ospiti

Martedì 14 gennaio, alle ore 21.30, prima puntata dell’anno del ‘Salotto del mandrogno’, il talk show , in programma al circolo Galimberti di via Pochettini 3 (ingresso libero; diretta sulla pagina Facebook di ‘Video servizi tivù’).

Sarò sul palco con il consueto cast fisso (Ezio Vescovo, Franco Rangone, Gianni Nesto, Gianni Pasino e Serena Imperatrice), a cui si aggiungeranno in qualità di ospiti, don Silvano Sirboni che, nel 2024, ha festeggiato i 60 anni di sacerdozio; Giorgio Penotti, musicista; Vanja Lazanja, rinomato pasticcere e modello; l’assessore comunale Gianni Ivaldi; Cinzia Lacqua e Michela Tirabosco dell’associazione ‘A tutta zampa’; il cabarettista Luca Barisione; Carlotta Testa, direttrice del collegio Santa Chiara.

Vi aspettiamo per una serata ricca di contenuti, con personaggi sorprendenti, buon musica e divertimento.

Compleanno e palco

Archiviato il giorno del compleanno (mando qui un grazie collettivo a tutti quelli che, anche con l’aiuto di Facebook, mi hanno fatto gli auguri), torno a parlarvi di teatro. Perché, per fortuna, anche con 55 anni si torna in scena.

Stasera, venerdì 10 gennaio, alle ore 21, sarò al Centro comunale di cultura di Valenza (piazza XXXI Martiri; ingresso gratuito) per proporre il monologo “Colombo ha sbagliato strada”, uno spettacolo che è nato ormai qualche mese fa e che, mi sembra di poter dire, è cresciuto bene.

Racconto la storia della scoperta dell’America per come l’ha vissuta Michele Balestrero, navigatore fubinese che è stato (lo è, almeno, nella mia storia) compagno di viaggio di Cristoforo Colombo (forse di Cuccaro). Realtà e fantasia si mescolano, qualcosa si impara e probabilmente si ride.

In grazie, infine, al Comune di Valenza e, in particolare, dell’assessore Alessia Zaio che, con il Centro comunale di cultura, ha promosso l’evento.

Teatro, il programma di gennaio

Mentre stiamo lavorando per i nuovi spettacoli in programma per il 2025, ecco un breve sunto degli appuntamenti di gennaio che ci vedranno impegnati.

Venerdì 10 gennaio 2025, alle ore 21, a Valenza (Al), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri, Massimo Brusasco in “Colombo ha sbagliato strada”.

Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 21, a Pinerolo (Torino), la Compagnia Teatrale Fubinese presenta la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio”.

Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 21.30, a Felizzano (Al), al Fitzcarraldo in via Bissati 1, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta la commedia “Genitori modello”.

E, naturalmente, non mancherà la serata di ‘Fubine Ridens’, in calendario per sabato 18 gennaio quando al Teatro dei Batù di Fubine si esibirà il Gruppo Teatro Carmagnola che presenterà la commedia ‘Il matrimonio mancato’.

Primo dell’anno, dai che si va

Ore nove meno qualcosa; zero gradi; sole pallido. Prima persona vista: la vicina di casa. A seguire, tre che spingono una macchina in un cortile (“avete bisogno?”, “no, tutto a posto”, “buon anno”, “buon anno”). Invece, sulla strada provinciale, di auto non ne passano ancora.

Come ormai tradizione, inizio l’anno di corsa. Nessuna impresa da tramandare ai posteri, se non un’iniziativa che sa di buon auspicio e che, volendo, si può caricare di significati, attinenti alla forza di volontà, all’impegno fisico, al movimento, allo smaltire, al ragionare, al progettare… Perché se corri da solo, e lo fai all’alba dell’anno nuovo, inevitabilmente qualche pensiero inerente il futuro immediato ti passa per la testa. E qualche augurio te lo fai, estendendo gli auspici di cui si diceva anche alle persone ti ti sono vicine, per poi arrivare ad ampliare gli orizzonti, col rischio di sconfinare nella retorica.

E allora, a scarpe tolte e doccia fatta, non mi resta che congedarmi con un (doppio) augurio: che si sia sani e pure umani.

Il 2024 della Compagnia Teatrale

A fronte della promessa di non lanciarmi in buoni propositi, consentitemi un piccolo bilancio del 2024 della Compagnia Teatrale Fubinese.

E’ stato un anno che si è aperto con l’organizzazione della mini rassegna dialettale a Casale Monferrato, ma anche quello in cui abbiamo proposto due nuove commedie, ovvero ‘Quattro divorzi e un matrimonio’ (nel cinquantennale del referendum sul divorzio e nel trentennale del film ‘Quattro matrimoni e un funerale’) e ‘Genitori modello’. Parallelamente a questi spettacoli, abbiamo continuato a replicare ‘Bacio bacio micio micio’ e ‘Ansansà’, ovvero le pièce che, pur essendo degli anni precedenti, resistono in repertorio.

E’ stato anche l’anno della seconda edizione di ‘Corti nei cortili’, lo spettacolo itinerante nel centro storico di Fubine (moltissime le persone coinvolte, dai bambini agli anziani), del cabaret in musica (un progetto che continua), ma anche del doppio appuntamento di ‘D’annate donne’, in occasione della Festa della donna e della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Naturalmente, oltre a iniziative benefiche e trasferte più o meno impegnative, il nostro fiore all’occhiello è la rassegna ‘Fubine Ridens’: a ottobre è partita la 28esima edizione.

A dicembre, abbiamo premiato il ‘Fubinese dell’anno’ (il riconoscimento è andato a Ilde Ferraris) e consegnate le targhe agli ‘Amici della compagnia teatrale’ (Claudio Mortara, Maurizio Vasile e gli ospiti della residenza per anziani).

Abbiamo inoltre dato un aiuto al progetto per la valorizzazione del parco di Bricherasio (ne saprete di più nel 2025…), rinnovato il nostro consiglio direttivo (Franco Mordiglia confermato presidente) e collaborato con il Comune e le associazioni del paese.

Questo affatto esaustivo post, che è anche l’occasione per farvi gli auguri e per ringraziare tutti quelli che ci sostengono, si chiude guardando al futuro e, cioè, ai bambini e ai ragazzi della Piccola Compagnia Teatrale che, sapientemente guidati, ci fanno capire (lo hanno fatto, di recente, col Gelindo) che “c’è ancora domani”.

Anno 2024, nasce il Gruppo Aido di Fubine

Come ho detto più volte, non è che a Fubine ci fosse necessità di una nuova associazione, ma certamente in Italia c’è bisogno che la cultura della donazione organi diventi più incisiva. Ecco perché abbiamo deciso, io e alcuni amici, di fondare il Gruppo Aido Fubine Monferrato, una realtà che va a impreziosire il panorama, piuttosto dinamico, dell’Aido provinciale.

Al mosaico, dunque, aggiungiamo la nostra tessera nella speranza di poter dare un contributo alla nobile causa. Lo facciamo ricordando Giancarlo Fracasso, un amico morto prematuramente nel 2023, al quale abbiamo voluto dedicare il Gruppo, non solo in quanto donatore di cornee, ma per l’apporto che ha dato a Fubine e alle associazioni che animano il paese.

Il bilancio di questi primi mesi di attività è positivo. Paghiamo lo scotto del rodaggio e di una burocrazia che scoraggia chi vuol dedicarsi al volontariato, ma abbiamo anche proposto qualcosa di significativo, come la campagna di prevenzione (è un nostro pallino…), grazie alla collaborazione della Farmacia Morando, e la camminata che ha coinvolto molti fubinesi e non solo.

Spero, tra non molti giorni, di raccontarvi qualcosa dei nostri progetti per il 2025. Intanto, con questo post, vorrei ringraziare Nadia Biancato e la nostra madrina Marilena Demichelis per il supporto costante, i Gruppi Aido dell’Alessandrino che hanno partecipato al nostro battesimo, il Comune e il consiglio direttivo del Gruppo fubinese (Veronica Fracasso, Stefano Barbero, Ivana Ferrabone, Lidia Mordiglia) oltre a tutti i consiglieri e a chi, pur “da fuori”, sostiene la nostra attività.

Auguriamo a noi stessi, per il 2025, di mantenere l’entusiasmo, di avere pazienza, intraprendenza e fantasia. Sono (tra le) cose ci servono per svolgere un buon lavoro.

Stasera, ‘Bacio bacio’ a Vignale

Come spesso capita, la Compagnia Teatrale Fubinese conclude l’anno a Vignale Monferrato. Lo faremo anche stasera, venerdì, alle ore 21.15, nell’Aula Cavour di piazza del Popolo, grazie all’Avis e al Comune.

Proporremo la commedia ‘Bacio bacio micio micio’, che possiamo considerare uno dei nostri ultimi successi (come testimoniato dal numero di repliche…). Con me, saliranno sul palco Elisabetta Abbà, paolo Tafuri, Marzia Camera, Franco Mordiglia e, per la prima volta in questo spettacolo, Flavia Bigotti. Protagonista della pièce una coppia alle prese con un amante di troppo e un gatto in meno. Il resto sono equivoci, confusioni, sorprese… con la promessa di risate.

Sarà anche l’occasione per un brindisi e per scambiarci gli auguri, in vista di un anno, il 2025, che, dal punto di vista teatrale sarà indubbiamente interessante.