Tornano le auto storiche nel centro di Alessandria. E la città sarà ancora una volta immersa nel fascino del vintage, grazie a veterane provenienti da tutta Europa, qui per partecipare all’appuntamento organizzato dal Club Bordino, ormai in auge da diversi anni. Anche stavolta toccherà a me la presentazione dell’evento, che avrà come prologo piazzetta della Lega: ci ritroveremo nel tardo pomeriggio di venerdì 2 giugno, quando saluteremo i partecipanti che, dopo aver popolato il cuore cittadino, lasceranno Alessandria per iniziare un tour in Monferrato e dintorni. E domenica 4, dalle 10, saremo in piazza Garibaldi per l’ultima fase dell’evento, nella certezza che, anche stavolta, sarà di eccezionale richiamo.
Mese: maggio 2017
Vi aspetto con le auto storiche
Posted by Massimo Brusasco on 30 Maggio 2017

La calda domenica teatrale
Posted by Massimo Brusasco on 28 Maggio 2017
La calura di oggi non era l’ideale per il teatro. Eppure, alle ore 17, nel buono di una domenica tipicamente da piscina, la Compagnia Teatrale Fubinese andava in scena a San Michele con “I canonici” e Federica Sassaroli cominciava la sua esibizione al Teatro Comunale di Alessandria con “Happydemia”. Scrivo da interessato, come autore di entrambi i testi (in un caso anche attore, nell’altro come coautore, ad essere precisi). A fine performance, tutto sommato, stilo un bilancio soddisfacente: a San Michele, francamente, non si poteva pretendere di più: conforta il fatto che il pubblico si sia divertito. E so che al Comunale le cose sono andate molto bene: d’altronde con Federica non si sbaglia mai. Ci saranno altre e più fresche occasioni, alle quali vi invito fin d’ora.
Federica e la felicità
Posted by Massimo Brusasco on 26 Maggio 2017

Domenica alle 17, al Teatro Comunale di Alessandria, in una Sala grande… sorprendente (spettatori sul palco, attrice in platea… e video a volontà), Federica Sassaroli debutterà col suo nuovo monologo intitolato Happydemìa, un inno alla felicità, alla risata, alla spensieratezza. Ci si diverte, si riflette, si impara ad avere una nuova considerazione della vita. L’ulteriore notizie è che il testo è stato scritto da me e da Federica, cha abbiamo rinverdito una proficua collaborazione nata qualche anno fa. Insomma: il teatro vi attende, per una domenica felice.
La partita indimenticabile
Posted by Massimo Brusasco on 24 Maggio 2017
C’è una partita indimenticabile nella mia piccola storia di sportivo. Era il 1988, era Bosco Marengo. Un rampante Sporting Fubine allenato da Franco Raimondo sognava l’ingresso (per la prima volta) in Seconda categoria; di fronte, in uno spareggio di tensione, il Carpeneto. Finì 3-0 per i nostri. E fu festa, una baldoria alla quale partecipò anche Marco Abrardo, 18 anni compiuti da poco, un artefice di quella promozione straordinaria perché sorprendente, eccezionale perché carica di entusiasmo. Fece gol, come spesso gli era accaduto. Aveva davanti ottime prospettive, lui attaccante mancino, bravo anche di testa. Un talento che magari non sarebbe arrivato lontanissimo, ma un poco sì, di sicuro. Marco se ne sarebbe andato per sempre a fine giugno per un incidente stradale, nel quale perse la vita anche Beppe Alcamo, un altro amico, anch’egli col calcio al vertice della piramide delle passioni. La partita tra Fubine e Carpeneto venne diretta da un signore che era in tribuna come spettatore. Si chiamava Stefano Farina, arbitro della sezione di Novi Ligure. Poiché la terna, attesa da Torino, non arrivò mai al campo di Bosco, i dirigenti della federazione si rivolsero a lui, che aveva trascorsi in categorie superiori e futuro davanti. Dimostrò tutte le sue doti, anche quel dì, come avrebbe poi, anche da arbitro internazionale. Farina è morto ieri. Aveva solo 54 anni. E’ stato anch’egli uno dei protagonisti della mia partita indimenticabile, disputata quando lo spazio per i sogni era grandi, anzi enorme.
I prossimi appuntamenti con “I canonici”
Posted by Massimo Brusasco on 21 Maggio 2017
A beneficio di chi si fosse perso la nostra commedia e volesse venirci a vedere, ecco le prossime date de “I canonici”, il nuovo spettacolo della Compagnia Teatrale Fubinese. Domenica 28 maggio, alle 17, saremo a San Michele, Alessandria (Sala polifunzionale di via Remotti), in occasione della Festa dei gemelli; venerdì 9 giugno alle ore 21, ci troverete al parco della torre storica di Masio; il 17 giugno, sempre alle 21, avremo il piacere di esibirci all’oratorio di Cantone Chiesa della frazione Casale Popolo; la sera successiva , ossia domenica 18, torneremo a Felizzano, in piazza Paolo Ercole.
E all’improvviso, Alba Parietti
Posted by Massimo Brusasco on 19 Maggio 2017

All’improvviso, sul “Salotto del mandrogno”, piomba Alba Parietti. Lo fa al telefono, grazie al contatto favorito da Marcello Nuzio, il suo insegnante di danza a “Ballando con le stelle”, su Raiuno. Alle 23 e qualcosa, la showgirl saluta il pubblico della Familiare, racconta la sua recente esperienza nella trasmissione di Milly Carlucci, glissa sulla “rivale” Selvaggia Lucarelli (“non sento” è stata la sua risposta a una domanda “a tema”) e parla di felicità, filo conduttore della serata. Per gli spettatori, una bella sorpresa. E anche per me, naturalmente, che mando in archivio una piacevole serata ricca di ospiti, di spunti, di sport col campione di pugilato Luciano Randazzo, di poesia, di radio, di auto storiche e salute. L’obiettivo è chiudere alla grande questa 15esima edizione del “Salotto” a fine giugno, col nuovo sindaco di Alessandria (elezioni l’11, ballottaggio il 25).
“Salotto”: gli ospiti di giovedì 18
Posted by Massimo Brusasco on 15 Maggio 2017

Sabato a Serravalle con “I canonici”
Posted by Massimo Brusasco on 12 Maggio 2017
La commedia “I canonici” sbarca a Serravalle Scrivia. Domani, sabato 13 maggio, la Compagnia Teatrale Fubinese tornerà in scena nel teatro della parrocchia Maria Regina a Cà del Sole, in uno spazio molto accogliente che ci ha già ospitato in altre due occasioni. Testeremo… lontano da casa una commedia che ci stando soddisfazioni e per la quale lavoriamo dallo scorso autunno. Protagonisti sono i canonici di Lu che, nel 1748, chiedono a papa Benedetto XIV la concessione di indossare rocchetto e cappa magna. Una volta ottenuti i preziosi abiti, i religiosi vengono immortalati in un quadro dal pittore Pier Francesco Guala. Attorno a questi fatti realmente accaduti, ruota una storia brillante, di effetto comico. Vi aspettiamo domani; cominceremo alle 21.15.
Aido, la piacevole consuetudine
Posted by Massimo Brusasco on 11 Maggio 2017
C’è una piacevole consuetudine, in questo periodo, che mi riguarda ormai da qualche anno. E’ la finale del concorso “Ti dono una canzone”, promosso dall’Aido di Alessandria a beneficio di studenti delle scuole elementari, ai quali si chiede di comporre, con l’aiuto degli insegnanti di Musica e Lettere, di comporre un brano inedito avente per tema il donare e la cultura della solidarietà. Ieri mattina, all’istituto Volta, si è svolta la festa di conclusione del progetto. E ho avuto ancora una volta il piacere di presentarla, su invito di Gianni Cibabene, Graziella Giani, Clara Irace e di tutto lo staff dell’Aido, compreso il presidente provinciale Nadia Biancato. I bambini portano sempre allegria, entusiasmo, sorrisi: lo hanno fatto anche ieri, nel corso di una mattinata che, se interpretata nel modo giusto, può essere considerata più istruttiva di una lezione scolastica.