Autore: Massimo Brusasco

Teatro, i nostri appuntamenti

Dopo avere proposto “Quattro divorzi e un matrimonio” a San Michele e a Quargnento, la Compagnia Teatrale Fubinese si prepara ad altri appuntamenti.

Ecco quelli di ottobre e novembre (che probabilmente avranno integrazioni), ricordando anche che il 18 ottobre comincerà la 29esima edizione della rassegna Fubine Ridens.

Il calendario

Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 21.15, ad Alessandria, Centro d’incontro Cristo, via San Giovanni Evangelista, la Compagnia Teatrale Fubinese propone la commedia “Quelli dell’altra sponda”

Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 17, a Valle San Bartolomeo (Al), salone parrocchiale, spettacolo di musica e cabaret “Decolors”, con Massimo Brusasco, Maurizio Ferrari e Massimo Faletti

Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 21 a Collegno (To), la Compagnia Teatrale Fubinese presenta la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio” (spettacolo inserito nel cartellone Aps-Amatori per scelta, della Uilt Piemonte)

Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17, a Valle San Bartolomeo (Al), salone parrocchiale, la Compagnia Teatrale Fubinese in “Quelli dell’altra sposta (che salvarono Napoleone)”

Sabato 29 novembre 2025, alle ore 21.15, a Ricaldone (Al), teatro Umberto I, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta la commedia “Quelli dell’altra sposta (che salvarono Napoleone)”

Domenica 30 novembre 2025, alle ore 17, a Trino Vercellese (Vc), salone Orsa, la Compagnia Tetrale Fubinese presenta “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”

Aido… e si cammina

Un grazie a tutti quelli che, ieri mattina, hanno preso parte alla CamminAido, la camminata organizzata dal Gruppo Aido ‘Giancarlo Fracasso’ di Fubine Monferrato, in occasione della Giornata del Sì alla donazione di organi.

Una sessantina di persone hanno “affrontato” gli 8 km del percorso, meritandosi il lauto rinfresco. Particolare non secondario: abbiamo avuto molte iscrizioni, ovvero i “sì” al consenso, il che significa che stiamo facendo la nostra parte in fatto di promozione della donazione di organi.

Un ringraziamento anche a Sapore di Pane, Colomba bianca, Pro loco, Comune di Fubine, al colorificio Fracasso (che ci ha fornito le magliette), a tutti quelli che hanno collaborato all’iniziativa, meteo compreso perché il sole ha aiutato a rendere la mattinata di ieri particolarmente piacevole.

Domenica con doppio spettacolo

Sarà una domenica di teatro e spero anche di sole. Sì, perché il primo dei due spettacoli lo faremo all’aperto, e precisamente al campo base accanto al Ritrovo nel bosco di Montecastello.

L’associazione PassoDopoPasso mi ha invitato per proporre il monologo “Colombo ha sbagliato strada”, che presenterò alle ore 16.

In serata (ore 21.15), con la Compagnia Teatrale Fubinese andrò in scena a Quargnento dove rappresenteremo la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio” (auditorium della Trinità, piazza Primo Maggio), storia di coppie che si disfano, di altre che si ricompongono e di ragazzi che si sposano. Il resto lo potrete scoprire… dalla platea.

Giorni di parole

Sono giorni di parole (in vista di una domenica di teatro). Mercoledì ho avuto il piacere di intervistare Giuseppe Codrino, 23 anni, che ha raccontato ai suoi compaesani di Quattordio il proprio viaggio in Ucraina (in Vespa). Grazie a lui, abbiamo avuto modo di conoscere qualcosa in più di un paese in guerra, dove la distruzione regna ma la speranza non muore.

Oggi, venerdì, ho presentato il libro su Donato Bilancia, scritto da Roberto Grenna. L’evento, svoltosi con l’organizzazione dell’Avis di Alessandria, ha contribuito a far conoscere qualcosa in più di un serial killer fuori dagli schemi per la “varietà” di delitti che, all’apparenza, non avevano un filo conduttore.

Domani, sabato, alle 21, a Valle San Bartolomeo, nel salone parrocchiale, condurrò un talk show in cui saranno protagonisti gli artisti del sobborgo: ce ne sono molti più di quanto, forse, immaginate. E se non ci credete, non avete che da partecipare, nella certezza di ascoltare buona musica.

Cose di questa settimana

Mi permetto di darvi qualche appuntamento (che mi riguarda) per questa settimana. Mercoledì 24 alle ore 21, all’oratorio di Quattordio, avrò il piacere di colloquiare con Giuseppe Codrino, giovane quattordiese reduce da un’esperienza in Ucraina, paese che ha raggiunto in Vepsa.

Venerdì 26, alle 18, sarò all’Avis di Alessandria per la presentazione del libro di Roberto Grenna dedicato al serial killer Donato Bilancia. La sera successiva, invece, a Valle San Bartolomeo condurrò un talk show dedicato al sobborgo stesso, mentre la domenica mi vedrà impegnato in due appuntamenti teatrali: alle 16, a Montecastello, interpreterò il monologo ‘Colombo ha sbagliato strada’, mentre alle 21, a Quargnento, la Compagnia Teatrale Fubinese presenterà la commedia ‘Quattro divorzi e un matrimonio’.

E sempre domenica, ma alle 10, il Gruppo Aido proporrà a Fubine Monferrato una camminata di otto km. Se vi va di partecipare, sappiate che ci sarà pure il rinfresco…

Vi aspettiamo alla CamminAido

Il Gruppo Aido di Fubine Monferrato, intitolato a Giancarlo Fracasso, torna a proporre la CamminAido, una passeggiata di 8 km (oppure 4) che si svolgerà a Fubine domenica 28 settembre alle ore 10.

Mezzora prima ci si ritroverà (per l’iscrizione, che è gratuita) in piazza Robotti, dove, al termine, il Gruppo offrirà il rinfresco.

La camminata, tra centro paese e periferia, è un’ottima occasione per socializzare, garantendo quei benefici che il trekking assicura. D’altronde, tra le finalità del nostro Gruppo, oltre alla promozione del valore della donazione, c’è la prevenzione. E, come si sa, l’attività fisica è un valido supporto su questo fronte.

Ciò non ci impedirà, alla fin della (relativa) fatica, di brindare tutti insieme. Qualora decideste di partecipare o voleste ulteriori informazioni, non esitate a contattare il 333 4752780.

Stasera a San Michele con “4 divorzi”

Stasera, venerdì 19 settembre, la Compagnia Teatrale Fubinese tornerà a San Michele. Nel sobborgo di Alessandria siamo ormai habitué e ci auguriamo di essere sostenuti, anche stavolta, dall’affezionato pubblico che già in passato ha voluto assistere ai nostri spettacoli.

Stavolta portiamo in scena (ore 21.15, sala polifunzionale di via Remotti 43, ingresso libero) la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio”, un mio testo interpretato, oltre che dal sottoscritto, da Daniela Cassina, Paolo Tafuri, Daniela Faletti, Flavia Bigotti, Franco Mordiglia, Davide Russo, Marzia Camera, Claudia Capra ed Elisabetta Abbà. Ci avvarremo inoltre della collaborazione di Lidia Mordiglia e Carla Spano, il cui supporto dietro le quinte è sempre fondamentale.

Vi aspettiamo per trascorrere insieme una serata divertente con una commedia che mette al centro della questione la disgregazione delle famiglie e il disinteresse dei genitori nei confronti dei figli. Ma si ride, eh.

Due cose (e basta) su Benni

Se n’è andato Stefano Benni, ma ci resta la Luisona. Ci resta nella mente ogni volta che, in un bar, notiamo un “qualcosa” che giace da tempo e che nessun cliente ha il coraggio di affrontare, che, nella fattispecie, significa acquisire.

Ci restano, poi, la genialità di un autore dall’ironia graffiante che attraverso giochi linguistici e metafore riesce a colpire nel segno, ovvero a far riflettere (oltre che divertire) non solo i propri lettori, ma anche gli spettatori di spettacoli tratti dalle sue opere.

Anche la Compagnia Teatrale Fubinese, soprattutto grazie al gruppo ‘Dannate donne’, ha attinto dal repertorio di Benni, autore al quale tutti noi amanti del teatro dobbiamo almeno un grazie. Con la promessa di pensare a lui ogni volta che lo sguardo indugerà su una Luisona in cerca di pietà.

Ripartire

Ed eccoci ancora su un campo da pallone. I ragazzi in foto sono quelli della Juniones del Solero-Quattordio: si stanno preparando per affrontare un campionato impegnativo, che comincerà fra qualche settimana.

Nella foto non mi vedete, semplicemente perché l’immagine l’ho scattata io. Anche quest’anno affianco Andrea Massobrio nella “guida tecnica” (messa giù così è un po’ spessa, lo so…) di una compagine che ha tra gli obiettivi quello di ben figurare.

Allenare nel settore giovanile è sempre stimolante, non solo perché si cerca di spiegare qualcosa a chi (teoricamente) ne sa meno di te, ma anche per il confronto con le “nuove generazioni” che non sono né peggiori né migliori di quelle che le hanno precedute, ma semplicemente diverse. I ragazzi imparano ma insegnano pure, e il dialogo è un fattore di crescita vicendevole.

Questo, a ben pensarci, dovrebbe contare più che vincere una partita.

Teatro, si ride sul serio

Siamo ben lieti di annunciare una nuova rassegna teatrale che ricalca le orme di quella che ebbe successo lo scorso anno, sempre al quartiere Cristo di Alessandria.

Abbiamo capito (ma non c’è voluto molto…) che il pubblico vuole divertirsi, ben lieto di farlo (anche) in modo genuino, il che non significa che chi si esibisce non lo faccia in modo “professionale”.

Dunque, venerdì 29 agosto alle 21.15 si comincia con il Teatro d’Appendice (e la commedia ‘Ti amo… o qualcosa del genere’) alla Soms di corso Acqui; giovedì 4 settembre si proseguirà in piazza Campora con la compagnia Notte Magica e giovedì 9 ottobre, giorno d’apertura della festa del quartiere, toccherà alla Compagnia Teatrale Fubinese proporre, al Centro d’incontro, la commedia ‘Quelli dell’altra sponda’.

Tre appuntamenti per ridere con “niente di serio”, come da titolo della rassegna. Ed è tutto gratis…