Autore: Massimo Brusasco

Il “Salotto” cambia sede

Dopo 15 anni di “onorato servizio” al circolo Casetta, il “Salotto del mandrogno” cambia sede. Da giovedì 23 febbraio, gli appuntamenti mensili del talk show saranno al circolo La Familiare di viale Massobrio, sempre ad Alessandria. Le ragioni del cambiamento sono figlie di questioni  interne alla Casetta, comunque avulse dal “Salotto”, il cui cast si trasferisce in toto nella nuova sede, dove potrò avvalermi ancora di  Gianni Naclerio, Franco Rangone, Gianni Pasino, Ugo Boccassi e, dietro le quinte, di Piera Raiteri, ideatrice e anima dello spettacolo. Cambieremo location  non formula; avremo sempre Radio Gold a supportarci e, spero, l’affetto del pubblico. Al momento, mi limito a ringraziare la Casetta per i tre lustri trascorsi insieme, la Familiare che ci accoglie e tutti quei circoli che, negli scorsi giorni (e ancora ieri mattina), ci hanno contattato per offrirci spazio e supporto logistico. Questo significa che il “Salotto” funziona, è seguito e può essere considerato, a tutti gli effetti,  un piccolo patrimonio alessandrino. Vi aspettiamo alla Familiare, dunque. Per la prima puntata nella nuova sede stiamo già lavorando. Insomma, non vogliamo (né possiamo) deludervi.

sal

Mangiando con gli sconosciuti

Stamani, sul “Piccolo”, cerco di raccontarvi una bella esperienza che si intitola “Indovina chi viene a cena?”. Ho aderito sapendo solo un indirizzo, un orario, un giorno. E che sarei stato a casa di stranieri, di cui ignoravo nazionalità e… doti culinarie. E’ un bel modo per favorire l’integrazione: io, mia moglie, due signore mai viste così come una coppia di novesi ci siamo ritrovati in un alloggio dove sono ospitati 7 africani (di cui 3 del Senegal), aderenti – in misure diverse – ai progetti per i “richiedenti asilo”. Abbiamo gustato le loro specialità (ottime:  l’Africa non delude quasi mai, dal punto di vista gastronomico…) e, poi, conversato con loro, raccontato di noi e ascoltato storie a volte drammatiche, a volte commoventi, altre volte cariche di speranza. Cambalache, l’associazione che promuove questi incontri “al buio”, ripeterà l’esperienza, sempre ad Alessandria. Io ve la consiglio. E, se volete saperne di più, date un’occhiata al giornale…

giornale

 

Dialetto, cipolle, Ginetto

Venerdì scorso siamo tornati a Carentino per parlare (e cantare) in dialetto. Non si poteva rifiutare l’invito di una Pro loco che si dà da fare per salvaguardare la parlata locale, così come fa l’associazione Alessandria in Pista. Un’ora e mezza di rime, battute, curiosità. La gente ha apprezzato. Io mi sono esibito con Massimo Faletti e Maurizio Ferrari: abbiamo riproposto cavalli di battaglia (come la ‘revisione’ della ‘Canson ‘d Fibin-i’), rinverdito brani di un Gelindo di fine anni Ottanta, ma anche fatto conoscere un inedito nuovo di pacca (‘La canzone trista di Giacu l’artista’), che avremo occasione di riproporre. Al di là della nostra performance, la serata ha molto senso: il dialetto è patrimonio, è cultura, è da tutelare nelle sue diversità che distanziano ben più di 20 km Fubine da Bergamasco, ad esempio. A proposito: la bergamaschese Giuliana Piccarolo ci ha proposto le previsioni del tempo con la cipolla. In base all’esperimento, figlio della saggezza popolare, ci dovremmo imbattere, nel 2017, in tre mesi molto piovosi: aprile, agosto e ottobre. Beato chi ci crede, certo. Ma sappiate che sull’argomento c’è pure chi ha redatto la tesi di laurea (e ‘Il Piccolo’ di martedì ha dedicato un ampio servizio). E ieri, a proposito di dialetto, Valenza ha reso uno straordinario omaggio a Ginetto Prandi, il suo cantore più significativo.

care

Il patrono dei giornalisti. E dei lettori?

Oggi, 24 gennaio, si festeggia San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Non so se sia meglio avere patroni, padroni e padrini; probabilmente noi che facciamo questo mestiere abbiamo soltanto la necessità di essere a posto con noi stessi e rispettosi di chi ci segue (attraverso giornale, web, radio, tivù…). Ci basterebbe attenerci a regole, codificate, deontologiche e, soprattutto,  di buon senso. Dovremmo imporci di  essere garanti di informazioni corrette, compito tanto più complicato quanto più dilagano social network e affini che confondono e spesso stravolgono la realtà. Non è semplice, me ne accorgo ogni giorno. Forse, a questo punto, sarebbe bene che, a fianco del patrono dei giornalisti, ce ne sia uno che protegga i lettori…

giorna

 

Sala piena, poi si vedrà

Non vi nascondo che quello di ieri sera non è stato un Salotto come gli altri. Abbiamo fatto buon viso a un gioco che non si prospetta ottimo, per l’incertezza che veleggia sul futuro del talk show e, soprattutto, sulla location della Casetta, che ci accoglie ormai dall’ottobre 2002. Vi sapremo dire. Lo sapremo dire alle moltissime persone che hanno affollato la sala, a chi ci segue via radio (la messa in onda venerdì, su Radio Gold), a chi ci segue con attenzione, attraverso i mass media e la pagina Facebook. Per ora, godiamoci il successo di una serata strepitosa, resa tale da Al Rangone, Dedé e Svisa, Emiliana Illiani, Luisella Melchionni, Marco Biorci, Angela Del Medico… e poi il consueto staff composto da Gianni Naclerio, Franco Rangone (in grande spolvero), Gianni Pasino e Ugo Boccassi, sempre foriero di sorprese. Grazie, poi, a Tony e Francesco per le foto, a Piera e allo staff della Casetta. Insomma, a tutti quelli che ci danno una mano, e che ce la daranno ancora. Mica ci fermiamo, qui…

sal1

Salotto del mandrogno, tutti gli ospiti

Anni Settata e dialetto tra i temi portanti del “Salotto del mandrogno”, il talk show in programma mercoledì 18 alle ore 21.30 al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, Alessandria (ingresso libero). Conduce Massimo Brusasco, con il commento musicale di Gianni Naclerio e Franco Rangone e il contributo degli opinionisti Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Tra gli ospiti, il celebre cantante Al Rangone, il duo Svisa-Dedè, artefice della celebre Radio West; Luisella Melchionni, con la quale si parlerà di mondo del commercio; il professor Gianluigi Ferraris, artefice di un dizionario sul dialetto; Marco Biorci, barzellettiere (specialità vernacolo); Emiliana Illiani, regista teatrale che ci racconterà come la prevenzione le abbia salvato la vita; Angela Del Medico, parrucchiera. Lo spettacolo, sostenuto da Comune, Fondazione Cassa di risparmio, Fiori allo specchio e profumi La Gardenia,  sarà registrato da Radio Gold che lo manderà in onda sugli 88.8 e 89.1 venerdì 20 alle ore 21.

alr

Stasera si ride con Feydeau

Feydeau è un maestro della risata. La compagnia Nuovo Palcoscenico di Casale è uno dei migliori sodalizi della provincia. Stasera, sabato, avremo l’opportunità di confrontarci… con tutti e due. Il gruppo, guidato da Giuseppe Costantino, presenterà infatti “Vaudeville”, con testi di Georges Feydeau. Vi aspettiamo alle ore 21.15 al Teatro dei Batù di Fubine. Sarà il quarto appuntamento della 20esima rassegna Fubine Ridens. Lo spettacolo merita, il biglietto di ingresso (come ormai da anni…) costa 7 euro; il teatro è un piccolo gioiello, grazie al recupero di un’antica chiesetta nel cuore del paese. Insomma, vi aspettiamo per una serata certamente piacevole.

costa

Sarebbero quarantasette

Essendo nato l’8 gennaio 1970, oggi ho compiuto 47 anni. Non è che la cosa mi faccia così piacere; me ne sento 20, ne dimostro qualcuno in più, ho la netta percezione del tempo che passa, e un po’ mi girano… Non essendo particolarmente avvezzo alle feste comandate (mi piace dire che ogni giorno cerco  di trovare motivi per festeggiare), figuratevi quanto possa essere lieto nel celebrare il compleanno, anche perché non ho mai splendidi ricordi su questo giorno (per dire: anni addietro, finii in un fosso con l’auto…). Insomma, un po’ mi girano. Però, oggi ho avuto un sacco di testimonianze d’affetto, anche con la complicità di Facebook che avverte gli amici, inducendoli agli auguri. Sono parecchi quelli che mi hanno scritto in privato, che hanno usato WhatsApp, gli sms, quelli che hanno telefonato, quelli che si ricordano senza l’aiuto dei social network… Avrei un bel po’ di grazie da dispensare, anche a chi con regali, materiali e non, ha mostrato vicinanza.  Ps: oggi, alla guida, sono stato particolarmente prudente…

varie-115

Vorrei ringraziare Beppe Grillo

Vorrei ringraziare Beppe Grillo per avere, improvvisamente, fatto rivalutare i giornali. I giornali veri, dico; quelli che sono registrati in tribunale, che hanno un direttore responsabile (che, dunque, risponde in prima persona), quelli che hanno inviati, corrispondenti e redattori la cui “mission” è informare, creare dibattito serio, cercare di costruire. Nelle democrazie, di solito, succede. Accade anche che il giornalista sia considerato il cane da guardia del cittadino: una bella tutela, dunque, per chi ha il diritto-dovere di essere informato. Da ieri, con Grillo, abbiamo scoperto che invece è il cittadino a dover essere il cane da guardia del giornalista. Non è proprio la stessa cosa. Grillo, che sa parlare al popolo degli scontenti (molti, sempre più, con un’infinità di motivi per lamentarsi) ha buone intuizioni che, però, spesso lo portano a deragliare. Francamente, l’idea della giuria popolare per valutare giornali e tivù mi sembra un’autentica strampaleria più che una provocazione. I giornalisti rispondono ai loro lettori, sovrani quando vanno in edicola (o quando impugnano  il telecomando, o quando sono davanti al computer, nel caso di informazione sul web). E’ un tribunale, quello dei lettori, che personalmente temo molto. Evidentemente non hanno le medesime preoccupazioni quelli che sentenziano  dai blog e dai social, strumenti senza vincoli né  controllo. Un’eccezionale espressione di libertà, per carità. Ma francamente sono un’altra cosa,  che – malgrado le pecche dell’Ordine dei giornalisti e il discutibile lavoro di chissà quanti di noi   – ancor oggi proprio non riesco a preferire.

grillo

 

Corsa, nebbia, sole e piedi per terra

Gli affezionati a questo sito sapranno ormai che il primo post dell’anno parla di running. Ormai da qualche tempo, inizio l’anno correndo. Ore 9, appuntamento con un ristretto gruppetto di amici per il canonico “giro dell’argine”. Stamani a tenermi compagnia c’era solo Gianluca; gli altri, attratti da mare e montagna, immagino ci abbiano seguito col pensiero. Iniziare l’anno correndo è un modo per mescolare metafora, buoni propositi, salute, sport, fatica, pensieri… Non abbiamo record da stabilire, solo l’incombenza di arrivare (senza troppi traumi). C’erano 5 gradi sotto zero, stamani, la brina a colorare. Il  sole sbucava dalla nebbia per allontanarla a poco a poco. Mi piace immaginare  che dopo le tante nebbie “del mondo”, torni il sole a dominare la scena. Lo penso mentre la radio mi descrive la strage di Istanbul, riportandomi immediatamente coi piedi per  terra (correndo, si sa, li si stacca sempre un po’ dal suolo).

corsa