Mercoledì 15 novembe, alle ore 21.30, al circolo La Familiare di Alessandria (viale Massobrio), tornerà “Il Salotto del mandrogno”, il talk show che conduco. Ospiti della puntata: lo chef stellato Andrea Ribaldone; l’assessore comunale Cherima Fteita; il barbiere Beppe Gotta; la giovane regista Martina Lenti; la cantante Alessia Cordero; il presidente della Cia, Gian Piero Ameglio; lo scrittore Marco Candida. Sul palco con me, come sempre, i musicisti Gianni Naclerio e Franco Rangone e gli opinionisti Ugo Boccassi e Gianni Pasino.
Autore: Massimo Brusasco
Salotto del mandrogno: gli ospiti del 15
Posted by Massimo Brusasco on 9 Novembre 2017

Angelo che “l’anuala”
Posted by Massimo Brusasco on 5 Novembre 2017

Oggi alle 17, al Teatro dei Batù di Fubine, Angelo Balestrero presenterà il suo libro su storie, leggende e verità fubinesi, un volumetto che ripercorrerà, sostanzialmente, gli 88 anni di vita in paese del suo autore, classe 1929. Angelo, detto Giplinu, è un bel personaggio: positivo, ottimista (“ma sì che l’anualomma” è il suo motto, da proporre nei momenti di difficoltà), informato, curioso, impegnato. Lo premiammo come “Fubinese dell’anno” per l’attività svolta a favore del paese, sia da consigliere comunale (quasi mezzo secolo!) che da esponente di varie associazioni, tra cui la nostra Compagnia teatrale che contribuì a fondare nel 1981 e che ancora lo vede protagonista. Sul “Piccolo” di venerdì, ho dedicato un ampio spazio a Giplinu, perché non è solo un patrimonio di Fubine ma anche un esempio per molti giovani e per quelli che non sanno come vincere la noia.
Marco e Mauro al Gioiello
Posted by Massimo Brusasco on 28 Ottobre 2017

Stasera alle 21 e domani alle 16, Marco e Mauro, i cabarettisti con i quali collaboro ormai da anni, saranno di scena al Teatro Gioiello di Torino (via Colombo, 31). Proporranno “Tacatevi al treno”, lo spettacolo che ha debuttato a inizio 2017 a Fubine, nella rassegna Fubine Ridens, e che ha già divertito il pubblico torinese al Teatro Erba. Arrivare al Gioiello, prestigioso palco cittadino, è un grande risultato. Marco e Mauro, per la lunga militanza, la loro capacità di promuovere il Piemonte, una bravura apprezzata in decine e decine di occasioni, meritano questo spazio. E che seguirà lo spettacolo non se ne pentirà. “Tacatevi al treno” è il racconto di incontri, di quelli che si possono fare su un vagone. Il tutto, naturalmente, con le esagerazioni del cabaret. Abbiamo lavorato molto per affinare testo e situazioni. E stasera e domani potrete gustare i frutti. Sono certo, poi, che il Gioiello, per Marco e Mauro, non sarà un punto di arrivo, ma una bella iniezione di benzina in un motore destinato a fare ancora molta strada.
Si va alla casa di riposo
Posted by Massimo Brusasco on 27 Ottobre 2017

Ebbene sì: suoneremo, canteremo e reciteremo alla casa di riposo. Succederà domenica alle 16.30 a Lu, dove pare ci attendano con ansia. Con me, ad allietare il pomeriggio degli anziani ospiti, ci saranno Maurizio Ferrari e Massimo Faletti, con i quali sto preparando un repertorio… “ad hoc”, con qualche novità rispetto al solito. Per noi sarà certamente una piacevole esperienza… cosa che ci auguriamo anche per chi avrà voglia di starci a sentire.
Salotto che va, Salotto che viene
Posted by Massimo Brusasco on 25 Ottobre 2017

Dopo un debutto decisamente confortante, stiamo lavorando per una nuova puntata del “Salotto del mandrogno”. Sarà mercoledì 15 novembre, alle ore 21.30, al circolo La Familiare di viale Massobrio, Alessandria. Come ormai a qualcuno sarà noto, ogni serata sarà ispirata da una carta dei tarocchi; la volta precedente è stata estratta dal mazzo quella che caratterizzerà lo spettacolo successivo. E sarà “L’imperatrice”, simbolo di energia positiva per il corpo e la mente; è la carta del trionfo della femminilità, oltre che un arcano favorevole a studenti, scrittori e artisti. Le proposte e i suggerimenti sono ben accetti. Potete scrivermi a info@massimobrusasco.it, oppure sulla pagina Facebook “Il salotto del mandrogno”.
Partenza alla grande
Posted by Massimo Brusasco on 22 Ottobre 2017

Il debutto della 21esima edizione di Fubine Ridens è stato come sperato: platea gremita e applausi per uno spettacolo decisamente divertente. Ce lo ha proposto Pippo Romano, cabarettista siciliano di nascita e torinese di adozione, che, al Teatro dei Batù di Fubine, ha portato in scena i personaggi più caratteristici del suo collaudato repertorio. Pippo non è solo un comico, ma anche un eccellente cantante e ha dato ampia prova di bravura. Siamo contenti, noi della Compagnia Teatrale Fubinese, che l’esordio sia stato così spumeggiante. La rassegna è appena iniziata e avremo modo di divertirci. Prossimo appuntamento il 18 novembre con la compagnia della scuola del teatro Baretti di Torino.
Una grande settimana
Posted by Massimo Brusasco on 15 Ottobre 2017

Dopo il successo di ieri a Oviglio con “Va là che vai bene” (è stata una di quelle serate decisamente riuscite; grazie a chi ci ha invitato e a chi ha partecipato), arriva una serata piuttosto varia, quella che segna la ripresa sia del “Salotto del mandrogno” che di Fubine Ridens. In ordine: domani, lunedì, alle 9, su Radio Voce Spazio (93.8) tornerà “Calci al pallone”, la mia longeva rubrica sportiva. Giovedì alle 21.30, al circolo La Familiare di Alessandria, eccoci col “Salotto” e un ricco parterre di ospite, tra i quali l’attore Massimo Bagliani, i giovani violoncellisti del gruppo Bricconcelli e Giulia Romano, recente finalista a Miss Italia… Venerdì, alle 12.30., su Radio Gold (88.8, 89.1) ecco “Il Massimo consentito”, mezzora di chiacchiere dedicate all’attualità; sabato, infine, primo appuntamento con la 21esima edizione di Fubine Ridens: sul palco del Teatro dei Batù di Fubine un cabarettista eccellente: Pippo Romano. Mi auguro possiate partecipare, perché ne vale la pena.
A Oviglio stasera con nuove gag
Posted by Massimo Brusasco on 14 Ottobre 2017

Dopo un bel po’ di tempo (ma tanto, eh), la Compagnia Teatrale Fubinese torna a Oviglio. E lo fa con “Va là che vai bene”, la proposta musical cabarettistica che porto in scena con Maurizio Ferrari e con il chitarrista tuttofare Massimo Faletti. Appuntamento stasera, sabato 14 ottobre, all’asilo di via Pagliari; alle 19.45 comincerà l’apericena, poi ci saremo noi. Con qualche novità di repertorio: se non rinunceremo a parodia che ormai ci accompagnano da tempo, proporremo, per la prima volta, nuova gag che speriamo possano avere la fortuna di quelle vecchie. Noi vi aspettiamo; la Pro loco ovigliese anche.
Bosia confermato presidente
Posted by Massimo Brusasco on 11 Ottobre 2017

Massimo Bosia, stasera, è stato confermato presidente della Compagnia Teatrale Fubinese, con voto palese dei componenti del sodalizio stesso. Presidente fin dagli albori della Compagnia stessa, la conferma di Bosia è da leggere come il desiderio di proseguire un cammino intrapreso dal gruppo monferrino, artefice di molti spettacoli (replicati in provincia e non solo) e organizzatore della rassegna Fubine Ridens la cui 21esima edizione comincerà il 21 ottobre con lo spettacolo di cabaret di Pippo Romano (ore 21.15, Teatro dei Batù). Pressoché riconfermato anche il Consiglio direttivo.
I Canonici (a Lu) fanno discutere…
Posted by Massimo Brusasco on 6 Ottobre 2017

La commedia “I canonici” arriva a Lu. Finalmente, aggiungo, dal momento che lo spettacolo proposto dalla Compagnia Teatrale Fubinese è ambientato proprio nel paese monferrino dove, nel 1748, venne realizzato il quadro che è protagonista della pièce. L’appuntamento sarà domenica 8 ottobre alle ore 21.15 al Vecchio Cinema, con tante grazie a Valeria Verri e alla redazione del giornale “Al pais ‘d Lu” che ci hanno invitato (e al Comune che ci ospita). Ho scoperto che a Lu c’è perfino chi ha polemizzato sulla commedia, ritenendola – in qualche modo – irriguardosa nei confronti della storia. Peccato. Non per il giudizio che, per carità, ci sta tutto, ma per il fatto che lo stesso è stato espresso non solo da gente che non ha visto lo spettacolo, ma che non ha neppure letto il copione. E’ a loro che mi rivolgo, invitandoli domenica sera, avvertendo però che la nostra è una modesta commedia che un paio di semplici finalità: divertire e fare conoscere Lu, il suo museo e il quadro del Guala in esso custodito.