Tag: compagnia teatrale fubinese

Teatro, cronaca di un anno

Il 2019 è stato un anno sicuramente impegnativo per la Compagnia Teatrale Fubinese ma indubbiamente ricco di soddisfazioni. Avremmo potuto fare di più, avremmo certamente potuto fare meglio, ma credo che il bilancio sia comunque positivo, tenuto conto che siamo dilettanti, coi pregi e i limiti che questo comporta. L’anno è cominciato con le repliche di “Si siamo aggiustati tutti bene”, la commedia che abbiamo ambientato a Coniolo e che ha per protagonisti i cavatori di marna; la pièce è stata poi rimpiazzata dalla nuova produzione, “La pausa caffè”, che abbiamo avuto il piacere di replicare più volte e che tornerà a gennaio. E, il prossimo anno, avremo l’opportunità di tornare in scena con “Il conte socialista”, lo spettacolo dedicato al conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, proposto non solo a Fubine ma anche nello straordinario castello di Agliè. E’ stata una felicissima esperienza, che ha incluso le canzoni  suonate dal vivo. Ora siamo in pista per “Agosto col maglione”, la nuova commedia che debutterà ad aprile e che chiuderà Fubine Ridens. Già, Fubine Ridens, la rassegna di cui andiamo orgogliosi: sabato ci siamo goduti il terzo spettacolo del 23esimo anno e, per fortuna, ormai vantiamo  un pubblico molto affezionato, che ci segue con passione e interesse. Per questa edizione, inoltre, abbiamo una collaborazione con la biblioteca civica  che, sabato, ha premiato una delle sue lettrici più voraci. E, sempre, sabato, è stato consegnato il premio “Fubinese dell’anno”, una nostra idea. Questo è successo nel 2019,  e non è detto che mi sia ricordato tutto…

Certamente non posso dimenticare gli amici che ci hanno lasciato: Angelo, Esio, Franco, ma anche Franky, al quale abbiamo dedicato la canzone “Tenete d’acconto l’archetto”. E poi Rita, ispiratrice di alcune gag  del “Conte socialista”. Resteranno nel cuore di molti, lo so.

La nuova avventura

Ieri sera, lunedì, è cominciata una nuova avventura per la Compagnia Teatrale Fubinese: ci siamo ritrovati per gettare le basi per la nuova commedia, che si intitola “Agosto col maglione”. Avrò modo di raccontarvi di cosa si tratta e perché. Per ora mi limito ad augurare “buon teatro” a noi stessi, ben sapendo quant’è impegnativo partire da zero con un nuovo copione. Ci conforta l’entusiasmo delle “new  entry”, linfa nuova in un sodalizio che ha quasi quarant’anni ma che, tutto sommato, si sente giovane. A presto per le news, dunque. Noi non stanchiamo, speriamo che anche il pubblico sia della medesima idea…

Le nuove della Compagnia

Sabato 26 ottobre, torneremo in scena con “La pausa caffè”, la nostra commedia ambientata in un ufficio comunale in cui lavorano impiegati tutt’altro che irreprensibili. E’ uno spettacolo che ci sta dando grandi soddisfazioni, e speriamo di accontentare anche il pubblico che vorrà seguirci a Pecetto di Valenza (ore 21.15, centro culturale Borsalino). Un grazie alla Pro loco che ci ha invitato.

Non è l’unica iniziativa che interessa la Compagnia Teatrale Fubinese. Stiamo infatti seguendo (grazie a un gruppo di volontari) un progetto che riguarda la scuola di Fubine dove i bambini stanno preparando, grazie anche al nostro sodalizio, la rappresentazione del “Re Leone”. Avremo modo di raccontare l’evoluzione.

Intanto, stiamo valutando le candidature per il premio “Fubinese dell’anno”: chi avesse proposte, non ha che da scrivere a massimobrusasco@libero.it.

Cosa fa la Compagnia Teatrale

Dopo tre spettacoli in pochi giorni, “La pausa caffè” si concede un po’ di relax, con tante grazie al pubblico di Garbagna, Masio e Borgoratto che ci ha seguito con grande trasporto. Un grazie anche a Valter Nicoletta che, per le  ultime due performance, si è unito a noi. La Compagnia Teatrale Fubinese però non si ferma: mercoledì 24 luglio proporremo, a Fubine, l’ormai tradizionale Corrida; ad agosto, l’11 e il 23 saremo rispettivamente a San Lorenzo di Vignale e a Frascaro con “Va là che vai bene”, spettacolo che propongo in trio con Massimo Faletti e Maurizio Ferrari. E per l’8 settembre è in programma la trasferta al castello di Agliè (provincia di Torino) dove proporremo “Il conte socialista”, spettacolo dedicato al conte Emanuele Cacherano di Bricherasio. A tal proposito, l’agenzia Alturist di Fubine organizza un viaggio che include la visita al castello e al parco di Agliè e quella al Museo dell’automobile di Torino.  Per informazioni e prenotazioni sulla trasferta: 0131 1853602

Domenica tutti a Felizzano

E con grande piacere torniamo a Felizzano, paese che vuole bene alla Compagnia Teatrale Fubinese. Lo faremo domenica 2 giugno, alle ore 21.15, in piazza Aldo Moro. Cambieremo spazio, dunque, rispetto alle ultime performance, ma non muterà il filo conduttore della nostra trasferta, che sarà la risata. La commedia “La pausa caffè” ci sta dando soddisfazioni. E noi speriamo di trasmettere impressioni positive anche al pubblico che, a Felizzano, avrà voglia di venirci a vedere (fatelo, è gratis). La pièce sarà il momento conclusivo della manifestazione enogastronomica “Apparecchiando”; vi aspetto con i miei compagni di viaggio, nella certezza che una “Pausa caffè” ogni tanto ci vuole.

Il conte che non contava

C’è un nuovo progetto che interessa la Compagnia Teatrale Fubinese. Stiamo infatti allestendo uno spettacolo dedicato al conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, nel 150esimo dalla nascita. Fu tra i fondatori della Fiat, oltre che proprietario del castello di Fubine. Un personaggio interessante, che merita di essere ricordato a teatro. Lo spettacolo, intitolato “Il conte socialista” verrà proposto il 30 giugno alle 18 a Fubine, nel parco antistante la tomba di Cacherano, impreziosita da un monumento sepolcrale realizzato dal Bistolfi. La nostra proposta non è una rievocazione storica né una commedia; semplicemente un modo per raccontare un “conte che non contava”, essendo stato sempre messo in disparte dai vertici di quella Fiat di cui era parte integrante. E che dire poi della sua morte, avvolta nel mistero? Credo che proporremo un lavoro interessante, che fa capire qualcosa in un più di un protagonista accantonato, pur essendo un pezzettino della storia d’Italia.

L’ultima dell’anno, a teatro

Come (piacevole) consuetudine, la Compagnia Teatrale Fubinese concluderà le “fatiche” dell’anno a  Vignale Monferrato. Lo faremo venerdì  28 dicembre, alle ore 21.15, nell’aula Cavour di piazza del Popolo. Io, Maurizio Ferrari e Massimo Faletti saremo lieti di proporre il nostro spettacolo di musica e cabaret, rivisto e adattato per l’occasione, con alcune gag nuove di zecca (ad esempio, debutteranno i Ricchi e Poveri…), incastonate in un repertorio collaudato. Vi aspettiamo per divertirci insieme e augurarci buon 2019. E un grazie all’Avis che ci ospita!

Inizia… la pausa caffè

Ieri sera siamo ritornati sul palco per abbozzare “La pausa caffè”, la commedia che sarà la “nuova produzione” della Compagnia Teatrale Fubinese per il 2019. Ho pensato di ambientare lo spettacolo in un ufficio pubblico, dove succedono un po’ di cose. E dove, appunto, la pausa caffè è una caratteristica, quasi un’esigenza dalla quale non si può prescindere. Ho trovato il solito valido gruppo di collaboratori, pronto ad assecondarmi e a condividere il piacere dell’avventura. Spero che ci divertiremo, com’è successo sempre. E mi auguro che il pubblico vorrà apprezzare. Per ora, c’è un bel po’ di lavoro da fare. Lo faremo.

Ultimi posti

Ancora pochi posti per assistere alla commedia “Si siamo aggiustati tutti bene” che la Compagnia Teatrale Fubinese porterà in scena sabato 14 e domenica 15 aprile  alle ore 21.15 al Teatro dei Batù di Fubine. Il “numero zero”, venerdì scorso a Rivarone, ci fa ben sperare: il pubblico si è divertito e noi siamo stati soddisfatti. Siamo pronti per la doppia replica del weekend. Vi aspettiamo. Prenotatevi allo 0131 778461 o scrivetemi a massimobrusasco@libero.it. Ps: un grazie a Bruno per il servizio fotografico e a Valter per le riprese.

Verso il debutto

Il 6 aprile, la Compagnia Teatrale Fubinese debutterà con  “Si siamo aggiustati tutti bene”, una commedia nuova di zecca che ho scritto ispirandomi a quanto accaduto a Coniolo nel 1927. I dettagli sullo spettacolo li trovate in questo sito. Vi do appuntamento alle ore 21.15, a Rivarone, paese che già lo scorso anno ci ospitò per il “numero zero” della pièce “I canonici”, che tante soddisfazioni ci ha dato e che non è ancora archiviata (la proporremo sabato 7 aprile al Teatro della Juta di Arquata). I giorni che precedono la “prima” sono indubbiamente “caldi”. Si limano i dettagli, si perfeziona la scenografia, si verificano i costumi. E si ripassa il copione. Essendo dilettanti, ci muove unicamente la passione per quest’arte che la Compagnia coltiva dal 1981. Non posso che augurarmi che possiate apprezzare i nostri sforzi. Il 14 e il 15 aprile saremo a Fubine, al  Teatro dei Batù. Vi invito a prenotare il posto telefonando allo 0131 778461, oppure scrivendo a massimobrusasco@libero.it.