Mese: Febbraio 2025

Colombo domenica a Valle

Domani, domenica 23 febbraio, avrò il piacere di proporre il mio monologo “Colombo ha sbagliato strada” a Valle San Bartolomeo. Ci troveremo alle 17 nel salone parrocchiale. L’ingresso è libero e, al termine, ci sarà pure il rinfresco.

Racconterò il viaggio di Cristoforo Colombo con la voce di Michele Balestrero, navigatore originario di Fubine e coevo del grande ammiraglio, la cui famiglia (forse) è originaria di Cuccaro. Alla storia vera (arrivata a noi grazie ai diari di Colombo) ho aggiunto una discreta dose di fantasia, per rendere lo spettacolo effervescente.

Finora, devo ammettere, ho ricevuto consensi. Casomai vi deludessi io, sappiate che il rinfresco sarà ottimo.

Salotto: parole, coro e risate

Tutto esaurito ieri sera al ‘Salotto del mandrogno’ al circolo Galimberti di Alessandria. Certo, a riempire la platea ha aiutato la presenza del coro Sezione B dell’associazione Ave Nahele ma, indipendentemente dalla presenza dei coristi, devo dire che il pubblico è stato davvero numeroso e penso che non si sia pentito d’avere assistito a una serata molto variegata.

Una serata che ha messo in evidenza qualche eccellenza della nostra città, come il disegnatore Lele Gastini o la biologa Cristina Sacchi alla quale si deve il “gel dei miracoli” (citazione dal titolo della Stampa) che guarisce le ferite e fa ricrescere i tessuti.

E poi sono stati con noi Alberto Maffiotti del club Unesco di Vignale, il fotografo Gianluca Talento, il cabarettista (molto bravo) Mattia Silvani e Marco Gallina, presidente della Ave Nahele, il cui coro ha deliziato con tr e cantone. Sempre presenti Gianni Pasino, Serena Imperatrice Ezio Vescovo. Gianni Nesto e Franco Rangone che domani, giovedì 20 alle ore 21, al cinema Kristalli di Alessandria festeggerà (cantando) i 70 anni di musica.

Prossima puntata il 25 marzo, sempre al Galimberti, sempre per divertirci e, se possibile, imparare qualcosa. Ma se volete rivedere questa, cercate su Facebook ‘Video Servizi Tv’.

Ps: grazie a Fabio Gagliardi e a Lele Gastini per gli omaggi pittorici e a Tony Frisina per le foto.

‘Salotto’ del 18 con cambio di ospite

Alberto Maffiotti, presidente del Club Unesco di Vignale Monferrato, sarà tra gli ospiti della puntata del talk show ‘Il Salotto del mandrogno’ in programma martedì 18 febbraio alle ore 21.30 al centro d’incontro Galimberti in via Pochettini 3, Alessandria.

Non potrà partecipare, invece, Federico Riboldi. L’assessore regionale alla Sanità ed ex sindaco di Casale Monferrato sarà infatti impegnato in un importante incontro a Roma finalizzato a definire strategie riguardanti nuovi ospedali in Piemonte.

Gli altri ospiti saranno il disegnatore Lele Gastini (che mostrerà alcune nuove creazioni); Cristina Sacchi, biologa e presidente del Lions; il musicista Daniele Sassi; il fotografo Gianluca Talento; il cabarettista Mattia Silvani e il coro Sezione B dell’associazione Ave Nahele.

Come sempre, presentazione affidata a Massimo Brusasco, col sostegno dei musicisti Gianni Nesto, Franco Rangone ed Ezio Vescovo, le incursioni di Gianni Pasino e l’oroscopo irriverente di Serena Imperatrice. Ingresso libero, diretta sulla pagina Facebook di Video Servizi Tv.  

Chi ci sarà al ‘Salotto del Mandrogno’

L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, sarà tra i protagonisti del ‘Salotto del mandrogno’, il talk show in programma martedì 18 febbraio alle ore 21.30 al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini (ingresso gratuito).

Riboldi, già sindaco di Casale, parlerà di problemi e possibili soluzioni in ambito sanitario, un comparto spesso nell’occhio del ciclone.

Lo spettacolo è condotto da Massimo Brusasco, con il supporto musicale di Franco Rangone, Gianni Nesto ed Ezio Vescovo, e le incursioni di Gianni Pasino e Serena Imperatrice.
Gli altri ospiti: il disegnatore Lele Gastini (che mostrerà alcune nuove creazioni); Cristina Sacchi, biologa e presidente del Lions; il musicista Daniele Sassi; il cabarettista Mattia Silvani e il coro Sezione B dell’associazione Ave Nahele. 

E se non avete la possibilità di essere dei nostri… c’è sempre la diretta sulla pagina Facebook di Video Servizi Tv oppure su quella de ‘Il Salotto del mandrogno’.

Teatro pieno e aiuto all’Abbraccio

E’ una soddisfazione vedere il teatro pieno, così come constatare che il pubblico ha gradito molto la performance. Del resto, c’erano pochi dubbi. Conosciamo la compagnia Al Bacio di Milano e sappiamo quant’è brava.

Ieri, al Teatro dei Batù, abbiamo avuto un’ulteriore conferma con “Un malloppo, due imbroglioni e tanti guai”, la pièce diretta da Andrea Forneris che l’ha interpretata con un cast molto apprezzabile.

Lo spettacolo ha avuto anche una finalità benefica: la Compagnia Teatrale Fubinese, infatti, ha deciso di sostenere l’associazione L’Abbraccio impegnata a fare fronte a un disagio sorto in Benin, dove l’ambulanza dell’ospedale pediatrico (che L’Abbraccio ha costruito e gestisce) è stata distrutta in un incidente. Grazie al sostegno del pubblico, la Compagnia ha devoluto 500 euro, nella speranza che il problema venga risolto.

Per quanto concerne gli spettacoli, la rassegna Fubine Ridens tornerà ancora una volta di domenica: il 2 marzo alle 17 ospiteremo la compagnia Snoopy 74 di Forno Canavese (Torino); il 22 marzo, poi, l’atteso spettacolo di cabaret con Marco e Mauro.

Domenica si ride… al bacio

Due novità e una conferma per ‘Fubine Ridens’, la rassegna di teatro brillante organizzata dalla Compagnia Teatrale Fubinese, in collaborazione col Comune. La conferma si chiama Compagnia Al Bacio di Milano, che già un paio di volte ha dato prestigio ai nostri cartelloni.

Le novità sono il fatto che lo spettacolo, stavolta, non sarà di sabato sera, ma la domenica alle 17, e che l’incasso sarà devoluto all’Abbraccio per l’acquisto di un’ambulanza che sostituisca quella incidentata in Benin, paese dell’Africa in cui l’associazione fubinese ha costruito e gestisce un ospedale pediatrico.

In realtà di novità ce ne sarebbe una terza, e riguarda la commedia. Per cause di forza maggiore, Al Bacio non proporrà ‘Amori e bugie’, bensì ‘Un malloppo, due imbroglioni e tanti guai’. Le risate sono comunque garantite.

Vi aspettiamo, dunque, domenica 9 febbraio alle ore 17 al Teatro dei Batù di Fubine (via Longo). L’ingresso costa 7 euro, meglio prenotare al numero 366 3618120.

Aido, siamo “influencer del dono”

Martedì, il Gruppo Aido provinciale ha organizzato la “Cena del dono”, un evento al quale hanno partecipato rappresentanti dei gruppi locali, oltre che i componenti dell’Adisco, l’associazione che si occupa di donazione del cordone ombelicale.

L’appuntamento conviviale è stato l’occasione per premiare alcune realtà, tra le quali il Gruppo Aido Fubine Monferrato, dedicato a Giancarlo Fracasso. Siamo stati considerati “influencer del dono“, una definizione che mi piace molto (l’appellativo “esordiente” si riferisce, ovviamente, alla nostra giovane età).

Febbraio è un mese impegnativo per il nostro Gruppo. In particolare vi segnalo che domenica 23, alle ore 21, al Teatro dei Batù parleremo di donazioni ma anche di diritto alla salute, un argomento di straordinaria attualità e interesse. Vi aspettiamo.