Il prossimo sarà un weekend interessante per la Compagnia Teatrale Fubinese e per chi vorrà seguirci. Venerdì 16, alle 21.15, saremo a Quargnento, nel nuovo spazio della Confraternita della Trinità (piazza Primo Maggio) per proporre la commedia “I canonici” (ingresso libero). Sabato 17, alle 21.15, al Teatro dei Batù di Fubine, la rassegna Fubine Ridens ospiterà la Compagnia di prosa di Quattordio che presenterà la commedia “Caviale e lenticchie”. Intanto, stiamo lavorando per la nostra produzione 2018, ovvero la commedia “Si siamo aggiustati tutti bene” che debutterà il 6 aprile a Rivarone e verrà presentata poi il 14 e il 15 a Fubine (è già possibile prenotare). A proposito di date: il talk show “Il salotto del mandrogno” sarà martedì 20 marzo alle ore 21.30 al circolo La Familiare di Alessandria.
Autore: Massimo Brusasco
Teatro e Salotto: le date
Posted by Massimo Brusasco on 10 Marzo 2018

Mattarella, e bravo
Posted by Massimo Brusasco on 9 Marzo 2018
Ci ha mandato a votare con una legge elettorale scriteriata, e adesso chiede ai partiti un senso di responsabilità. A fare, così, il presidente della Repubblica credo siano capaci in molti. Dei difetti del Rosatellum si sapeva tutto. Ne cito due; il primo: non dà modo agli elettori di scegliere; il secondo: non garantisce affatto la governabilità. Domenica abbiamo votato, non abbiamo potuto scegliere e la governabilità non c’è. Ieri Mattarella se n’è uscito con la richiesta di senso di responsabilità ai partiti. Ma lui non ha avuto, invece, responsabilità quando era ora di promulgare la legge? Non gli è venuto qualche dubbio? Eppure le pulci nell’orecchio gli erano state messe, ad esempio dalla Lega, da Fratelli d’Italia e dalla sinistra radicale… Macchè: ha preferito avallare l’accordo di chi (Renzi, Berlusconi, Di Maio…) poi d’accordo non è capace a mettersi. Non so quali saranno le conseguenze; rabbrividisco, però, di fronte all’ipotesi di nuove elezioni (con stesso sistema elettorale) e allo stallo che si profila. Del quale non ha affatto bisogno l’Italia, un Paese che chiama “inciucio” quella che per Germania è la “grande coalizione”.
Il colore (politico) della neve
Posted by Massimo Brusasco on 3 Marzo 2018
Succede più o meno sempre così, e anche in queste ore non si fanno eccezioni: c’è un’amministrazione di destra, nevica, i cittadini di sinistra si lamentano perché è scandaloso che le strade siano impraticabili, che non sia passato lo spartineve, che nessuno abbia buttato il sale. Il cittadino di destra, invece, ci racconta che, finalmente, c’è chi si è preoccupato di assicurare una viabilità perfetta… Se l’amministrazione è di sinistra e nevica, si lamentano quelli di destra eccetera… (ce n’è anche per i Cinque stelle, non si creda che). La cosa fantastica è che, comunque, quando nevica riusciamo sempre a sorprenderci, ancor prima che farci sorprendere. Come se noi non abitassimo nel Nord Italia e non sapessimo cosa, di solito, accade d’inverno. Siamo talmente in tensione che bastano pochi fiocchi a farci irritare. E talmente prevenuti da trovare ogni pretesto per attaccare l’avversario o, semplicemente, chi amministra o governa. Dovremmo invece considerare la neve con maggior benevolenza: non fa rumore, rallegra i bambini, porta benefici alla campagna ed è candida, finché non la sporchiamo noi (di solito con auto e smog).
Il comandamento mancante
Posted by Massimo Brusasco on 26 Febbraio 2018

Se le Tavole della legge fossero attuali, dovrebbero avere un comandamento ulteriore: “Non sprecare”. Su cosa non si debba sprecare ho pochi dubbi. Anche se c’è chi mi suggerisce “tempo”, io dico “cibo”. Compriamo troppo e senza raziocinio; riempiamo il frigorifero di alimenti che lasciamo scadere; ai buffet, poi, è un disastro. Il tutto mentre c’è chi soffre di denutrizione. Detta meglio, per citare Jovanotti tirato in causa dallo chef stellato Andrea Ribaldone: metà del mondo fa la fame e metà si nutre di aspartame. Ho aderito a “Una buona occasione”, il progetto con cui la Regione Piemonte contrasta lo spreco di cibo. Stamani se n’è parlato al Teatro San Francesco; ero sul palco con un bel po’ di gente che sposa la medesima filosofia (in particolare associazioni benefiche, ad esempio Libera, San Francesco, Banco alimentare…). In platea, molti ragazzi, destinatari – spero interessati – di messaggi chiari. E’ stata la prima di iniziative sensate, con sfondo sociale. Io ho aderito con entusiasmo, ben lieto che “Il Piccolo” abbia fatto altrettanto, insieme a molti partner. Non risolveremo i guai del Pianeta, ma ci metteremo del nostro. D’altronde non è che i dieci comandamenti abbiano cancellato i problemi…
Il lunedì radiofonico
Posted by Massimo Brusasco on 25 Febbraio 2018

Doppio appuntamento radiofonico domani, lunedì 26. Alle ore 9 su Radio Voce Spazio (93.8) tornerà “Calci al pallone”, la consueta rubrica che conduco, con i commenti di don Ivo Piccinini, Gianni Sacchi e Giancarlo Bellone. Alle ore 21, invece, su Radio Gold (88.8 e 89.1, www.radiogold.it per chi ci vuole sentire in streaming), andrà in onda la replica del “Salotto del mandrogno”, il talk show che, mercoledì, abbiamo proposto al circolo La Familiare di Alessandria. Tra gli ospiti, i Western Comfort, la Coltelleria Einstein, il pilota Enrico Prato, l’imprenditrice Ursula Stor (una svizzera che si è innamorata della nostra provincia), l’assessore Piervittorio Ciccaglioni e Simona Robotti. Lo spettacolo, arricchito dai contributi di Gianni Naclerio, Franco Rangone, Gianni Pasino e Ugo Boccassi, è piaciuto molto. Mi auguro che anche i radioascoltatori lo possano apprezzare.
Il merito? Scegliere gli ospiti giusti
Posted by Massimo Brusasco on 23 Febbraio 2018

Un breve post per ringraziare tutti quelli che si sono complimentati per la riuscita del Salotto del mandrogno di mercoledì sera. Non posso prendermi merito se non quello di avere invitato le “persone giuste”, dalle deliziosa Coltelleria Einstein ai sublimi Western Confort, e poi Ursula Stor, Enrico Prato, Simona Robotti, sul palco della Familiare con l’assessore Pier Vittorio Ciccaglioni, oltre al cast fisso composto da Gianni Naclerio, Franco Rangone, Ugo Boccassi e Gianni Pasino, che ha proposto un pezzetto della businà carnevalesca. Non voglio aggiungere altro, se non che lunedì alle 21 la puntata sarà trasmessa da Radio Gold (88.8 fm) e ringraziare, naturalmente, tutti quelli che concorrono al successo del talk show. Per la prossima puntata, quella di marzo, il filo conduttore saranno “Le stelle”, come da carta dei tarocchi sorteggiata ieri sera.
Stasera vi aspetto al “Salotto”
Posted by Massimo Brusasco on 21 Febbraio 2018

Una compagnia teatrale che porta il nome di Alessandria in giro per l’Italia; un gruppo musicale rinato dopo una gloriosa carriera. La Coltelleria Einstein (con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola) e i Western Comfort saranno tra i protagonisti del “Salotto del mandrogno” di stasera, mercoledì. Vi aspetto alle ore 21.30 al circolo La Familiare di viale Massobrio, Alessandria. Non solo l’ingresso è (come sempre) gratuito, ma al termine degusteremo insieme salumi (di Cereda) e vino (della cantina di Ricaldone), dopo esserci goduti uno show decisamente vario, sui cui dettagli vi rimando a un post precedente. Chiacchiere, musica, uno sprazzo di “businà”, un po’ di serio e un po’ di faceto, come sempre. Vi aspetto per una grande serata.
Mercoledì 21 il Salotto: gli ospiti
Posted by Massimo Brusasco on 15 Febbraio 2018

La rinata band Western Comfort e la compagnia teatrale Coltelleria Einstein (con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola) saranno tra gli ospiti del Salotto del mandrogno, il talk show che andrà in scena mercoledì 21 febbraio, alle ore 21.30, al circolo La Familiare di viale Massobrio (ingresso libero). Sul palco anche il pilota di aerei Enrico Prato, l’imprenditrice Ursula Stor (una svizzera che ha aperto un agriturismo a Ponti, dopo essersi innamorata della nostra zona), la modella Valeria Silvani, il fotografo Alessandro Caramagna e Simona Robotti che amministra uno dei più importanti fans club mondiali sui social dell’attore Tom Hiddleston. Una serata molto ricca, dunque, con filo conduttore ‘il mondo’, inteso come carta dei tarocchi. Al termine, degustazione dei salumi di Cereda di Castellazzo e del vino della cantina di Ricaldone. Con me sul palco, i musicisti Gianni Naclerio e Franco Rangone, Ugo Boccassi e Gianni Pasinò, che proporrà una porzione della ‘businà’ carnevalesca. Radio Gold registrerà la puntata che manderà in onda lunedì 26 alle ore 21 sugli 88.8 e 89.1. fm.
Anche Dario sul palco con Fede
Posted by Massimo Brusasco on 12 Febbraio 2018

Il pubblico di Fubine Ridens, ieri sera, ha scoperto la simpatia di Dario Biollo, diventato, d’un tratto, la spalla di Federica Sassaroli. Chiamato sul palco, ha impreziosito con verve e spontaneità una delle simpatiche gag con cui l’attrice-cabarettista ha “alleggerito” uno spettacolo di temi importanti, partendo dalla scoperta della malattia e dalla rabbiosa reazione di chi è oggetto di una diagnosi implacabile. Federica, con “Lei non sa chi sono io”, ha messo in mostra il meglio del proprio repertorio, mescolando il serio al faceto, l’introspezione al paradosso. Abbiamo riso e riflettuto. Con o senza Biollo, è stata una serata speciale, resa tale da un’attrice meritevole di palcoscenici ben più prestigiosi del nostro.
Domenica sera c’è Fubine Ridens
Posted by Massimo Brusasco on 10 Febbraio 2018
Eccezionalmente di domenica e con una straordinaria artista. Domani, 11 febbraio, torna Fubine Ridens e lo fa ospitando Federica Sassaroli, attrice-cabarettista che il pubblico della nostra rassegna ha già imparato a conoscere. Alle ore 21.15 al Teatro dei Batù presenterà il suo nuovo spettacolo “Lei non sa chi sono io”, un divertente spaccato sulla sanità e il nostro rapporto con essa. Poi, naturalmente, ci sarà molto del mondo della Sassaroli, artista poliedrica, divertente, bravissima. Vi aspettiamo a teatro per una serata per la quale, originariamente, era prevista la commedia della compagnia Semp i Rusu di Casale Popolo, impossibilitata a partecipare. La Compagnia Teatrale Fubinese, che organizza la rassegna, l’ha rimpiazzata come meglio non avrebbe potuto.