Borgoratto è il paese che non delude mai. O meglio: che non “ci” delude mai. Ieri sera, noi della Compagnia Teatrale Fubinese abbiamo incontrato un pubblico entusiasta, desideroso di divertirsi, molto partecipe con applausi e risate che hanno fatto da cornice a “Si siamo aggiustati tutti bene”, la commedia che stiamo portando in scena da tre mesi. Ringraziamo il sindaco Simone Bigotti, tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa e, soprattutto, la gente che ci segue con passione e interesse. Ci auguriamo di trovare identico calore domenica 22 a Felizzano e sabato 29 a Garbagna, ultimi appuntamenti di luglio con “Si siamo”. Vi aspettiamo, allora.
Autore: Massimo Brusasco
Il paese che non delude mai
Posted by Massimo Brusasco on 14 Luglio 2018

Mercoledì, giovedì e venerdì
Posted by Massimo Brusasco on 9 Luglio 2018

Torna la Corrida, state pronti
Posted by Massimo Brusasco on 8 Luglio 2018

La Corrida, lo spettacolo dei “dilettanti allo sbaraglio”, torna martedì 24 luglio, con l’organizzazione della Compagnia Teatrale Fubinese. Dopo due anni, abbandoniamo la festa patronale per tornare… dove siamo nati, ovvero nella piazzetta della Croce rossa di Fubine. Le iscrizioni (gratuite) sono aperte: cantanti, attori, barzellettieri, fantasisti… tutto va bene per cimentarsi al cospetto di un pubblico preparato al peggio. Si comincerà alle 21.30; chi volesse partecipare non ha che da contattarmi, scrivendo a massimobrusasco@libero.it.
Rombano i motori e si balla “La medusa”
Posted by Massimo Brusasco on 4 Luglio 2018

“La medusa” debutta ufficialmente in pubblico durante il raduno Madonnina dei Centauri di Alessandria. Il merito è delle Sweet Dolls, le ragazze che si sono prestate a offrire una coreografia alla “canzone dell’estate” realizzata dai QMC, ovvero Quelli del Massimo consentito, sbocciati all’interno della trasmissione “Il Massimo consentito” in onda il venerdì alle 12.30 su Radio Gold. Le Sweet saranno protagoniste di una mostra fotografica che Photo Ring allestisce al Caffè Alessandrino di piazza Garibaldi. E sabato 7, dalle 18.30 alle 19.30 faranno animazione in via San Lorenzo, mentre la sera saranno allo stand dei Semper Fidelis in viale Repubblica. Seguitele… e potrete ballare con loro “La medusa”. Intanto, allenatevi guardando il video a questo link:
https://radiogold.it/video/attualita/attenzione-medusa-brano-dellestate-firmato-qmc-142675/
Anche Quattordio si aggiusta bene
Posted by Massimo Brusasco on 30 Giugno 2018

Poche righe per ringraziare gli amici di Quattordio che, ieri sera, hanno ospitato la Compagnia Teatrale Fubinese che ha rappresentato la commedia “Si siamo aggiustati tutti bene”. Il suggestivo cortile del Comune si presta molto bene, il pubblico pare si sia divertito. La Pro loco è stata perfetta padrona di casa. E aggiungiamo pure che il clima era ideale. Torneremo in scena venerdì 13 luglio alle ore 21.30 a Borgoratto, in piazza Roma. Poi saremo a Felizzano (il 22) e a Garbagna (il 28).
Stasera il mio libro (poi un grande venerdì)
Posted by Massimo Brusasco on 28 Giugno 2018

Ebbene, è giunto il momento di presentare il mio libro a Fubine. Stasera, giovedì, alle 21.30, in biblioteca (palazzo delle scuole, via Pavaranza) avrò il piacere di raccontarvi non solo “Il raduno dei Gramigna”, ma anche spunti “paesani” che hanno dato origine ai miei lavori precedenti (“Sognavamo le ragazze cin cin”, “Palla tonda teste quadre” e “I Promessi sposi, la Passione e il gatto che non voleva stare solo”). L’iniziativa, intitolata “Bookbine”, è un anticipo di “Foodbine”, l’evento gastronomico di sabato sera. Ringrazio il Comune, la Pro loco e la Biblioteca, in particolare Chiara Longo, Lidia Mordiglia e Stefano Barbero che si stanno prodigando per realizzare l’evento, al termine del quale ci sarà un rinfresco.
E venerdì, altri appuntamenti: alle 12.30 su Radio Gold, durante la trasmissione “Il Massimo consentito” presenteremo “La medusa”, la canzone dell’estate dei QMC (Quelli del Massimo consentito). Alle 18.30 al Moscardo di via Vinzaglio, Alessandria, avrò il piacere di colloquiare con Bruno Barba, autore del libro “1958. L’altra volta che non andammo ai Mondiali”. E alle 21,30, a Quattordio, in piazza del Comune, la Compagnia Teatrale Fubinese tornerà in scena con la commedia “Si siamo aggiustati tutti bene!” (ingresso libero).
Marco, Beppe e noi
Posted by Massimo Brusasco on 26 Giugno 2018

Ho dato un volto alla fatalità (poi ognuno la chiami come vuole) in un giorno preciso di trent’anni fa. Il giorno in cui sono morti Marco Abrardo e Beppe Alcamo. Miei amici, miei compagni di pallone, quello biondo e quello moro, il mancino e quello che voleva esserlo perché lo era Maradona. Ero con loro quella sera. C’era, come ci sarebbe poi stata sempre nel periodo, la festa di Quattordio. Al rientro, l’incidente. Beppe non doveva essere in auto con Marco, ma ha chiesto di andare con lui, forse regalando la vita a chi gli ha ceduto il posto. Fatalità. Erano in cinque sul Mercedes: gli altri tre sono rimasti feriti, chi più chi meno. Chi era davanti ha ringraziato il destino che le ha fatto allacciare la cintura poco prima (non c’era l’obbligo, ai tempi). Fatalità, appunto. Conservo una serie di ricordi di quella sera, perché ci sono precisi momenti della vita in cui è impossibile dimenticarsi dove si era, cosa si faceva e con chi. Io a Marco e a Beppe penso ogni volta che, andando o tornando da Felizzano, arrivo a quella curva. E mi dico sempre che tra l’allegria e la tragedia può intercorrere anche solo una frazione di secondo. Sono passati trent’anni e mi sembra ieri, quando avevamo il gruppo, ci si divertiva con poco, Marco era forte di testa e Beppe si fasciava la caviglia destra, immobilizzandola, per essere costretto a calciare di mancino, come il ‘suo’ Dieguito. Per loro, con Massimo Faletti, scrissi una canzone, cantata da Paolo Ratti: non so se c’è ancora la musicassetta di allora, ma nella mia mente è ancora incisa.
Su, cara gente, cerchiamo di passarcela bene, per quello che ci è consentito.
(Pubblico una foto di Fubine. Che per noi era il centro del mondo)
La cena per dirci arrivederci
Posted by Massimo Brusasco on 19 Giugno 2018

Ieri ci siamo ritrovati a cena ed è stato un bel modo per chiudere la 16esima edizione del “Salotto del mandrogno”. Riferisco le parole di Anna, nostro punto di riferimento al circolo La Familiare, che ci ospita da un anno e mezzo: “Ti ringrazio per avermi fatto conoscere questo spettacolo che, adesso, seguirò sempre”. Credo sia un bel premio, non tanto per me quanto per tutti quelli che si prodigano per la messa in scena del talk show. I miei ringraziamenti li trovate in un post precedente. Con questo voglio solo augurare buona estate a chi si è dato da fare per il “Salotto” e al pubblico che ci ha sempre seguito con attenzione. Ci rivedremo in autunno, credo. Quella di ieri era l’ultima cena, ma solo per stavolta.
Corrida fubinese, il ritorno
Posted by Massimo Brusasco on 17 Giugno 2018

La Corrida fubinese torna… a casa. Dopo due anni in cui è stata ospite nell’ambito della festa patronale, il nostro spettacolo dei “dilettanti allo sbaraglio” riparte da piazzetta Mortara, nel cuore del paese. Succederà martedì 24 luglio, alle ore 21.30, con la regia della Compagnia Teatrale Fubinese. Le iscrizioni sono già aperte: cerchiamo barzellettieri, cantanti, ballerini, fantastisti… e, in generale, gente che abbia voglia di divertirsi con noi. Ovviamente è tutto gratuito. Contattatemi: massimobrusasco@libero.it e vi spiegherò i dettagli.