Tag: compagnia teatrale fubinese

Ilde ‘Fubinese dell’anno’ (e altri premiati)

Ilde Ferraris è la ‘Fubinese dell’anno 2024’. Ha ricevuto il premio sabato, nel corso della serata della rassegna ‘Fubine Ridens’, organizzata dalla Compagnia Teatrale Fubinese, promotrice del premio stesso, volto a omaggiare una persona del paese che si è particolarmente distinta in ambito, sociale, culturale, imprenditoriale…

Questa la motivazione: “La gentilezza è sempre stata una sua caratteristica, così come la disponibilità a collaborare. Mette a disposizione della comunità le sue competenze in materia di botanica, materia che tratta con indiscutibile passione. In un periodo in cui le parole “ambiente” ed “ecologia” sembrano concetti teorici, malgrado dovrebbe essere chiaro che la natura è un valore da trattare come tale, spicca chi all’astrazione preferisce la concretezza dell’agire”.

Ilde ha ricevuto il premio dal presidente della Compagnia, Franco Mordiglia, dal sindaco Lino Pettazzi, dalla vicesindaca Angela Visentin e da Luigia Belperio, ‘Fubinese’ del 2023.

Gli altri premiati

Nella stessa serata sono stati consegnati i premi ‘Amico della Compagnia teatrale’: a riceverli, Claudio Mortara, Maurizio Vasile e gli ospiti della residenza per anziani, rappresentati dalle signore Paola e Ortensia.

Al termine, brindisi e scambio di auguri, a cui hanno partecipato anche gli attori della ‘Bundì cerea’, la compagnia che, sabato sera, ha presentato la divertente commedia ‘Doe piasse doe pajasse’.

Le due serate fra teatro e musica

Due suggestive location per due spettacoli molto diversi tra loro, ma con la Compagnia Teatrale Fubinese protagonista. Venerdì siamo stati a Camagna dove, per la rassegna ‘Sul la cupola’, abbiamo avuto l’occasione di presentare la commedia “Bacio bacio micio micio”. Un grazie a Comune e Pro loco per l’ospitalità, ma anche al numeroso pubblico che, a quanto pare, si è divertito.

Sabato, in versione musicale (con me c’erano Iccio Ferrari e Massimo Faletti) abbiamo intrattenuto gli ospiti della Festa dell’Abbraccio, a Fubine. La pioggia ci ha risparmiato, cosa purtroppo non avvenuto con i Kanikapila, il gruppo che si esibiva dopo di noi e che ha dovuto smettere dopo tre canzoni.

L’Abbraccio è una realtà consolidata, in voga da vent’anni. In Benin, uno dei paesi più poveri dell’Africa (quindi del mondo) ha realizzato, e continua a gestire, strutture fondamentali, come ad esempio l’ospedale pediatrico. Applausi a Pino Di Menza e al suo staff: è gente che lavora con impegno ma, soprattutto, col cuore.

Venerdì di baci a Camagna

Dopo la pausa d’agosto, riprende l’attività della Compagnia Teatrale Fubinese. Che venerdì 6 settembre, alle ore 21.30, sarà a Camagna Monferrato, in piazza Sant’Eusebio, per presentare la commedia “Bacio bacio micio micio”, testo di Massimo Brusasco che interpreta la pièce con Elisabetta Abbà, Paolo Tafuri, Franco Mordiglia, Daniela Cassina e Marzia Camera; collaborazione di Lidia Mordiglia e Carla Spano.

Protagonista una coppia alle prese con un amante di troppo e un gatto in meno, fra suore, investigatore privato, e vendite telefoniche… Due ore di divertimento con un sodalizio ormai collaudato, che per la prima volta partecipa alla fortunata rassegna “Sut la cupola”, organizzata dal Comune di Camagna.

Compagnia Teatrale, il nuovo direttivo

Dopo tre anni, la Compagnia Teatrale Fubinese ha rinnovato il consiglio direttivo. Sostanzialmente cambia poco, con la conferma di Franco Mordiglia come presidente.

Il direttivo per il prossimo triennio è, dunque, così composto: Franco Mordiglia presidente; Massimo Brusasco vicepresidente; Lidia Mordiglia segretaria; Carla Spano tesoriera; consiglieri: Claudia Capra, Paolo Tafuri, Flavia Bigotti, Maurizio Ferrari, Elisabetta Abbà, Davide Russo, Marzia Camera, Riccardo Robotti, Marina Roncati; probiviri: Giuseppe Balestrero, Mario Faletti e Gian Pietro Brusasco.

Massimo Bosia, presidente per una quarantina d’anni, è presidente onorario.

Prossimo appuntamento teatrale il 6 settembre a Camagna Monferrato con la commedia ‘Bacio bacio micio micio’.

L’intenso weekend (e mille grazie)

Lo scorso fine settimana è stato sufficientemente intenso dal punto di vista teatrale, ma molto gratificante. Ovunque si è andati con la Compagnia Teatrale Fubinese – devo dire – abbiamo ricevuto consensi, talvolta perfino in modo decisamente “sopra le righe” o, comunque, sorprendente.

Se Borgoratto ormai è una piazza collaudata (così come la sua Soms, sempre all’altezza della situazione), un po’ diverso è il caso di Balangero, alle porte delle Valli di Lanzo. Per dire: non è che siamo proprio di quelle parti, noi, anche se è la terza volta che veniamo ospitati. Malgrado lo scetticismo della Pro loco (“ci sono feste in tutti i paesi qua attorno”), il pubblico è stato molto numeroso e generoso in fatto di complimenti. Questo post serve anche come ringraziamento.

Un ringraziamento che estendo a chi, domenica, è venuto a Ottiglio per seguire il mio monologo ‘Colombo ha sbagliato strada’: se c’era molta gente è probabilmente perché, sette giorni prima, la Compagnia Teatrale Fubinese ha divertito con la commedia ‘Bacio bacio micio micio’.

Domenica prossima saremo a Rivalta Bormida con ‘Ansansà’. Poi ci prenderemo un mesetto di pausa…

‘Genitori modello’ stasera a San Salvatore

Portatevi un maglioncino, semmai, perché non dovrebbe servire altro. Portatevi anche la voglia di divertirvi (e di riflettere). Stasera, mercoledì, alle ore 21.30, la Compagnia Teatrale Fubinese sarà a San Salvatore Monferrato, ospite della rassegna che si svolge nel parco della torre storica.

Presenteremo la commedia ‘Genitori modello’ che Riccardo Robotti ha tratto da ‘Le dieu du carnage’ di Yasmina Reza. E’ la storia di due coppie che si trovano dopo che il figlio di una, durante una lite, ha rotto due denti al figlio dell’altra. Ma l’incontro di rappacificazione prende subito una brutta piega.

Con Riccardo Robotti ci saremo io, Marina Roncati e Anna Cioffi. E ci avvarremo della collaborazione di Carla Spano, Lidia Mordiglia e Cesare Langosco. L’ingresso sarà gratuito, dunque approfittatene.

Corti nei cortili, ci stiamo preparando

Altro sopralluogo in via Bertoldi per programmare la seconda edizione di “Corti nei cortili”, lo spettacolo itinerante della Compagnia Teatrale Fubinese. Dopo il successo conseguito lo scorso anno, si rimane nel centro storico di Fubine, ma scendendo di poco.

Sarà infatti la Varcava (via Bertoldi, appunto) a ospitare la rappresentazione che si snoderà in alcuni suggestivi cortili e che sarà dedicata alla “cucina di una volta” e ai piatti tipici realizzati utilizzando gli avanzi.

Segnatevi l’appuntamento: sabato 6 luglio. Come già nel 2023, avremo partenze scaglionate (dalle 21 alle 23) da piazza Garibaldi.

Intanto, mercoledì 26 giugno, la Compagnia Teatrale Fubinese tornerà in scena al parco della Torre di San Salvatore Monferrato con la commedia “Genitori modello”.

Corti nei cortili, il ritorno

Il successo conseguito lo scorso anno ci ha indotto a un bis. E così sabato 6 luglio tornerà “Corti nei cortili”, lo spettacolo itinerante proposto dalla Compagnia Teatrale Fubinese. Ci saranno un nuovo copione, nuove storie da raccontare e nuovi spazi da visitare, suggestivi quanto quelli che fecero da “splendida cornice” nel 2023.

Lasceremo via Pavaranza per scendere di poco, ma rimanendo nel centro storico, nella certezza di sorprendervi anche con quello che ci proporrà la Varcava, nome con cui i fubinesi battezzano via Bertoldi.

Ci sarà tempo per i dettagli. Per ora vi invitiamo a segnare in agenda data e ora; dalle ore 21, partenze scaglionate, con ritrovo in piazza Garibaldi (ant al Foss). E, poiché racconteremo di cibo, sappiate che ci sarà il piacevole rischio di non tornare a casa a stomaco vuoto…

Teatro: appuntamenti di giugno

Da Colombo a… Quattro divorzi, con un Genitori modello. A giugno, riprendono gli impegni della Compagnia Teatrale Fubinese. Ecco dove saremo e cosa verrà proposto.

Domenica 2 giugno 2024, alle ore 17.30 a San Rocco di Gamalero (Al), per festeggiare il primo compleanno del locale ‘Ste Bin’, Massimo Brusasco in “Colombo ha sbagliato strada”

Giovedì 6 giugno 2024, alle ore 20 ad Alessandria, ristorante ‘La corte di Elma’, via Cavour 66, cena con spettacolo. Massimo Brusasco in “Colombo ha sbagliato strada”. Info e prenotazioni: 0131 742336

Mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 21.30, ad Alessandria, festa del rione Cristo (piazza Campora-via Nenni), la Compagnia Teatrale Fubinese in “Quattro divorzi e un matrimonio”

Venerdì 21 giugno 2024, alle ore 21.30 a Solero (Al), auditorium San Sebastiano, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta “Quattro divorzi e un matrimonio”

Mercoledì 26 giugno 2024, alle ore 21.15 a San Salvatore Monferrato (Al), parco della Torre, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta “Genitori modello”, commedia diretta da Riccardo Robotti.

Intanto… preparatevi, perché il 6 luglio, a Fubine, tornerà “Corti nei cortili”, lo spettacolo itinerante nei cortili del centro storico, stavolta in via Bertoldi.

Sabato con le “D’annate donne”

Sabato 18 maggio  alle 21.15, al Teatro dei Batù di Fubine, la Compagnia Teatrale Fubinese replicherà lo spettacolo “D’annate donne”. L’idea e la regia sono di Katia Bonifaci, che ha coinvolto nel progetto tutte le donne della Compagnia Teatrale (e non solo), le quali daranno vita a figure femminili che hanno lasciato un’impronta nella storia. A introdurre, la presenza di un coro, che si rifà al teatro classico.

Dopo il successo conseguito a marzo, “D’annate donne” viene ripetuto nella speranza di dare soddisfazione a tutti quelli che, causa sold out, non hanno potuto assistere alla prima.  Per informazioni e prenotazioni: 392 2349719.