Ho condiviso il caffè con gente piacevole; ho chiacchierato con persone interessanti; ho parlato al telefono (più volte, anche) con persone a cui voglio bene. Ho rimandato appuntamenti per dedicare il tempo necessario; ho scritto e progettato; ho pranzato divertendomi; ho abbracciato e stretto mani; ho avuto conferma che il mio albero genealogico è ben popolato; sono pure salito sul palco per le prove teatrali, con brindisi finale. Ho letto meno di quanto avrei voluto, ma la giornata non è ancora finita. Ho fatto quel che mi piaceva, nel giorno del mio compleanno. Mi manca di rispondere a tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri. Sono stati tanti, tantissimi. Li ringrazio. E’ stata, anche grazie a loro, una bella giornata in cui ho vissuto.
Autore: Massimo Brusasco
Ho fatto cose (e compiuto gli anni)
Posted by Massimo Brusasco on 9 Gennaio 2019

Gli eroi normali (e tutti noi)
Posted by Massimo Brusasco on 7 Gennaio 2019

Martedì, “Il Piccolo” dedica due pagine agli “eroi normali”. Non abbiamo inventato nulla, semplicemente copiato. Anzi, per meglio dire, ci siamo ispirati a Raitre che, proprio domani sera, riserverà la puntata della trasmissione “Eroi normali” a Daniela Degiovanni, oncologa di Casale impegnata in prima linea nell’infinita battaglia contro il mesotelioma pleurico. La dottoresse si dà da fare al di là del ruolo. Toglie il camice bianco e il suo impegno continua. Il presidente Mattarella l’ha inclusa tra gli “eroi normali” e anche noi scriviamo di lei. Ne abbiamo individuati altri come la Degiovanni. Li scoprirete sul giornale. La difficoltà non è stata tanto il trovarli, quanto il fare selezione. Nel mondo del volontariato, dell’associazionismo, del sociale, gli “eroi normali” abbondano. Ma ci sono anche quelli che agiscono individualmente, senza etichette. Si prodigano perché sanno che dare è più appagante che ricevere. Poi, certo, bisogna dare ragione anche a chi oggi mi diceva che “si è eroi normali tutte le volte che ci si sveglia al mattino”, con la giornata da affrontare. E’ un po’ così, in effetti.
Male non fa
Posted by Massimo Brusasco on 1 Gennaio 2019

Qualcuno ormai saprà che io inizio l’anno correndo. All’appuntamento di stamani (ore 9, Alessandria), c’erano, come sempre, Gianluca e Gianni. Niente di eroico; un’oretta scarsa a passo turistico. Più che l’atletica c’entra il rituale, che carica di significati e metafore questa tradizione. E c’è un contenitore che ospita parole (e frasi) come sfida, fatica, bisogno di correre, partenza, consapevolezza, necessità, sport, stare bene, natura, silenzio, inizio, svegliarsi, speranza, mettersi alla prova, tempo che passa, incontri, amici… Insomma, avrete capito. C’è poi la regola del buon auspico e del “male non fa” (fin che il fisico più o meno regge, si capisce). E con ciò: buon 2019, passiamocela al meglio, senza farci prendere troppo dalla nostalgia di un passato che non torna, ma guardando avanti con la giusta quantità di entusiasmo. Ed è giusta finché non sconfina nell’illusione.
Teatro, l’anno finito e quello che inizia
Posted by Massimo Brusasco on 30 Dicembre 2018

Sala gremita, pubblico entusiasta, qualcuno addirittura ha confessato di avere pianto dal ridere. Venerdì, a Vignale, la Compagnia Teatrale Fubinese ha chiuso il 2018 di spettacoli con “Va là che vai bene”, la proposta musical-cabarettistica che porto in scena con Maurizio Ferrari e Massimo Faletti, ottimi partner di palcoscenico. Grazie all’Avis che ci ha invitato e a tutti gli intervenuti, che ci hanno gratificato permettendoci di chiudere alla grande un anno che ci ha dato molte soddisfazioni. Nel 2018, infatti, abbiamo riproposto “I canonici” e portato in scena “Si siamo aggiustati tutti bene”, due commedie che, pare, sono molto gradite, Non le abbiamo certo accantonate. Anzi, le riproporremo anche nel 2019, l’anno de “La pausa caffè”, la nostra nuova pièce che debutterà ad aprile. Per la fine di giugno, invece, renderemo omaggio al conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, nel 150esimo della nascita, con uno spettacolo “ad hoc”. E Fubine Ridens? La nostra rassegna continua: prossimo appuntamento il 12 gennaio, nel Teatro dei Batù di Fubine con la Compagnia Al Bacio di Milano e la commedia “Due belle Roberte”. Se avrete la bontà di seguire questo sito, vi terrò aggiornati, anche sulla musica e il cabaret (col ritorno dei Valter Ego). Chiudo ringraziando il presidente Massimo Bosia, senza il quale molte cose sarebbero diverse, e tutti quelli che ci aiutano e continueranno a farlo. Infine, vi auguro un 2019 sereno. D’altronde, la Compagnia Teatrale Fubinese un po’ di serenità cerca sempre di portarla.
L’ultima dell’anno, a teatro
Posted by Massimo Brusasco on 27 Dicembre 2018

Come (piacevole) consuetudine, la Compagnia Teatrale Fubinese concluderà le “fatiche” dell’anno a Vignale Monferrato. Lo faremo venerdì 28 dicembre, alle ore 21.15, nell’aula Cavour di piazza del Popolo. Io, Maurizio Ferrari e Massimo Faletti saremo lieti di proporre il nostro spettacolo di musica e cabaret, rivisto e adattato per l’occasione, con alcune gag nuove di zecca (ad esempio, debutteranno i Ricchi e Poveri…), incastonate in un repertorio collaudato. Vi aspettiamo per divertirci insieme e augurarci buon 2019. E un grazie all’Avis che ci ospita!
Gelindo, il ritorno
Posted by Massimo Brusasco on 23 Dicembre 2018
Stasera, domenica, alle ore 21, il Teatro dei Batù di Fubine ospiterà “Gelindo a veglia”, spettacolo natalizio diretto dal compianto Luciano Nattino. Organizza il Comune e l’ingresso è gratuito. Gelindo a Fubine è una piacevole tradizione, anche se interrotta più volte. La memoria va al 1976 quando, per reperire denaro finalizzato all’acquisto di una casetta da devolvere a una famiglia del Friuli martoriato dal terremoto, un gruppo di volonterosi portò in scena la “cumedia”, su un testo rivisitato da Vanda Bonelli. Senza quell’iniziativa benefica, la “storia teatrale” di Fubine sarebbe stata probabilmente diversa. Grazie a quel gruppo, nel 1981 sarebbe nata la Compagnia Teatrale Fubinese. Gelindo continuò per qualche anno, venne interrotto, poi ripreso. Il vecchio teatro del Ponte, ora dei Batù, ospitò decine di attori provetti. Ci sarebbe da raccontare molto, includendo anche i “sunadur dal ravi”, gruppo folk nato anch’esso con quell’esperienza del 1976. A Renzo Rollino, il “Gelindo storico”, dobbiamo tutti qualcosa. Stasera, probabilmente, sarà in platea. E a tanti di noi affioreranno ricordi.
Solo oggi il mio libro in regalo
Posted by Massimo Brusasco on 21 Dicembre 2018

A partire dalle 9 di stamani, venerdì, e fino alle 9 di domani, sabato, il mio libro “Il raduno dei Gramigna” sarà scaricabile gratuitamente. Non avete da fare altro che cliccare qui:
Copiatelo, spargete la voce, e cercate di trascorrere un Natale sereno con un omaggio che vi facciamo io e le Edizioni della goccia, al cui sito (www.edizionidellagoccia.it) potete rivolgervi per informazioni e acquisti.
Se volete saperne di più del libro, cercate le info su questo sito (alla voce: Libri)…. E cercate di trascorrere un buon Natale
Al Salotto, risate e commozione
Posted by Massimo Brusasco on 20 Dicembre 2018

Ci siamo commossi e abbiamo riso. Abbiamo cantato e riflettuto. Degustato cioccolato e bevuto Barbera. Abbiamo trascorso una piacevole serata, credo, al circolo Galimberti. Un paio d’ore fa si è chiuso “Il Salotto del mandrogno”, ultima puntata del 2018. Riprenderemo a gennaio, sperando di avere ancora dalla nostra un pubblico numeroso come quello di ieri. Se lo spettacolo è piaciuto, molto merito va ad Angelo Bosio, Paolo Bianchi, Mimi Arabi, Pierluigi Prati, Benedetta Ruffato, Giovanni Tissone, Elena Biorci, Filippo Terranova, Massimo Torchio (coi suoi musicisti), ma anche Franco Rangone, Gianni Naclerio, Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Tutti hanno contribuito all’evento, incentrato stavolta sul connubio barca-bellezza. Se vi sfugge il legame, potete sempre sintonizzarvi su Radio Gold (88.8 e 89.1) venerdì dalle 21, quando lo show andrà in replica. Per ora, grazie a tutti, incluso Tony Frisina per la foto. E, naturalmente, buone feste.
Telethon, noi ci siamo
Posted by Massimo Brusasco on 16 Dicembre 2018

La Compagnia Teatrale Fubinese è, ancora una volta, al fianco di Telethon, la grande organizzazione che promuove la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche. Grazie alla disponibilità della farmacia Morando di Fubine, che ci ospita, esponenti della Compagnia si alternano per la vendita dei cuori di cioccolato: 10 euro da devolvere a Telethon. Siamo in farmacia ormai da qualche giorno e, per fortuna, gli “affari” stanno andando bene. Chi volesse dare un contributo, garantendosi ottimo cioccolato firmato Caffarel, non ha che da venirci a trovare, in corso Aldo Porro. Naturalmente, sono molti i modi per sostenere Telethon: il più semplice è inviare un sms al 45510, cosa possibile fino al 31 dicembre. Grazie a chi ci ha già dato una mano e a chi vorrà darcela.