Autore: Massimo Brusasco

La settimana teatrale

Comincio con il ringraziare Stefania e Luca di Ste Bin, il locale di San Rocco di Gamalero che ieri ha ospitato il mio monologo ‘Colombo ha sbagliato strada’ (e grazie anche al pubblico). E mentre oggi, a Fubine, nel giardino di Ilde alla Bellavista, le D’Annate Donne della Compagnia Teatrale Fubinese proporranno letture, con spuntino al seguito, la Compagnia stessa si sta preparando alla settimana teatrale che la vedrà protagonista in due occasioni.

Mercoledì 19 giugno alle ore 21.15 saremo al quartiere Cristo di Alessandria, in piazza Campora (via Nenni) dove proporremo la nostra nuova commedia ‘Quattro divorzi e un matrimonio’, che replicheremo venerdì 21 giugno alle 21.30 a Solero, nell’auditorium degli Angeli di piazza della Libertà.

Intanto, stiamo lavorando alla replica di ‘Genitori modello’, che proporremo mercoledì 26 giugno alle ore 21.30 al parco della Torre di San Salvatore Monferrato, senza perdere di vista ‘Corti nei cortili’, lo spettacolo itinerante del 6 luglio, a Fubine, in via Bertoldi. Ma avremo modo di parlarne…

Colombo ci riprova a San Rocco

Fermato dal maltempo il 2 giugno, Colombo ci riprova. O meglio, sarò io a riprovarci sabato 15 giugno quando, alle 17.30, porterò in scena a San Rocco di Gamalero il mio monologo ‘Colombo ha sbagliato strada’.

Appuntamento nel locale Ste Bin, ormai da un anno punto di riferimento della frazione. Sono lieto dell’ospitalità offertami da Stefania, con l’augurio che siano in molti a voler apprezzare uno spettacolo in cui si narra la scoperta dell’America, ma con qualcosa in più, perché un po’ di fantasia non guasta e aggiunge elementi (e risate) alla più importante conquista geografica di sempre.

Io vi aspetto. Stefania sta pensando all’aperitivo. Il meteo non farà scherzi (speriamo).

Teatro: dove andare

Stasera, giovedì, comincia una mini rassegna teatrale al quartiere Cristo di Alessandria, una kermesse che ho il piacere di organizzare. Alle 21.15, nel cortile della farmacia Sacchi, in via De Amicis, la compagnia Ikeatrando presenterà la commedia ‘Pautasso Antonio esperto di matrimonio’, uno dei classici del grande Macario.

La rassegna proseguire con la Compagnia Teatrale Fubinese (il 19 in piazza Campora con ‘Quattro divorzi e un matrimonio’) e si concluderà con il Teatro d’Appendice (il 27 alla Soms di corso Acqui con ‘Stasera cabaret… o qualcosa del genere).

A proposito di teatro: sabato 15 giugno, alle 17.30 recupererò il monologo ‘Colombo ha sbagliato strada’, nel locale Ste Bin di San Rocco di Gamalero (il maltempo, il 2 giugno, ha costretto al rinvio).

Per tutti gli altri appuntamenti: www.massimobrusasco.it/teatro.

Stasera il Salotto (con buoni motivi)

Il meteo non promette niente di nuovo per stasera, dunque l’ultima puntata del ‘Salotto del mandrogno’ non sarà nello spazio all’aperto del centro d’incontro Galimberti, bensì nella solita location, in via Pochettini 3. Poco male, anche se avevamo pensato a uno spettacolo piuttosto articolato, adatto per l’esterno.

Ma, come sempre, faremo di necessità virtù, nella speranza di non penalizzare né gli ospiti né il pubblico. Che mi auguro sia numeroso, perché ci sono un po’ di buoni motivi per partecipare. Anzitutto perché quella odierna è l’ultima puntata dell’anno. Poi perché racconteremo di cronaca, politica, attualità, avremo con noi esperti di musica e pure un coro.

Chi ci sarà

Tra gli ospiti, Roberto Paravagna, volto televisivo e scrittore esperto di musica; Gianfranco Raffaldi, musicista (dirige il San Bartolomeo Gospel Choir di Vignale, e era nei Novelty, il gruppo di Fausto Leali); il fotografo Alex Caramagna e la modella Monica Orsini; il coro ‘Le note sui registri’; Daniela Ferrando presidente della Cia, Giancarlo Rossi, del comitato ‘Tuteliamo le cascine’, e Maria Grazia Di Virgilio che ha aperto uno spazio di ascolto per i famigliari di vittime della strada, Luigi Benzi riconfermato sindaco di Quargnento.

Non mancheranno né la diretta sulla pagina Facebook ‘Vide servizi tv’, né i nostri musicisti Ezio Vescovo, Franco Rangone e Gianni Nesto, le incursioni di Gianni Pasino e il contributo di Serena Imperatrice. Poi potremo goderci l’estate… forse.

Il cielo (di Fubine) è sempre più blu

Vabbè, facile tirare in mezzo il cielo di Rino Gaetano, che è sempre più blu, in queste ore di spoglio elettorale. Qui, però, si celebra il blu della Stazione, il rione che ha vinto il torneo di Fubine. E scusate se è poco.

Premessa: è il rione in cui risiedo. Premessa numero 2: il mio contributo è stato pari a zero. Con ciò non posso non evidenziare come, al di là del risultato, abbia vinto un paese intero che, attraverso le sfide, ha messo insieme giovani e meno giovani, vicini di casa che manco si conoscevano, italianissimi e ospiti arrivati da lontano, riportando quel senso di comunità che non può che fare il bene di una realtà come la nostra, spesso (e a ragione) invidiata da chi, nei paraggi, non riesce a essere altrettanto costruttivo. E non solo perché non organizza un torneo di contrade i cui esponenti si preoccupano di addobbi, costumi, sfilata, che sono la cornice alla sostanza delle gare (o, più probabilmente, sono le sfide ad essere l’orpello).

Queste poche righe vogliono essere un omaggio alla “fubinesità”, al gruppo Fubine SiAmo che ha promosso l’iniziativa e ai rioni che hanno partecipato, con entusiasmo e la dovuta rivalità. Poi, si sa, c’è chi lo spumante lo stappa e chi continua a tenerlo in frigo…

Salotto, chi ci sarà martedì 11

Martedì 11 giugno, alle 21.30, ultima puntata della stagione del ‘Salotto del mandrogno’.

Il comunicato stampa

Martedì 11 giugno, alle ore 21.30, al circolo Galimberti in via Pochettini (nell’area all’aperto; in caso di maltempo al chiuso), ultima puntata della stagione del ‘Salotto del mandrogno’. il talk show condotto da Massimo Brusasco, con gli interventi di Gianni Pasino e Serena Imperatrice e la musica di Ezio Vescovo, Franco Rangone e Gianni Nesto.

Ingresso libero, diretta Facebook su ‘Video servizi tivù’.

Tra gli ospiti, Roberto Paravagna, volto televisivo e scrittore esperto di musica; Gianfranco Raffaldi, musicista (dirige il San Bartolomeo Gospel Choir di Vignale, e era nei Novelty, il gruppo di Fausto Leali); il fotografo Alex Caramagna e la modella Monica Orsini; il coro ‘Le note sui registri’; Daniela Ferrando presidente della Cia, Giancarlo Rossi, del comitato ‘Tuteliamo le cascine’, e Maria Grazia Di Virgilio che ha aperto uno spazio di ascolto per i famigliari di vittime della strada, Luigi Benzi riconfermato sindaco di Quargnento.

Corti nei cortili, il ritorno

Il successo conseguito lo scorso anno ci ha indotto a un bis. E così sabato 6 luglio tornerà “Corti nei cortili”, lo spettacolo itinerante proposto dalla Compagnia Teatrale Fubinese. Ci saranno un nuovo copione, nuove storie da raccontare e nuovi spazi da visitare, suggestivi quanto quelli che fecero da “splendida cornice” nel 2023.

Lasceremo via Pavaranza per scendere di poco, ma rimanendo nel centro storico, nella certezza di sorprendervi anche con quello che ci proporrà la Varcava, nome con cui i fubinesi battezzano via Bertoldi.

Ci sarà tempo per i dettagli. Per ora vi invitiamo a segnare in agenda data e ora; dalle ore 21, partenze scaglionate, con ritrovo in piazza Garibaldi (ant al Foss). E, poiché racconteremo di cibo, sappiate che ci sarà il piacevole rischio di non tornare a casa a stomaco vuoto…

Teatro: appuntamenti di giugno

Da Colombo a… Quattro divorzi, con un Genitori modello. A giugno, riprendono gli impegni della Compagnia Teatrale Fubinese. Ecco dove saremo e cosa verrà proposto.

Domenica 2 giugno 2024, alle ore 17.30 a San Rocco di Gamalero (Al), per festeggiare il primo compleanno del locale ‘Ste Bin’, Massimo Brusasco in “Colombo ha sbagliato strada”

Giovedì 6 giugno 2024, alle ore 20 ad Alessandria, ristorante ‘La corte di Elma’, via Cavour 66, cena con spettacolo. Massimo Brusasco in “Colombo ha sbagliato strada”. Info e prenotazioni: 0131 742336

Mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 21.30, ad Alessandria, festa del rione Cristo (piazza Campora-via Nenni), la Compagnia Teatrale Fubinese in “Quattro divorzi e un matrimonio”

Venerdì 21 giugno 2024, alle ore 21.30 a Solero (Al), auditorium San Sebastiano, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta “Quattro divorzi e un matrimonio”

Mercoledì 26 giugno 2024, alle ore 21.15 a San Salvatore Monferrato (Al), parco della Torre, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta “Genitori modello”, commedia diretta da Riccardo Robotti.

Intanto… preparatevi, perché il 6 luglio, a Fubine, tornerà “Corti nei cortili”, lo spettacolo itinerante nei cortili del centro storico, stavolta in via Bertoldi.

Due cosette sulla Compagnia teatrale

Lo scorso fine settimana, la Compagnia Teatrale Fubinese è stata doppiamente impegnata. Sabato sera, al Teatro dei Batù di Fubine, è stata proposta la replica di ‘D’annate donne‘, uno spettacolo che, diretto da Katia Bonifaci, è incentrato sul ruolo di alcune figure femminili che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia.

Particolare tutt’altro che irrilevante: il ricavato è stato devoluto al centro antiviolenza Medea di Alessandria, rappresentato a Fubine dalla presidente Sarah Sclauzero, fresca di riconoscimento consegnatole dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Domenica, inoltre, la Compagnia ha collaborato alla realizzazione della caccia al tesoro nei comuni dell’Unione composta da Fubine, Ottiglio, Altavilla e Casorzo. Abbiamo intrattenuto i partecipanti al Museo del tranvai di Altavilla, proponendo un estratto dello spettacolo andato in scena lo scorso anno e intitolato ‘Il binario morto stava bene‘.