Riparte ‘Il Salotto del mandrogno’. Nato nel 2002, il talk show condotto da Massimo Brusasco riprende la marcia, al circolo Galimberti di via Pochettini 3, Alessandria.
L’appuntamento inaugurale della nuova stagione è per martedì 15 ottobre 2024, alle ore 21.30, sempre con il commento musicale di Franco Rangone, Gianni Nesto ed Ezio Vescovo e le incursione di Serena Imperatrice e Gianni Pasino.
Tra gli ospiti, il popolare imitatore Claudio Lauretta; Rocco Dinisi, presidente di Forza e Coraggio Alessandria; Luigi Benzi, neopresidente della Provincia, la cantante Paola Pezzimenti; la scrittrice Barbara Rossi; Rebecca Minetto, campionessa di pattinaggio freestyle, Federica Rolando, presidente del Leo Club e Alessandra De Stefani, artefice di eventi come Sbem e AleComix. Diretta sulla pagina Facebook di Video Servizi Tv. Ingresso libero.
Autore: Massimo Brusasco
Salotto: gli ospiti di martedì 15 ottobre
Posted by Massimo Brusasco on 13 Ottobre 2024

L’accoglienza della Soms
Posted by Massimo Brusasco on 11 Ottobre 2024

Come sempre, il pubblico della Soms del Cristo (corso Acqui, Alessandria) ci ha accolto con grande generosità. Ieri sera, nel salone della Società è andato in scena lo spettacolo della Compagnia Teatrale Fubinese intitolato “Cosa ci tocca fare”, che presento con Maurizio Ferrari e Massimo Faletti.
Siamo contenti di aver sentito ridere e applaudire: sono cose che, inutile negarlo, gratificano chi va in scena per proporre uno spettacolo di cabaret.
Tra l’altro, in un’altra sala della Soms, c’era una riunione politica, ma ci hanno assicurato che, infatto di divertimento, non c’è stata competizione…
Infine, grazie anche a Stefano Venneri per l’organizzazione e a Vittorio Destro per le foto.
Giovedì di cabaret al Cristo
Posted by Massimo Brusasco on 9 Ottobre 2024

Torniamo al Cristo, in un luogo che ci è molto caro, ovvero la Soms di corso Acqui 158, dove ci siamo esibiti in più occasioni. Domani, giovedì 10 ottobre, la Compagnia Teatrale Fubinese sarà in versione trio: con me ci saranno Massimo Faletti e Maurizio Ferrari per proporre “Cosa ci tocca fare”, dal titolo della canzone che dà il via allo spettacolo (in realtà, la canzone è stata scritta dopo aver pensato al titolo dello spettacolo, ma questo è un dettaglio).
Un po’ di musica, un po’ di cabaret, un ritorno che speriamo gradito, il nostro omaggio al Derby di Milano e la giusta dose di improvvisazione. Vi aspettiamo. L’ingresso è gratuito, inizieremo alle 21.15.
Io, Marchiaro e il premio al “piccolo è bello”
Posted by Massimo Brusasco on 7 Ottobre 2024

Oggi sono stato tra i vincitori del premio ‘Franco Marchiaro’, intitolato a un cronista che ha fatto la storia del giornalismo alessandrino. Intanto, un grazie a chi ha istituito il concorso e lo sostiene e alla giuria che “mi” ha scelto. Poi, complimenti ai colleghi premiati e, in particolare, a Fabrizio Laddago di Radiogold che mi ha preceduto in classifica.
Infine, senza farla troppo lunga, sono particolarmente lieto che siano stati apprezzati i miei articoli di “Piccolo è bello”, una sorta di rubrica che il giornale “Il Piccolo” dedicava (e mi auguro dedicherà in futuro) a borgate e frazioni, ovvero a quegli agglomerati minuscoli dove, però, la vita è autentica, le tradizione sono una cosa seria e i legami di vicinato anche.
Andando in quei luoghi, ho sempre trovato storie sorprendenti e persone meritevoli di essere raccontate. Mi piace, infine, evidenziare che questi articoli sono stati premiati nel corso di una cerimonia dedicata all’Intelligenza artificiale che, così a naso, ha davvero poco a che fare con l’aria genuina che in quei borghi ancora si respira. Ma è solo un’impressione. Un po’ banale e forse sbagliata.
Teatro, gli appuntamenti (e Ridens)
Posted by Massimo Brusasco on 6 Ottobre 2024

Ieri sera, la Compagnia Teatrale Fubinese è stata a Forno Canavese (Torino) per inaugurare la rassegna di teatro del gruppo Snoopy74. Abbiamo proposto la commedia “Bacio bacio micio micio” che, a quanto pare, ha divertito il numeroso pubblico. Agli Snoopy un grazie per l’accoglienza: ci rivedremo a marzo a Fubine.
Già perché saranno tra i protagonisti della nostra rassegna la cui 28esima edizione partirà il 26 ottobre con la Compagnia di Prosa di Quattordio. Su questo sito, alla voce “teatro”, i dettagli di “Fubine Ridens” che, comunque, avrò modo di illustrarvi prossimamente.
Intanto, un altro appuntamento incombe. Giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 21.15, saremo alla Soms del Cristo di corso Acqui 158 ad Alessandria per presentare lo spettacolo di musica e cabaret “Cosa ci tocca fare”. Prendete nota…
Teatro, ‘Baci’ nel Canavese. E Ridens
Posted by Massimo Brusasco on 4 Ottobre 2024

Ci siamo presi una pausa, ma neanche troppo lunga. E’ stata necessaria per organizzare la rassegna Fubine Ridens, la cui edizione numero 28 (!) comincerà il 26 ottobre. Naturalmente vi terremo aggiornati.
Intanto domani, sabato 5 ottobre, la Compagnia Teatrale Fubinese sarà a Forno Canavese, dalle parti di Ivrea, per presentare la commedia ‘Bacio bacio micio micio’. La commedia è piuttosto collaudata: ha per protagonista una coppia alle prese con un amante in più e un gatto in meno.
Con me ci saranno Paolo Tafuri, Marzia Camera, Franco Mordiglia, Elisabetta Abbà e Daniela Cassina; dietro le quinte ci avvarremo del contributo di Lidia Mordiglia, Carla Spano e Gian Pietro Brusasco.
Camminata dell’Aido, grazie a tutti
Posted by Massimo Brusasco on 1 Ottobre 2024

Servivano partecipazione, voglia di stare insieme e un clima mite. Abbiamo avuto tutto, anche di più (ad esempio il sole caldo) alla CamminAido, ovvero la camminata che il Gruppo Aido comunale ‘Giancarlo Fracasso’ di Fubine ha organizzato domenica 29 settembre.
I motivi della camminata sono presto detti: l’Aido si preoccupa di promuovere la donazione degli organi ma anche di fare prevenzione (banalmente: per donare organi sani…). E, com’è noto, camminare (bisognerebbe farlo con metodo, ma accontentiamoci di “muoverci”) è un bel modo per aiutare il nostro corpo a stare meglio.
E’ stato bello vedere molta gente, bambini compresi, fubinesi e non. E ci auguriamo che tutti siano stati soddisfatti, anche dal ricco buffet. Un grazie ai partecipanti, naturalmente. Ma anche a tutto il Gruppo Aido che si è dato da fare affinché ogni cosa si svolgesse per il meglio. E un plauso, infine, a chi ha generosamente sostenuto la nostra iniziativa.
Gigi Ferraris, il “cittadino”
Posted by Massimo Brusasco on 19 Settembre 2024

Sabato 20 settembre, a Fubine Monferrato, sarà conferita la cittadinanza onoraria al professor Gian Luigi Ferraris. L’evento (ore 21, Teatro dei Batù) è promosso dal Comune, con la collaborazione, tra gli altri, della Compagnia Teatrale Fubinese, che porterà un breve contributo.
Gigi Ferraris è stato sindaco dal 1970 al 1975 (al debutto aveva 26 anni); da primo cittadino ebbe il merito di organizzare la raccolta dei rifiuti, che fino ad allora era quasi lasciato al caso, e di promuovere il golf club Margara adeguando il piano regolatore. Ma merita la “cittadinanza” soprattutto per l‘impegno sul fronte culturale e per la pubblicazione di libri dedicati al nostro paese. Tra questi spiccano una monografia su Bertoldi, un volume dedicato alla storia e al presente di Fubine e il doppio dizionario sul dialetto, un’opera questa che, secondo me, è straordinaria.
Da ultimo, segnalo l’apporto che Ferraris ha dato alla stesura dei testi per i supporti multimediali che accompagneranno i futuri visitatori del parco del castello, in procinto di essere riqualificato in toto. La Compagnia Teatrale si è avvalsa del suo lavoro. Per il risultato occorre attendere, ma sarà qualcosa di straordinario.
Vi aspettiamo alla CamminAido
Posted by Massimo Brusasco on 15 Settembre 2024

In occasione della Giornata nazionale dell’Aido, il nostro gruppo, fondato quest’anno e dedicato a Giancarlo Fracasso, organizza una camminata.
L’appuntamento è per domenica 29 settembre, a Fubine Monferrato: ritrovo alle 9.30 in piazza Robotti, partenza alle 10. Il percorso (agevole!) è di 8 km, con possibilità di “rientrare alla base” dopo 4. Iscrizione a offerta libera e, alla fine, vi offriremo un ristoro.
Per ulteriori informazioni: 333 4752780. E un grazie in particolare ad Andrea Peracchio per la collaborazione: il tracciato è opera sua.
L’Aido incentiva alla donazione degli organi ma si preoccupa anche di prevenzione e di “buona salute”. Da questo punto di vista, una camminata… fa proprio al caso nostro.
Le due serate fra teatro e musica
Posted by Massimo Brusasco on 8 Settembre 2024

Due suggestive location per due spettacoli molto diversi tra loro, ma con la Compagnia Teatrale Fubinese protagonista. Venerdì siamo stati a Camagna dove, per la rassegna ‘Sul la cupola’, abbiamo avuto l’occasione di presentare la commedia “Bacio bacio micio micio”. Un grazie a Comune e Pro loco per l’ospitalità, ma anche al numeroso pubblico che, a quanto pare, si è divertito.
Sabato, in versione musicale (con me c’erano Iccio Ferrari e Massimo Faletti) abbiamo intrattenuto gli ospiti della Festa dell’Abbraccio, a Fubine. La pioggia ci ha risparmiato, cosa purtroppo non avvenuto con i Kanikapila, il gruppo che si esibiva dopo di noi e che ha dovuto smettere dopo tre canzoni.
L’Abbraccio è una realtà consolidata, in voga da vent’anni. In Benin, uno dei paesi più poveri dell’Africa (quindi del mondo) ha realizzato, e continua a gestire, strutture fondamentali, come ad esempio l’ospedale pediatrico. Applausi a Pino Di Menza e al suo staff: è gente che lavora con impegno ma, soprattutto, col cuore.