Il “Salotto del mandrogno” ha concluso martedì la sua 16esima stagione. Significa 150 puntate, o qualcosa del genere. Significa che sul nostro palco sono passate decine e decine di persone. Significa che, attorno a questo talk show, c’è gente che si impegna. Io sono solo quello più in vista. A bocce ferme e riflettori spenti, è il momento dei grazie. Comincio per forza da Piera Raiteri che, nel 2002, ideò lo spettacolo e ancora adesso lo sostiene da “mamma” di questa bizzarra creatura che nasce una volta al mese-. Un grazie poi ad Anna e a tutto lo staff della Familiare, nuova e accogliente sede; a Gianni Naclerio per il mazzo che si fa ogni volta; a Ugo Boccassi, Franco Rangone e Gianni Pasino, perni del cast; a Tony Frisina (che, in 16 anni, si è perso solo una puntata) e a Francesco Castellani, fotografi di fiducia; agli sponsor (Beauty Star, Fondazione Cassa di risparmio, Comune, Fiori allo specchio), a Radio Gold che trasmette le nostre serate in differita; a tutti gli organi di informazione che parlano di noi; agli ospiti che hanno risposto al mio invito e a chi mi ha chiesto di partecipare, certificando il “valore” del nostro spettacolo; a chi suggerisce, propone, critica in modo costruttivo; al pubblico, sempre numeroso, quasi da record nelle ultime due puntate, l’ultima delle quali si è svolta al Giardino botanico, dove Angelo Ranzenigo ci ha garantito una location speciale… Grazie a chi ho dimenticato e avrà la bontà di perdonarmi. Penso e spero che ci ritroveremo a ottobre. Chissà.
Tag: bilancio
L’ora del grazie
Posted by Massimo Brusasco on 15 Giugno 2018

Se finisce la quattordicesima
Posted by Massimo Brusasco on 23 Giugno 2016

E’ finita la quattordicesima, nel senso di edizione. Il “Salotto del mandrogno” va in vacanza, dopo 9 puntate della stagione 2015-2016, un’infinità di ospiti e il supporto di Radio Gold che ha trasmesso lo spettacolo in differita. Si è conclusa una piacevole fatica, della quale vi risparmio il bilancio, almeno dei dettagli. Io mi sono divertito e spero anche il pubblico, accorso sempre numeroso. Il mio grazie va a Piera Raiteri e a tutto lo staff del circolo Casetta che continua a credere nell’iniziativa; a Franco Rangone e Gianni Naclerio, partner fondamentali; a Ugo Boccassi e Gianni Pasino, che hanno offerto spunti, spesso ironici, per insaporire lo show; a Tony Frisina e Francesco Castellani, fotografi ufficiali dell’evento; ai mass media che parlano di noi; agli sponsor (Gardenia profumi, Fiori allo specchi, Comune, Fondazione) che hanno sostenuto l’iniziativa; agli ospiti che hanno aderito all’invito, regalandoci occasioni per riflettere, ascoltare musica, conoscere; alla gente che ci segue con costanza: va da sé che il pubblico è fondamentale. Un grazie, infine, a chi ci offre spunti, a chi dà suggerimenti, anche attraverso questo sito e la pagina su Facebook. Torneremo in autunno, con nuove idee che integreranno quanto è stato collaudato in 14 anni di spettacoli. Auguriamo a noi stessi buone vacanze: ci vogliono anche quelle, insomma.