Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.30, al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, torna “Il Salotto del mandrogno”, talk show condotto da Massimo Brusasco, con il contributo dei musicisti Gianni Naclerio e Franco Rangone e degli opinionisti Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Tema della puntata: gli Anni Ottanta. Ospiti: Paolo Berta (autore del libro “Un tuffo nella vita”… vita che nel 1980 gli venne sconvolta); Antonio Maconi, dirigente Asl ed ex consigliere comunale; Manuela Ulandi di Confesercenti; la giornalista della “Stampa” Valentina Frezzato; il fotografo Roberto Novello; la cantante Cecilia Forti con il gruppo Neighbors; Gianni Cavalleri (racconterà la trasferta in Spagna per i Mondiali 1982). Al termine, degustazione di Malvasia di Casorzo e cioccolata di Giraudi. Lo spettacolo sarà registrato da Radio Gold che lo trasmetterà venerdì alle 20.30 sugli 88.8 fm. Ingresso gratuito, come sempre.
Autore: Massimo Brusasco
Mercoledì il ritorno del “Salotto”
Posted by Massimo Brusasco on 13 Dicembre 2016

Andrea Desimone è il “Fubinese dell’anno”
Posted by Massimo Brusasco on 13 Dicembre 2016

Andrea Desimone, architetto ora residente a Lu Monferrato, ma fubinese “da sempre”, ha ricevuto il premio “Fubinese dell’anno 2016”. La consegna sabato sera nel corso dello spettacolo “Natale al peperoncino”, terzo appuntamento della 20esima stagione della rassegna Fubine Ridens. A consegnare il riconoscimento (la fibbia d’argento, simbolo del Comune), il sindaco Dina Fiori, il vicesindaco Piero Longo e Massimo Bosia, presidente della Compagnia Teatrale Fubinese che, ormai da tempo, promuove l’iniziativa, volta a celebrare un personaggio che si è particolarmente distinto. Desimone, nel 2016, ha ottenuto prestigio internazionale grazie a un progetto al termine del quale verrà ricreato, alla periferia di Mosca, un “villaggio “(per quasi 2000 abitanti) sullo stile di Portofino. Grazie a questa nuova impresa, Desimone ha potuto dare lavoro – tra gli altri – ad alcuni giovani architetti che ora lo affiancano nel suo studio di Lu Monferrato.
Cambia la commedia di “Fubine Ridens”
Posted by Massimo Brusasco on 9 Dicembre 2016

Un grave lutto impedisce alla compagnia teatrale di Piovà Massaia di partecipare, sabato 10, alla terza serata di Fubine Ridens, la rassegna di teatro brillante che la Compagnia teatrale fubinese organizza a Fubine (ore 21.15, teatro dei Batù, ingresso 7 euro). A rimpiazzare gli amici astigiani, a cui va tutto il nostro affetto, sarà il Teatro d’appendice, che proporrà un testo decisamente attuale, “Natale al peperoncino”, scritto, diretto e interpretato da Valter Nicoletta, mio partner (con Moreno Mantoan) nel trio Valter Ego. Non posso che ringraziare Valter e la moglie Svetlana per la disponibilità dimostrata anche stavolta: sappiamo gli impegni loro e della loro compagnia (che domenica sarà in Sala Ferrero, ad Alessandria) e le difficoltà nel “mettere insieme” il cast in tempi ridottissimi. Ebbene, ce l’hanno fatta, e sabato apprezzeremo i risultati in una serata durante la quale sarà proclamato il “Fubinese dell’anno” e avremo modo di festeggiare il Natale con spumante e panettone.
Mercoledì un “Salotto” sugli Anni Ottanta
Posted by Massimo Brusasco on 8 Dicembre 2016

Gli Anni Ottanta saranno i protagonisti della prossima puntata del “Salotto del mandrogno”, il talk show in programma mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.30, al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, Alessandria. Stiamo lavorando per offrirvi una serata particolarmente piacevole, che si concluderà con la degustazione di cioccolata di Giraudi e Malvasia di Casorzo. A tenervi compagnia, con me, i soliti Gianni Naclerio, Franco Rangone, Gianni Pasino e Ugo Boccassi. Tra gli ospiti, Antonio Maconi, col quale si parlerà di politica e sanità, la giornalista Valentina Frezzato (nata negli anni 80), Gianni Cavalleri (che racconterà la trasferta in Spagna per i Mondiali del 1982), Cecilia Forti e il gruppo musicale Neighbors. Vi racconteremo anche interessanti storie, con altri protagonisti degli Anni Ottanta e non solo. Insomma, ci stiamo preparando.
Stasera i Valter Ego al Cristo
Posted by Massimo Brusasco on 2 Dicembre 2016

Avete voglia di trascorrere un venerdì sera divertente? Noi lo speriamo. E vi invitiamo stasera, alle ore 21.15, alla Soms del Cristo di corso Acqui 156, Alessandria, per lo spettacolo “Minestrone con le cotiche” portato in scena dai Valter Ego, il trio cabarettistico della Compagnia Teatrale Fubinese. Vi attendono (gratis) i re magi sulla spiaggia, i porcellini davanti alla salumeria, le fiabe in tre minuti… e scosse di adrenalina, un simpatico antidoto agli infiniti dibattiti sul referendum. Noi siamo Massimo Brusasco, Valter Nicoletta e Moreno Mantoan. Tutto il resto è noia (così dice Califano, almeno).
Quando nasce uno spettacolo
Posted by Massimo Brusasco on 23 Novembre 2016

Dovrei dire al mio presidente di mettere un fiocco azzurro davanti alla sede della Compagnia Teatrale Fubinese. E’ nato uno spettacolo. Ne danno il lieto annuncio 11 attori e un bel po’ di collaboratori che sosteranno l’impresa da dietro le quinte. La commedia in questione si intitola “I canonici” ed è incentrata sulla storia (vera) del quadro “I canonici di Lu” che Pier Francesco Guala dipinse nel 1748 per celebrare la concessione che papa Benedetto XIV fece ai canonici luesi, i quali, da allora, poterono indossare rocchetto e cappa magna. Il nostro spettacolo è nato, dunque, non solo perché il copione è pronto e revisionato, ma perché è stato anche definito il cast, con una new entry assoluta che, certamente, impreziosirà la squadra. Altro non è il caso di dire, se non che sono contento, dal momento che comuni e associazioni ci hanno già chiesto disponibilità a portare in scena la commedia…
Tra poco… Valter Ego al “Parvum”
Posted by Massimo Brusasco on 20 Novembre 2016

Oggi, domenica 20 novembre, alle 16.30, con Valter Nicoletta sarò al Teatro Parvum di via Mazzini 85, Alessandria. Il nostro spettacolo “Minestrone con le cotiche” sarà proposto in versione “small” per sostenere l’associazione “Io arrivo prima”, impegnata per sostenere le famiglie dei bambini nati prematuramente. Ingresso a offerta libera; divertimento con le fiabe in tre minuti, i porcellini davanti alla Salumeria e altre sorprese.
Stasera, la commedia a Pasturana
Posted by Massimo Brusasco on 18 Novembre 2016

Cosa c’entriamo noi con la “cultura”? La domanda me la sono posta pure io, ma poi ho pensato che, comunque, il teatro è “cultura” anche se a proporre lo spettacolo è una compagnia di dilettanti come la nostra. Stasera, dunque, a Pasturana, nel Novese, inaugureremo la “Settimana della cultura” promossa dal Comune. Lo faremo con la commedia “Il paradiso del procione”, la produzione 2016 della Compagnia teatrale fubinese, in programma stasera, venerdì 18, alle ore 21, nella Sala Europa del Palazzo Comunale. Con me reciteranno Maurizio Ferrari, Doriana Bellinaso, Flavia Bigotti, Massimo Bosia, Daniela Buzio, Paolo Tafuri, Giuseppe Balestrero e Lidia Mordiglia. La pièce è ambientata nel parcheggio di una discoteca. E’ sabato sera; i genitori si ritrovano per recuperare i figli. E succedono cose… che magari avrete la bontà di scoprire venendo a teatro. Insomma, vi aspettiamo.
La Calvo allenata e il Vajont evitabile
Posted by Massimo Brusasco on 17 Novembre 2016

“ Quando si trattò di scegliere il candidato a sindaco, essendo io già parlamentare, decise di puntare su Francesca Calvo, di fatto una novizia. Ci ritrovavamo in 6 o 7 nella sede della Lega Nord e la tempestavamo di domande, anche imbarazzanti. E così l’abbiamo l’allenata a parlare in pubblico e a rispondere ai giornalisti”. Lo ha detto Oreste Rossi, mercoledì al talk show “Il Salotto del mandrogno”, rievocando una stagione politica stravolgente per Alessandria e non solo. Era l’inizio degli Anni Novanta. Il decennio è stato raccontato allo spettacolo della Casetta, grazie anche a Miriam Marcolongo, che partecipò al “Karaoke” di Fiorello, Corrado Carosio e Pierangelo Fornaro della “Bottega del suono” (artefice, tra l’altro, della colonna sonora della fiction Rai “Rocco Schiavone”), ospiti in una puntata che ha visto protagonisti anche Rinaldo Repetto, 82 anni, autore di libri di cucina, tradizione e storia locale (li scrive a mano…), l’assessore Marica Barrera, Davide Valsecchi dell’Ascom (hanno parlato del concorso sui presepi), Antonella Faleschini e Cristiana De Giglio che mi hanno fatto sperimentare il “body flying”) e Ian Bertolini, nato nel 1996, attore e regista dall’ottimo presente e dallo strepitoso futuro. Almeno, così ha immaginato il pubblico dopo averlo sentito raccontare gli antefatti che hanno portato alla tragedia della diga di Molare, evento troppo spesso dimenticato che ha causato 111 morti. E che, se la storia fosse stata maestra di vita, avrebbe probabilmente scongiurato la catastrofe del Vajont. La serata ha avuto il contributo di Gianni Naclerio, Franco Rangone, Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Domani, venerdì, andrà in replica su Radio Gold 88.8 fm, dalle 20.30. Infine, un grazie a Tony Frisina per il consueto apporto e un abbraccio a Francesco Castellani che, stavolta, suo malgrado, ha dovuto rinunciare al consueto appuntamento salottiero.
Sabato 12, torna “Fubine Ridens”
Posted by Massimo Brusasco on 11 Novembre 2016

“La sposa e la cavalla” è una farsa di vecchia data che Domenico Bisio ha ripreso e trasformato in commedia. Domani, sabato, avremo modo di apprezzarne i risultati a Fubine dove, alle 21.15 al Teatro dei Batù di via Longo, la compagnia Carro di Tespi di Fresonara porterà in scena lo spassoso lavoro, interpretato da Valter Nicoletta, Gerry Melucci, Daniela Rocchetta e Nuccia Fulco. E’ il secondo appuntamento della 15esima stagione della rassegna di teatro brillante “Fubine Ridens”, organizzata dalla Compagnia Teatrale Fubinese. Ingresso 7 euro. La commedia si basa su un equivoco: un giovane va a chiedere la mano di una ragazza al padre di lei, il quale, però, pensa che l’interlocutore voglia acquistare una cavalla. Il resto sono sorprese.