Categoria: News

Fubine, stasera il Grande Evento

E’ arrivato il giorno di “Corti nei cortili”, il grande evento della Compagnia Teatrale Fubinese: appuntamento stasera, sabato 8 luglio, dalle 21 in piazza Colombo: ci saranno partenze scaglionate fino alle 23 (quindi potete anche arrivare con comodo…).

Cose che vi promettiamo: 1) il centro di Fubine sotto una luce nuova; 2) straordinari cortili che probabilmente non avete mai apprezzato; 3) un excursus “storico e divertente” su personaggi che meritano di essere raccontati; 4) sprazzi musicali; 5) il coinvolgimento di decine di persone, compresi bambini delle scuole elementari e ospiti della residenza per anziani; 6) l’ingresso gratuito, con eventuali offerte a favore della comunità di San Leo, colpita dall’alluvione.

Abbiamo lavorato molto per questo spettacolo e speriamo che il risultato sia all’altezza delle aspettative. Ci saprete dire: vi aspettiamo, per una serata molto speciale.

Venerdì di “baci” a Borgoratto

In attesa del grande spettacolo itinerario che, la sera di sabato 8 luglio, caratterizzerà il centro storico di Fubine, la Compagnia Teatrale Fubinese torna in scena a Borgoratto, paese con il quale ha ormai un legame consolidato.

Venerdì 7, alle ore 21.30, in piazza Roma (ingresso gratuito), proporremo la commedia “Bacio bacio micio micio”, che, dopo avere scritto, ho il piacere di interpretare con Elisabetta Abbà, Paolo Tafuri, Franco Mordiglia, Daniela Cassina e Marzia Camera; collaborazione di Lidia Mordiglia, Carla Spano e Anna Ferraris.

La vicenda

Protagonista della commedia una coppia alle prese con un gatto che non si trova e un amante ben presente. A complicare le cose, l’arrivo di un investigatore molto particolare, una portinaia che si sente sola e la vittima di un incidente, senza troppe conseguenze.

Lo spettacolo, che ha debuttato ad aprile, sta riscuotendo consensi. E ci auguriamo che anche a Borgoratto il pubblico si possa divertire.

Cosa succederà sabato a Fubine

Stamani, in Provincia, si è svolta la conferenza stampa dedicata agli eventi di sabato 8 a Fubine Monferrato. Tra i protagonisti della giornata, la Compagnia Teatrale Fubinese che, con partenze scaglionate da piazza Colombo, dalle 21 alle 23, proporrà “Corti nei cortili”.

Ecco il comunicato diramato poco fa dalla Provincia.

Fubine Monferrato: Turismo, spettacolo  e aiuto alla Romagna

Si è svolta in data odierna a Palazzo Ghilini, Provincia di Alessandria, la conferenza stampa di presentazione dei numerosi e interessanti eventi che si svolgeranno a Fubine Monferrato nel prossimo fine settimana.

A seguito dei saluti istituzionali del Presidente Enrico Bussalino, sempre entusiasta di accogliere a Palazzo Ghilini la presentazione delle iniziative realizzate dai Comuni e dalle Associazioni del territorio, il sindaco Lino Pettazzi e il vice sindaco Angela Visentin hanno illustrato l’articolata serie di avvenimenti che animeranno le vie e i cortili dello splendido borgo fubinese e che accoglieranno turisti e centauri nel meraviglioso territorio , patrimonio Unesco. A dettagliare l’animazione teatrale, volta a raccogliere fondi da inviare alla sfortunata Romagna, colpita dalla recente catastrofe alluvionale si sono uniti Franco Mordiglia e Marina Roncati, in rappresentanza della Compagnia teatrale fubinese.

Riccardo Riva, Presidente del Motoclub Madonnina dei Centauri, insieme a Mario Marchioni, da sempre instancabile organizzatore e promotore del Raduno Internazionale hanno presentato l’interessante coinvolgimento dei centauri nello splendido territorio monferrino , occasione interessante di promozione delle nostre eccellenze.

Fubine, uno dei paesi più attivi e vivaci dell’alessandrino è sempre più al centro dell’attenzione, per chi sceglie il Monferrato come meta turistica. Gli Infernot, l’area camper e le molte iniziative sono i valori aggiunti ad un’offerta che ormai è piuttosto collaudata, sottolinea il sindaco Lino Pettazzi. Le iniziative saranno tre: l’aperitivo dei Centauri (ore 12), l’apericena con la banda musicale (ore 19), lo spettacolo itinerante nel centro storico, con partenze scaglionate dalle 21 alle 23. Filo conduttore, la raccolta fondi a sostegno della comunità di San Leo (Rimini).

‘Il Raduno Internazionali dei Centauri,  fiore all’occhiello tra i tradizionali eventi della nostra provincia, importato temporaneamente in Monferrato ed unito alle interessanti proposte teatrali creano i presupposti fondamentali per lo sviluppo culturale e turistico del nostro territorio’ conclude Enrico Bussalino

A fine Salotto

Il Salotto del Mandrogno ha concluso, martedì, la 21esima stagione. Se pensate che ogni annata ha 9 puntate, che in ognuna ci sono almeno 8 ospiti (senza contare i gruppi musicali, i ballerini…), ammettiamo pure che alcuni ospiti sono intervenuti più volte… si capisce, insomma, che il nostro talk show alessandrino ha coinvolto moltissime persone, fin da quando si era al circolo Casetta.

Ora, come vi sarà noto, siamo al circolo Galimberti in via Pochettini. A bocce ferme, il ringraziamento principale va, dunque, a chi ci offre una sede, e dunque a Primo Marin e al consiglio direttivo che presiede. Fondamentale, poi, l’apporto dei musicisti Ezio Vescovo, Franco Rangone e Gianni Nesto, oltre che a Gianni Pasino, spesso intervenuto, con i suoi spunti comici, in compagnia di Cristina Saracano.

Molti collaboratori

Naturalmente il grazie va a tutti gli ospiti che hanno aderito al mio invito, al pubblico accorso sempre numeroso, agli amici di Video Servizi Tv, a cominciare da Pietro Bianco, che hanno dato visibilità allo spettacolo; a Tony Frisina per il contributo fotografico, ai mass media che scrivono e raccontano di noi. E, infine, a chi ha avuto il merito di fare nascere il Salotto, a cominciare da Piera Raiteri per arrivare a Gianni Ravetti.

Si è conclusa un’annata di parole, musica, libri, magia. Abbiamo pure avuto gli alpaca in sala. Ci siamo commossi e divertiti. E’ il Salotto, questo. E spero ritorni in autunno.

Stasera col libro a Masio

Saremo al coperto (anzi, al chiuso), e questa è già una buona cosa visto che il maltempo sta costringendo il rinvio di molti eventi. La presentazione di “Secondo me finisce bene”, il libro che ho scritto per l’editore Puntoacapo, non è a rischio.

Dunque, stasera, venerdì, alle ore 21.15, sarò in biblioteca a Masio per raccontare il mio romanzo, nella speranza di riuscire a intrattenervi al meglio descrivendo l’avventura in Africa di un ex postino alle prese con una tribù di cannibali.

Un grazie a Gian Marco Pagano per l’organizzazione e a Nadia Biancato che curerà la presentazione.

Riassunto (e due libri)

Martedì al circolo Galimberti, in versione estiva, si è chiusa la 21esima edizione del “Salotto del mandrogno”. Per ora mi limito a un “grazie” generico destinato ai miei collaboratori, agli ospiti e al pubblico di questa stagione molto felice. Seguiranno dettagli, nella speranza di ritrovarci a ottobre.

Ci si avvicina a un luglio che, dal punto di vista teatrale, è particolarmente effervescente per quanto riguarda me e la mia Compagnia (i dettagli, in questo sito, alla sezione Teatro). Ma prima due presentazioni librarie: oggi, giovedì, alle 18 sarò al chiostro di Santa Maria di Castello, ad Alessandria, per raccontare, con Alessandro Traverso, genesi e retroscena di una pubblicazione su Altavilla Monferrato, risalente ormai a qualche anno fa ma… sempre attuale.

Venerdì 30 alle 21.15, invece, ci potremo vedere alla biblioteca di Masio per parlare di “Secondo me finisce bene”, libro edito da Puntoacapo che mi sta dando soddisfazioni.

Giovedì gli Ansansà a Quattordio

Se non avete ancora visto la commedia “Ansansà”, e se avete voglia di imbattervi nei vecchietti che lasciano il Monferrato per svernare in Riviera, non mancate giovedì 22 giugno a Quattordio, dove la Compagnia Teatrale Fubinese chiuderà il cartellone di “Notti di teatro”, ovvero il Concorso Trusiano, proposto dalla locale compagnia di prosa.

Appuntamento alle ore 21, alla corte di Uanu, in via Cavour 20.

“Ansansà” è il nostro spettacolo che ha debuttato lo scorso anno. Scritto dalla Compagnia Teatrale Fubinese, è proposto da Maurizio Ferrari, Claudia Capra, Flavia Bigotti, Franco Mordiglia, Cesare Langosco, Marina Roncati, Giuseppe Balestrero, Alessia Biollo, Elisabetta Abbà, Paolo Tafuri e da Massimo Brusasco, che ha curato la regia.

Cosa stiamo preparando

C’à un appuntamento a cui la Compagnia Teatrale Fubinese tiene molto: si intitola “Corti nei cortili” ed è lo spettacolo itinerante che proporremo la sera di sabato 8 luglio, nel centro storico di Fubine.

Andremo alla scoperta di splendidi cortili che faranno da inedite quinte ai nostri racconti teatrali, dedicati ad alcuni dei personaggi (da Bricherasio a Robotti, da Caselli a Balestrero…) ai quali sono intitolate alcune vie del paese.

Si partirà a gruppi, scaglionati, tra le 21 e le 23: sarà un immergersi nella storia, con sprazzi musicali e molti spunti divertenti. E avremo anche interpreti inusuali. Ci sarà tempo per raccontare i dettagli. Intanto, cominciate ad appuntarvi la data…

Tre o quattro cose su B.

Berlusconi è stato un personaggio divisivo. Un personaggio divisivo forse non dovrebbe avere funerali di Stato, con annesso lutto nazionale. Con ciò, è triste constatare che, pur nella divergenza di opinione, c’è chi non ha la compiacenza di tacere di fronte alla morte; a nessuno si chiede di osannare per forza di cose il defunto, come da stantia retorica, ma almeno di evitare la classifica del “morto più bravo” per farci sapere che Berlusconi non è in graduatoria (tirando in mezzo anche il compianto Francesco Nuti).

Berlusconi è stato divisivo ma carismatico. Ha rivoluzionato l’editoria, la politica, lo spettacolo, lo sport, anche se è stato a lungo protagonista di questioni giudiziarie, alcune delle quali mai chiarite del tutto. Era il re Mida che faceva luccicare non solo ciò che toccava, ma anche chi si imbatteva sulla sua strada, come testimoniano quelli che hanno lavorato con lui. Ha trovato seguaci entusiasti e appoggi politici importanti, se l’è vista con capi di governo, il papa e la nipote di Mubarak. Lo si ricorderà per la beneficenza e il “bunga bunga”. Non è stato il miglior rappresentante della nostra Italia all’estero, ma ha saputo capire il futuro prima e meglio di altri. Non ha elevato la cultura degli italiani, ma è riuscito a interpretarne i desideri. E’ stato piazzista, incantatore di serpenti, prestigiatore, alimento per registi, autori, giornalisti scrittori (e avvocati, si sa). Invidiato da tanti, è diventato ossessione per i molti nemici che, ora, si sentono orfani. Perché, venendo a mancare un avversario di questo calibro, c’è chi si ritiene effettivamente liberato, ma anche chi non riesce a trovare buone ragioni per giustificare se stesso.

Col libro a Pietra Marazzi

Le presentazioni del mio libro “Secondo me finisce bene“, edito da Puntoacapo, proseguono. Stasera, giovedì 8 giugno, sarò a Pietra Marazzi, ospite della biblioteca.

Tornerò, dunque, in un paese dove ho avuto già in passato di presentare le mie opere e dove sono stato ospite anche con la Compagnia Teatrale Fubinese.

Se vi va di passare qualche quarto d’ora di svago… sappiate che alle 21 (abbondanti, va) si comincerà.