Il sorriso al contrario della Liguria

Quel che segue è un racconto pubblicato sul “Piccolo” di ieri,  dopo la strage di Genova.

Che poi se la guardi bene, la Liguria è fatta a forma di ferita. Anche di un sorriso al contrario, certo. Il contrario di un sorriso è tristezza, che è un miscuglio di cose, dal dolore alla delusione, dal rammarico al lutto. C’è tutto, nella Liguria di oggi e nella sua Genova che di questa ferita è il centro, una città dove gli svincoli micidiali citati da De Gregori sono diventati morte, sotto forma di un ponte crollato. Il ponte su cui alzi la mano chi non c’è passato. Ci andava chi dall’A26 si recava a Levante e chi dalla A7 veniva a Ponente. Quelle sono le nostre autostrade. Anche quel ponte, a buon diritto, era un po’ nostro, con la struttura che ricordava Brooklyn e quel vuoto là sotto che un po’ faceva paura, ma poi l’ansia finiva perché s’arrivava oltre. Fino a martedì si poteva arrivare oltre.

Le montagne da una parte, il mare dell’altra, e lui, il ponte, un taglio necessario per superare una città che è chiusa dalla natura e che si è sviluppata per il lungo e per l’alto, non potendo fare altrimenti.

Non è mica come le altre, Genova, che deve pagare un eterno tributo al suo essere incastonata, tanto più se gli uomini anziché aiutarla la soffocano col cemento. Lo si capisce ogni volta che piove un po’ più del solito. E più del solito, ormai, piove spesso.

La vecchia repubblica marinara è tormentata dai suoi monti che sembrano sempre spingerla verso il Mediterraneo. Lei cerca di resistere, Genova, questa città multicolore, dove il porto antico è nuovo, il bello è tenuto nascosto e la notorietà è data dalla Lanterna che non sarebbe poi questa gran cosa non fosse perché evoca l’approdo, il riferimento. Genova, riferimento lo è stato sempre, nella sua storia contrastata, che sfocia in un presente fatto di stranieri che vendono di tutto privilegiando il falso e che sono ormai l’essenza di quei quartieri e quei vicoli che De André ha raccontato come nessun altro ha più saputo fare, capace com’era di offrire dignità agli ultimi, puttane comprese.

Genova sa di muffa e vivacità, un contrasto come la montagna e l’arenile, l’andare e il venire, perché da qui si sbarca e qui si giunge. Cantieri e camalli, croceristi e broker, il Genoa e la Sampdoria, Pré e Pra’, i cantautori di una ‘scuola genovese’ che ha intruppato anche artisti del nostro Piemonte. Di noi, gente per la quale quella regione fatta a forma di sorriso al contrario vuol dire, soprattutto, vacanza, anche se non a buon mercato, anche se ci lamentiamo dei parcheggi, anche se sui liguri ne avremmo da dire, abbondando in luoghi comuni.

Poi capita la vigilia di un Ferragosto come tanti. Ma, come mai successo, stavolta crolla un ponte, quel ponte tra il mare e la montagna, col vuoto là sotto. E’ il ponte che ti lasciava in ansia, ma tanto sapevi che, di lì a poco, saresti arrivato oltre.

Invece, d’improvviso, o forse non proprio perché c’è chi dice che non è questione di destino ma di manutenzione… Invece succede che crolla, facendoci capire una volta di più che tra la vita e la morte il confine è un niente: basta essere un metro più in qua o uno più in là. E questa Genova di strade sopraelevate e vie che si inerpicano tra nobiltà e miseria, si scopre spezzata, come tutta la Liguria e affranti siamo pure noi, liguri soltanto per affetto e per qualche analogia.

La regione fatta a forma di ferita è divisa in due. E non è che quando una ferita si sdoppia faccia meno male. Anzi.

 

 

Massimo Brusasco

View more posts from this author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *