Autore: Massimo Brusasco

Il figlio unico e il candidato sindaco

Ieri, secondo appuntamento della 29esima edizione di Fubine Ridens, la rassegna di teatro brillante della Compagnia Teatrale Fubinese. Abbiamo ospitato, da Bene Vagienna, la Banda Brusca, che ha presentato la commedia “Unico figlio di madre vedova”, pièce incentrata sulla disavventure di un candidato a sindaco alle prese con parenti bizzarri, un promoter faccendiere e altre situazioni paradossali.

Quasi tutto esaurito al Teatro dei Batù, risate, applausi per uno spettacolo certamente leggero e godibile. Il prossimo appuntamento sarà il 6 dicembre con i “Casalinghi disperati” della compagnia Tanto di Cappello di Varallo Pombia, e con la consegna del premio Fubinese dell’Anno 2026.

Sabato 15 torna Fubine Ridens

Torna la rassegna Fubine Ridens a Fubine Monferrato.

Domani, sabato 15 novembre, alle ore 21.15 al Teatro dei Batù ospite della Compagnia Teatrale Fubinese sarà la Banda Brusca di Bene Vagienna (Cuneo), che porterà in scena la commedia ‘Unico figlio di madre vedova’ di Giovanni Benincaso.


Nata nel 2002, la Banda Brusca calca palcoscenici del Piemonte e non solo, proponendo testi comici e contribuendo, con i proventi, a sostenere iniziative benefiche. Protagonista della pièce un candidato a sindaco, la cui vita, in campagna elettorale, è stravolta da un viavai di parenti e personaggi bizzarri. Il biglietto d’ingresso costa 8 euro; prenotazioni al numero 366 3618120.

Martedì, è l’ora del Salotto

Ci siamo. Il Salotto del Mandrogno si appresta a vivere la seconda puntata stagionale. Martedì 11 novembre, alle ore 21.30, al centro d’incontro Galimberti di Alessandria (via Pochettini 3), torneremo con il nostro talk show, grazie alla collaborazione di Ezio Vescovo, Franco Rangone, Gianni Nesto e di Serena Imperatrice e Gianni Pasino.

Avremo tra gli ospiti la vicepresidente dalla Pro loco Lisòndria1168 Monica Bogliolo, ma anche Alessandro Caruso della società sportiva che si chiama anch’essa Lisòndria. E poi la band Alo Eazy; Francesca Bravi dell’Associazione Sie; la wedding planner Sara Porro; il dottor Gianfranco Pistis, celebre cardiologo; Enza Cristiano, regista e scrittrice.

Per Slow Food non ci sarà la presidente Giada Menabò ma Piercarlo Albertazzi, che ci parlerà di buon cibo e, soprattutto, del presidio del cardo gobbo di Nizza.

La serata sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ‘Video Servizi Tv’.

Vi aspettiamo oggi a Valle San Bartolomeo

La Compagnia Teatrale Fubinese conclude il weekend di repliche a Valle San Bartolomeo (Alessandria). Oggi, domenica 9 novembre, alle ore 17, nel salone parrocchiale (ingresso a offerta libera), porteremo in scena “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”, la nostra produzione del 2025, avente per scenario Castellar Ponzano, i cui abitanti si sono impegnati per consentire all’esercito di Desaix di superare lo Scrivia in piena, raggiungere la piana di Marengo e contribuire al successo di Napoleone.

Attorno a un fatto storico reale, si ride con don Guasone e i suoi parrocchiani.

Vi aspettiamo per un pomeriggio divertente, che include pure il buffet finale. Più di così…

Post scriptum: venerdì sera siamo stati a Collegno (Torino) per proporre la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio”. Teatro gremito, risate, applausi. Non si poteva chiedere di più.

Stasera di scena a Collegno

Appuntamento un po’ speciale, stasera, venerdì 7 novembre, per la Compagnia Teatrale Fubinese, non tanto perché ci sposteremo fino a Collegno (Torino), quanto perché proporremo uno spettacolo nell’ambito della rassegna Aps-Amatori per scelta, un’ottima iniziativa ideata dalla Uilt Piemonte.

Alle ore 21, al teatro Arpino in via Bussoleno 50, proporremo la commedia ‘Quattro divorzi e un matrimonio’, un lavoro che ci sta dando molte soddisfazioni.

Con me sul palco, Daniela Faletti, Daniela Cassina, Paolo Tafuri, Franco Mordiglia, Flavia Bigotti, Marzia Camera, Marina Roncati, Davide Russo e Claudia Capra; Carla Spano si occuperà della parte tecnica, Gianni Capra di quella logistica…

Vi aspettiamo per ridere con quattro coppie che si sono formate a seguito di vari divorzi e con un matrimonio per preparare il quale viene organizzata una cena che non ha molto successo.

Martedì 11 il Salotto: gli ospiti

Martedì 11 novembre alle ore 21.30 al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini ad Alessandria (ingresso gratuito) tornerà ‘Il Salotto del Mandrogno’, talk show condotto da  Massimo Brusasco con il commento musicale di Franco Rangone, Ezio Vescovo e Gianni Nesto. Immancabili i contributi di Gianni Pasino e Serena Imperatrice.

Ospiti: Giada Menabò, presidente di Slow Food; la band Ale Eazy; Francesca Bravi dell’Associazione Sie; la wedding planner Sara Porro; il dottor Gianfranco Pistis, celebre cardiologo; Alessandro Caruso, leader della società Lisòndria; Monica Bogliolo della Pro loco  Lisòndria 1168; Enza Cristiano, regista e scrittrice.

Doppio spettacolo (più uno)

Sarà un intenso novembre per la Compagnia Teatrale Fubinese. Il prossimo weekend (consideriamo fine settimana anche venerdì?) saremo in scena per un doppio spettacolo.

Il 7 infatti, alle ore 21, andremo a Collegno (Torino), ospiti della compagnia Alfa 3 che ci ha voluti per la rassegna Teatro Aps, promossa dalla Uilt: proporremo la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio”.

Se, invece, vorrete apprezzare “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)” potrete venire domenica 9 (ore 17) a Valle San Bartolomeo (Alessandria).

Inoltre, ricordo che la rassegna Fubine Ridens tornerà sabato 15 novembre con la compagnia Banda Brusca di Bene Vagienna (Cuneo) che proporrà la commedia “Unico figlio di madre vedova”. Il resto ve lo racconterò in una prossima puntata…

Il novembre della Compagnia Teatrale

Ecco gli appuntamenti di novembre, con la Compagnia Teatrale Fubinese protagonista.

Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 21 a Collegno (To), la Compagnia Teatrale Fubinese presenta la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio” (spettacolo inserito nel cartellone Aps-Amatori per scelta, della Uilt Piemonte)

Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17, a Valle San Bartolomeo (Al), salone parrocchiale, la Compagnia Teatrale Fubinese in “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”

Domenica 23 novembre 2025, alle ore 18, a Mandrogne (Al), la Compagnia Teatrale Fubinese propone lo spettacolo di musica e cabaret “Decolors”, a sostengo dell’ambulatorio solidale “Nessuno escluso” (a seguire, la cena)

Sabato 29 novembre 2025, alle ore 21.15, a Ricaldone (Al), teatro Umberto I, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta la commedia “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”

Domenica 30 novembre 2025, alle ore 17, a Trino Vercellese (Vc), salone Orsa, la Compagnia Teatrale Fubinese presenta “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”

Che Federica! E ora tocca a noi

A giudicare dagli applausi, il pubblico che ieri è intervenuto al primo appuntamento della nuova stagione di Fubine Ridens si è indubbiamente divertito.

D’altronde, Federica Sassaroli è una garanzia da questo punto di vista. Ha deliziato col meglio del proprio repertorio e qualche novità assoluta, tenendo desta l’attenzione e regalando risate ai numerosi spettatori che hanno voluto partecipare al debutto dell’annata numero 29 del cartellone proposto dalla Compagnia Teatrale Fubinese.

Con “Sassaroli scomponibile” non è stata sbagliata la scelta. Il 15 novembre torneremo con la Banda Brusca di bene Vagienna (Cuneo) e il loro “Unico figlio di madre vedova”. Ci auguriamo un successo analogo.

E intanto oggi, domenica 19, vi diamo appuntamento a Valle San Bartolomeo (ore 17, teatro parrocchiale) dove la Compagnia Teatrale Fubinese presenterà lo spettacolo di musica e cabaret “Decolors”.

Stasera si ricomincia a Ridens

L’edizione numero 29 di Fubine Ridens comincerà stasera, sabato. Alle ore 21.15, al Teatro dei Batù di Fubine Monferrato sarà di scena Federica Sassaroli che presenterà “Sassaroli scomponibile”, uno spettacoli di cabaret, con qualche doverosa riflessione.

Chi conosce Federica sa quant’è brava. E noi della Compagnia Teatrale Fubinese siamo ben lieti di averla nostra ospite. La prevendita sta andando bene (8 euro, prenotazioni al 366 3618120), ma qualche posto c’è ancora.

La rassegna è patrocinata da Uilt (Unione italiana libero teatro), Comune di Fubine col sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria. Non è poco, per una realtà come la nostra, arrivare a 29 edizioni. ll cartellone è particolarmente ricco: vi terremo compagnia fino ad aprile, nella speranza di soddisfare sempre la vostra voglia di svago e divertimento.