Autore: Massimo Brusasco

Sabato il cabaret di Marco e Mauro

Come qualcuno ormai saprà, da tempo collaboro con i cabarettisti torinesi Marco e Mauro. E’ un legame, il nostro, nato a Fubine quando li invitai per la rassegna Fubine Ridens.

Ne sono successe di cose da allora, ma la nostra collaborazione non è mai venuta meno, tanto per spot pubblicitari quanto per canzoni, trasmissioni televisive (su Primantenna o Telecupole) e, naturalmente, gli spettacoli da portare nei teatri e nelle piazze.

Spettacoli come “A Santhià non si si vede un Kansas”, che debutterà a maggio al Teatro Erba di Torino (tre appuntamenti sold out), ma che avrà un “numero zero” proprio a Fubine, non solo perché è il mio paese ma anche perché ritenuto un luogo dove si può effettuare un buon test.

Succederà sabato 22 marzo, alle ore 21.15, sempre per la rassegna Fubine Ridens, ormai alla 28esima edizione. Siamo quasi al tutto esaurito, ma si può ancora prenotare al 366 3618120 (ingresso 7 euro).

Qualcosa sulla nuova commedia

Mi imbattei quasi per caso in Luca Sforzini, proprietario del castello di Castellar Ponzano, frazione di Tortona, e ascoltai da lui la storia di don Giuseppe Guasone, che qui era parroco, nonché titolare del castello stesso, nel periodo della Battaglia di Marengo (1800).

In pratica, senza l’intervento del prete e dei suoi parrocchiani, l’esercito di Desaix sarebbe rimasto al di là dello Scrivia in piena, e Napoleone non avrebbe avuto il supporto decisivo per sconfiggere gli Austriaci. Dunque, gli abitanti di Castellar Ponzano hanno inciso notevolmente sulle fortune di Napoleone e, di conseguenza, sul futuro dell’Europa (chissà cosa sarebbe successo se a prevalere fossero stati gli Austriaci).

La commedia “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”, che la Compagnia Teatrale Fubinese proporrà a Fubine Monferrato nelle serate del 12 e del 13 aprile, racconta di don Guasone e dei popolani suoi sudditi. Ho voluto scrivere un testo brillante e un poco surreale, mescolando realtà e fantasia. La Storia ci ha dato una mano, a noi non resta che farvi divertire.

Il ritorno delle D’Annate Donne

In occasione della Giornata della donna, il gruppo D’Annate Donne della Compagnia Teatrale Fubinese torna in scena con “DiversaMente Donne”, uno spettacolo di monologhi al femminile, per la regia di Katia Bonifaci.

L’appuntamento è duplice: si comincerà sabato 8 a Fubine, alle ore 21.15 al Teatro dei Batù, e si proseguirà domenica 9 alle 17 al Teatro Ideal di Rosignano.

Ingresso libero, eventuali offerte saranno devolute ai famigliari di Patrizia Russo, l’insegnante di Solero uccisa dal marito.

La tradizione della “busiunà”

Stasera, martedì 4 marzo, a Fubine tornerà la “busiunà”, ovvero la poesia satirica carnevalesca che, per tradizione, se la prende con i potenti (il Carnevale, d’altronde, è sinonimo di ribellione del popolo).

Ci si trova alle ore 21 in piazza Garibaldi, dove i rappresentanti dei rioni del paese bruceranno il falò e distribuiranno le tipiche frittelle. Poi, dunque, la satira che avrò il piacere, per l’ennesima volta, di leggere insieme a Maurizio Ferrari: insieme cercheremo anche di rinobilitare il dialetto, che ovviamente aggiunge gusto alle rime. Il tutto sotto il “cappello protettivo” della Pro loco guidata da Lello Madonna.

Ci si ritrova in piazza, non solo per divertirci ma per rinverdire un’antica tradizione che, per fortuna, continua…

Marzo, inizio con risate

Si è chiuso un bel weekend teatrale, almeno per quanto ci riguarda. Sabato sera, al Teatro Parvum di Alessandria, tutto esaurito per “Quattro divorzi e un matrimonio”, la commedia della Compagnia Teatrale Fubinese, ospitata in un luogo che a noi è molto caro.

Siamo contenti di avere divertito i presenti (così almeno pare…) e di avere aiutato l’Adal, l’Associazione diabetici che ha sostenuto la serata. Un grazie al pubblico e soprattutto a chi ci ha detto di essersi divertito, gratificandoci.

Domenica, altra commedia e altre risate al Teatro dei Batù di Fubine, per “El pe en due scarpe” della compagnia Snoopi 74 di Forno Canavese. Un po’ di dialetto, un po’ di italiano, molto buon umore. Il pubblico ha gradito. Ma quel che mi piace sottolineare è il legame che si è instaurato con gli Snoopi, i quali, mesi fa, ci hanno ospitato nel loro paese. Il teatro può molto, lo sappiamo. Ad esempio, aiuta a fare scoperte, tant’è che alcuni componenti della compagnia sono venuti a Fubine già sabato, per camminare sui nostri sentieri, visitare gli infernot, gustare le nostre specialità.

Possiamo dire che, nel nostro piccolo, la rassegna teatrale “fa economia”. E questo è un altro risultato lusinghiero.

Stasera ci troviamo al Parvum

Stasera, 1 marzo, alle ore 21.15, la Compagnia Teatrale Fubinese sarà al Teatro Parvum di Alessandria (via Mazzini, 85) per presentare la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio”, storia di coppie… scoppiate invitate a una cena per organizzare le nozze dei figli.

Ovviamente, non tutto andrà come si sarebbe voluto (e non solo per un arrosto bruciato…).

Con me, ci saranno Daniela Cassina, Franco Mordiglia, Daniela Faletti, Paolo Tafuri, Marzia Camera, Flavia Bigotti, Elisabetta Abbà, Claudia Capra e Davide Russo; dietro le quinte, fondamentale lavoro di Lidia Mordiglia e Carla Spano.

Ingresso libero, con eventuali offerte devolute all’Adal, l’Associazione diabetici Alessandria che promuove la serata..

Il weekend teatrale

Inizieremo marzo con due appuntamenti di teatro. Sabato, primo giorno del mese, la Compagnia Teatrale Fubinese sarà al Teatro Parvum di Alessandria (via Mazzini 85) per sostenere l’Adal, l’associazione che si occupa di diabetici. Proporremo la commedia “Quattro divorzi e un matrimonio”, intrigata storia di famiglie più o meno sregolate (e sgretolate) e di figli di cui tutti sanno poco.

Ingresso libero, non serve prenotare.

Domenica 2 marzo alle ore 17, invece, a Fubine, avremo il piacere di ospitare nel “nostro” Teatro dei Batù (via Longo) la compagnia Snoopi 74 di Forno Canavese (Torino) che presenterà la commedia (un po’ in dialetto e un po’ in italiano “El pe ed due scarpe”, con protagonista un uomo alla prese una fidanzata, un’amante e un matrimonio imminente.

Come sempre, ingresso 7 euro e prenotazioni al numero 366 3618120.

Se vi va di divertirvi… sapete come (e cosa) fare.

Colombo domenica a Valle

Domani, domenica 23 febbraio, avrò il piacere di proporre il mio monologo “Colombo ha sbagliato strada” a Valle San Bartolomeo. Ci troveremo alle 17 nel salone parrocchiale. L’ingresso è libero e, al termine, ci sarà pure il rinfresco.

Racconterò il viaggio di Cristoforo Colombo con la voce di Michele Balestrero, navigatore originario di Fubine e coevo del grande ammiraglio, la cui famiglia (forse) è originaria di Cuccaro. Alla storia vera (arrivata a noi grazie ai diari di Colombo) ho aggiunto una discreta dose di fantasia, per rendere lo spettacolo effervescente.

Finora, devo ammettere, ho ricevuto consensi. Casomai vi deludessi io, sappiate che il rinfresco sarà ottimo.

Salotto: parole, coro e risate

Tutto esaurito ieri sera al ‘Salotto del mandrogno’ al circolo Galimberti di Alessandria. Certo, a riempire la platea ha aiutato la presenza del coro Sezione B dell’associazione Ave Nahele ma, indipendentemente dalla presenza dei coristi, devo dire che il pubblico è stato davvero numeroso e penso che non si sia pentito d’avere assistito a una serata molto variegata.

Una serata che ha messo in evidenza qualche eccellenza della nostra città, come il disegnatore Lele Gastini o la biologa Cristina Sacchi alla quale si deve il “gel dei miracoli” (citazione dal titolo della Stampa) che guarisce le ferite e fa ricrescere i tessuti.

E poi sono stati con noi Alberto Maffiotti del club Unesco di Vignale, il fotografo Gianluca Talento, il cabarettista (molto bravo) Mattia Silvani e Marco Gallina, presidente della Ave Nahele, il cui coro ha deliziato con tr e cantone. Sempre presenti Gianni Pasino, Serena Imperatrice Ezio Vescovo. Gianni Nesto e Franco Rangone che domani, giovedì 20 alle ore 21, al cinema Kristalli di Alessandria festeggerà (cantando) i 70 anni di musica.

Prossima puntata il 25 marzo, sempre al Galimberti, sempre per divertirci e, se possibile, imparare qualcosa. Ma se volete rivedere questa, cercate su Facebook ‘Video Servizi Tv’.

Ps: grazie a Fabio Gagliardi e a Lele Gastini per gli omaggi pittorici e a Tony Frisina per le foto.

‘Salotto’ del 18 con cambio di ospite

Alberto Maffiotti, presidente del Club Unesco di Vignale Monferrato, sarà tra gli ospiti della puntata del talk show ‘Il Salotto del mandrogno’ in programma martedì 18 febbraio alle ore 21.30 al centro d’incontro Galimberti in via Pochettini 3, Alessandria.

Non potrà partecipare, invece, Federico Riboldi. L’assessore regionale alla Sanità ed ex sindaco di Casale Monferrato sarà infatti impegnato in un importante incontro a Roma finalizzato a definire strategie riguardanti nuovi ospedali in Piemonte.

Gli altri ospiti saranno il disegnatore Lele Gastini (che mostrerà alcune nuove creazioni); Cristina Sacchi, biologa e presidente del Lions; il musicista Daniele Sassi; il fotografo Gianluca Talento; il cabarettista Mattia Silvani e il coro Sezione B dell’associazione Ave Nahele.

Come sempre, presentazione affidata a Massimo Brusasco, col sostegno dei musicisti Gianni Nesto, Franco Rangone ed Ezio Vescovo, le incursioni di Gianni Pasino e l’oroscopo irriverente di Serena Imperatrice. Ingresso libero, diretta sulla pagina Facebook di Video Servizi Tv.