Tag: teatro

Fubine Ridens, ripartiamo

Ripartiamo con Fubine Ridens, la nostra rassegna di teatro brillante. Quella che comincerà domani, sabato 26 ottobre, è la 28esima edizione. Significa che già per 27 stagioni (con la sospensione nel periodo Covid) abbiamo proposto, in paese, spettacoli in italiano e in dialetto, arrivando fino al cabaret e al musical. Significa che abbiamo dato spazio a compagnie del territorio e ad altre giunte da fuori. Significa anche, anzi soprattutto, che siamo riusciti ad offrire al pubblico (numeroso nelle ultime annate, ma non nascondiamo di avere accusato, una decina di anni fa, un periodo di flessione), performance di buon livello (talvolta ottimo) a prezzo decisamente popolare.

Ecco. Se siamo qui a inaugurare la 28esima stagione, è perché la Compagnia Teatrale Fubinese è sempre stata molto propositiva e il Comune un partner ovviamente fondamentale.

Domani, dunque, si riprende. Avremo con noi gli amici della Compagnia di prosa di Quattordio, garanzia di qualità. Lo spettacolo si intitola ‘AuA: atti unici allegri’ e poggi su testi di Checov e Pirandello la cui svariata produzione include pièce brillanti, come quelle che potremo apprezzare domani.

Vi aspettiamo alle 21.15 al Teatro dei Batù di Fubine. Meglio prenotare al 366 3618120. E domenica, altro spettacolo, ma di tutt’altro genere con le Kiss’à e “La porta chiusa” (sempre ai Batù ma alle 17, con ingresso libero e rinfresco finale),

Venerdì di baci a Camagna

Dopo la pausa d’agosto, riprende l’attività della Compagnia Teatrale Fubinese. Che venerdì 6 settembre, alle ore 21.30, sarà a Camagna Monferrato, in piazza Sant’Eusebio, per presentare la commedia “Bacio bacio micio micio”, testo di Massimo Brusasco che interpreta la pièce con Elisabetta Abbà, Paolo Tafuri, Franco Mordiglia, Daniela Cassina e Marzia Camera; collaborazione di Lidia Mordiglia e Carla Spano.

Protagonista una coppia alle prese con un amante di troppo e un gatto in meno, fra suore, investigatore privato, e vendite telefoniche… Due ore di divertimento con un sodalizio ormai collaudato, che per la prima volta partecipa alla fortunata rassegna “Sut la cupola”, organizzata dal Comune di Camagna.

Si divorzia (e ci si sposa) stasera al Cristo

“Quattro divorzi e un matrimonio” è il titolo della commedia che stasera, mercoledì, la Compagnia Teatrale Fubinese porterà in scena al quartiere Cristo di Alessandria.

Ci troveremo alle 21.15 in piazza Campora (via Nenni), nella speranza di offrirvi (sì, perché è gratis) quasi due ore di divertimento, con coppie scoppiate, nozze in vista, una cena che si fa attendere e un aspirapolvere rumoroso.

Con me, saranno in scena Paolo Tafuri, Daniela Cassina, Franco Mordiglia, Daniela Faletti, Flavia Bigotti, Claudia Capra, Davide Russo, Marzia Camera e Marina Roncati, con la collaborazione di Lidia Mordiglia, Carla Spano e Cesare Langosco.

Sabato con le “D’annate donne”

Sabato 18 maggio  alle 21.15, al Teatro dei Batù di Fubine, la Compagnia Teatrale Fubinese replicherà lo spettacolo “D’annate donne”. L’idea e la regia sono di Katia Bonifaci, che ha coinvolto nel progetto tutte le donne della Compagnia Teatrale (e non solo), le quali daranno vita a figure femminili che hanno lasciato un’impronta nella storia. A introdurre, la presenza di un coro, che si rifà al teatro classico.

Dopo il successo conseguito a marzo, “D’annate donne” viene ripetuto nella speranza di dare soddisfazione a tutti quelli che, causa sold out, non hanno potuto assistere alla prima.  Per informazioni e prenotazioni: 392 2349719.

Musica, non solo teatro

La Compagnia Teatrale Fubinese si concede una divagazione. E così propone, per sabato 4 maggio alle ore 21.30 al Teatro dei Batù di Fubine Monferrato, un concerto… coi fiocchi.

Protagonisti saranno Pierluigi Rossi al pianoforte e Carlo Fortunato alla fisarmonica. Proporranno colonne sonore di celebri film, spaziando dal repertorio di Morricone a quello di Piazzolla.

Prepariamoci, dunque, a una serata di grande qualità, su un palco che solitamente ospita il teatro (che tornerà il 18 con la replica di “D’annate donne”), nella speranza di avere la platea gremita come per gli spettacoli teatrali. Le prenotazioni confortano: se volete assicurarvi il posto non avete che da contattare il 392 2349719 (ingresso 7 euro).

Poche righe per Francesco

S’è detto e scritto molto, in queste ore, di Francesco Parise (morto ieri a 68 anni). Sul ‘Piccolo’ di oggi ho cercato di tracciarne il profilo, per come lo conoscevo io e seguendo suggerimenti di chi ha avuto a che fare con lui. Tutta gente di teatro. Perché Francesco Parise “è stato” il teatro, per più di una generazione di alessandrini.

Ha recitato, insegnato, promosso iniziative. Lo ha fatto con competenza, professionalità, estro, amore per la provocazione. Lo ha fatto con serietà e divertimento. E ha avuto, tra i meriti, quello di riportare in auge la gloriosa scuola dei Pochi.

Non aggiungo altro se non che sono contento che stasera e domani, malgrado il lutto, nello spazio Dai Lucedio, a Novi, che Pairse ha rivitalizzato, si farà comunque spettacolo. “Lui avrebbe voluto così” ha detto la moglie a Federica Sassaroli, l’artista che avrà l’onere e l’onore di esibirsi.

Sono contento che ci sia lei in scena. E’ bravissima. Parise, ovunque sia, ne sarà orgoglioso.

Compagnia Teatrale, cosa si sta facendo

La Compagnia Teatrale Fubinese è reduce da uno spettacolo a Torino dove, al Piccolo Teatro Comico (posto meraviglioso!), ha presentato la commedia “Bacio bacio micio micio“.

Sabato 9, torneremo nel Torinese, ma a Pinerolo, per proporre un’altra commedia, ovvero “Ansansà” (inizio alle 21.15 al Teatro incontro di via Caprilli 21).

Intanto, continuano le prove di “Quattro divorzi e un matrimonio“, la commedia che debutterà ad aprile, mentre domenica 9, alle ore 17, al Teatro dei Batù di Fubine, andrà in scena “D’annate donne“, uno spettacolo a cura di Katia Bonifaci, con incasso devoluto a Medea.

La rassegna Fubine Ridens riprenderà il 16 marzo… e il 22 a Bassignana (Al) sarà la volta del monologo “Colombo ha sbagliato strada“. La carne al fuoco non manca, speriamo di cucinarla bene.

Stasera con Colombo a Rivarone

Intanto, grazie a tutti quelli che, ieri sera, sono intervenuti al Teatro Parvum di Alessandria per lo spettacolo della Compagnia Teatrale Fubinese, che ha proposto “Bacio bacio micio micio” (che tornerà domenica 3 marzo a Torino).

E poi, vi segnalo un altro appuntamento: stasera, sabato 24, alle ore 21.15 a Rivarone (Salone dei ciliegi, ingresso libero), avrò il piacere di presentare il monologo “colombo ha sbagliato strada”, ovvero il racconto della scoperta dell’America secondo Michele Balestrero, navigatore fubinese coevo di Cristoforo Colombo (la cui famiglia, secondo alcuni studiosi, sarebbe originaria di Cuccaro).

Tra frizzi, lazzi, fantasia e autentici documenti storici, provo a spiegarvi una conquista che, grazie a un errore, ha cambiato il mondo.

A teatro a prezzi (molto) bassi

Prezzi (molto) bassi per il prossimo appuntamento di Fubine Ridens (domenica 14 gennaio, alle ore 17 al Teatro dei Batù) avrà per protagonista la compagnia Teatro Aperto di Alessandria che presenterà la commedia “Innamorati”. Essendo una pièce tratta dal repertorio di Carlo Goldoni, la Compagnia Teatrale Fubinese, che organizza la rassegna, ha pensato di favorire la partecipazione dei giovani: gli under 18 pagheranno il biglietto 5 euro anziché 7; gli iscritti all’istituto comprensivo Pascoli di Felizzano (plessi di Solero, Fubine e Quattordio) solo 3 euro (prenotazioni al 392 2349719).

L’iniziativa è utile – crediamo – per avvicinare il più possibile i ragazzi a un’arte nobile qual è il teatro. D’altronde, come sarà noto a qualcuno, la Compagnia Teatrale Fubinese è impegnata sul fronte scolastico, serbatoio della nostra Piccola Compagnia che, a dicembre, ha proposto uno spettacolo natalizio davvero sorprendente.

Teatro, un anno intenso. E per il 2024…

E’ stato un 2023 impegnativo, ma ricco di soddisfazioni, per la Compagnia Teatrale Fubinese, il sodalizio di Fubine Monferrato sulla scena dal 1981, presieduto da Franco Mordiglia.

I nostri spettacoli

Il 2023 ha visto il debutto della commedia ‘Bacio bacio micio micio’, scritta da Massimo Brusasco, ma anche la conferma del testo dialettale ‘Ansansà’, perché, tutto sommato, il vernacolo piace sempre e, comunque, fa parte di una tradizione che merita di non essere accantonata, anzi. Le repliche di entrambe le commedie, anche fuori provincia, sono state numerose e destinate a continuare…

 Inoltre, la Compagnia si è presentata anche il duo (‘DiNoiDue’, con Riccardo Robotti e Katia Bonifaci) e col trio Ferrari-Brusasco-Faletti che propone uno spettacolo di musica e cabaret.

Particolarmente significativo, poi, l’impegno (anche natalizio) con la Piccola Compagnia Teatrale, che ha visto sul palco, grazie alla regia di componenti della Compagnia Teatrale Fubinese, bambini e ragazzi delle scuole del paese. Da segnalare anche lo spettacolo itinerante “Corti nei cortili”, attraverso il quale, e col pretesto di raccontare personaggi storici locali,  sono stati fatti conoscere luoghi inconsueti del paese. A “Corti nei cortili” hanno partecipato anche gli ospiti della residenza per anziani di Palazzo Bricherasio.

A settembre, ad Altavilla Monferrato, è stato proposto “Il binario morto stava bene”, un inedito dedicato al Museo del Tramway.

LA RASSEGNA

Anche nel 2023 è proseguita la rassegna teatrale “Fubine Ridens”. Ad aprile, con il doppio spettacolo della Compagnia Teatrale Fubinese,  si è chiusa l’edizione numero 26; a ottobre è decollata la numero 27. Ogni mese, uno spettacolo brillante, spaziando dall’Italiano al dialetto, dalla commedia al cabaret.

Nella serata di dicembre è stato inoltre consegnato il premio “Fubinese dell’anno 2023”: se lo è aggiudicato Luigia Belperio, ottima testimonial del paese, con le sue prelibatezze al cioccolato.

LA SOLIDARIETA’

Sono molte le iniziative solidali promosse dalla Compagnia Teatrale Fubinese (il sostegno a Telethon è solo l’ultima), sia per aiutare chi opera in paese che per associazioni “ad ampio raggio”, come ad esempio la Sie (Solidarietà internazionale ed emergenze). Particolarmente significativa la recente collaborazione con “La vita buona” di San Michele per l’acquisto di un respiratore donato all’Ospedale infantile di Alessandria. D’altronde, la Compagnia, essendo un’associazione di volontariato, naturalmente guarda con favore tutti quelli che operano in campo sociale.

NEL 2024

Il 2024 si presenta come un anno impegnativo. Non solo proseguirà la rassegna “Fubine Ridens” (primo appuntamento il 14 gennaio alle 17), la ma Compagnia sta collaborando con il Comune di Casale nell’organizzazione di un mini festival di teatro dialettale (tre serate al Municipale).

Inoltre, sono in cantiere due nuove commedie: “Genitori modello”, che debutterà a febbraio, e “Quattro divorzi e un matrimonio”, in programma ad aprile.   A marzo, invece, proporremo uno spettacolo tutto al femminile. In estate, quasi certamente a luglio, sarà presentata una nuova versione di “Corti nei cortili”, sempre con l’intento di valorizzare il paese.

Inoltre, sono già in calendario alcune trasferte: Pinerolo, Torino, Moncalieri, Casale, Alessandria… sono solo alcune delle località dove la Compagnia andrà a proporre (da qui ad aprile) i propri spettacoli. Proseguiranno anche le iniziative che coinvolgono bambini, ragazzi e anziani.

E PER FINIRE…

Un’attività di questo genere è possibile solo se si trova collaborazione. Dunque, un ringraziamento al Comune di Fubine, alle associazioni del paese, alla Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria, all’associazione Sie, alla Uilt regionale  (Unione italiana libero teatro), a Lele Gastini per il nuovo logo, a chi ci invita per proporre spettacoli, a tutti quelli che danno una mano, agli organi di informazione, al pubblico che ci segue con puntualità…

Siamo su Instagram, su Facebook e al sito www.massimobrusasco.it/teatro

Per ulteriori informazioni:  335 7196617 (Franco Mordiglia); massimobrusasco@libero.it