Autore: Massimo Brusasco

Spettacolo nel parco, chi c’era

Intanto, grazie a chi continua a tributarci consensi per ‘Corti nel parco’, lo spettacolo che la Compagnia Teatrale Fubinese ha presentato sabato sera, forte di una scenografia naturale d’eccezione com’è il parco storico Bricherasio di Fubine Monferrato (a proposito: andate a visitarlo; lo si può fare agilmente scaricando l’applicazione…).

E poi, dal momento che ai nostri attori si sono aggiunti bambini e anziani, ecco, alla rinfusa, l’elenco dei partecipanti: Elisabetta Abbà, Silvia Gaggiano, Nicoletta Mensi, Monica Cortigiani, Carla Spano e la corale ‘Gian Pietro Torri’, Carlo Mazzoni, Angel Singh, Matteo Longo, Beatrice Mortara, Francesco Longo, Ludovica Mortara, Grace Russo,  Giada Accornero, Giacomo Scicolone, Anais De Martino, Lorenzo Boccalatte, Elena Balestrero, Davide Russo, Mario Ruocco, Anna Cioffi, Claudia Capra, Marina Roncati, Daniela Faletti, Paola Antonioli, Luigina Astori, Ortensia Olearo, Loredana Barbaglia, Alba Curti, Rina Guariento, Pietro Cairo, Daniela Buzio, Giuseppe Balestrero, Paolo Tafuri, Franco Mordiglia, Daniela Cassina, Maurizio Ferrari, Massimo Brusasco, Silvia Ferrari, Massimo Faletti, Samuele Finotto.

Un grazie particolare a Lidia Mordiglia, Massimo Bosia, Irene Beltrame, Gian Pietro Brusasco, Duilio Silverio, Claudio Mortara (e il suo staff)… con speciale citazione per Marina Roncati e Daniela Faletti, senza le quali non avremmo potuto godere della partecipazione dei bambini della Piccola Compagnia e degli ospiti della residenza per anziani.

Le eventuali dimenticanze fanno parte delle regole non scritte di quando si stilano elenchi.

Ah, infine: un grazie a chi ci ha ispirato i testi, ovvero Italo Calvino (‘Il barone rampante’), Stefano Mancuso (‘La pianta del mondo’), Paola Caridi (‘Il gelso di Gerusalemme’). Chiamatelo poco…

Teatro nel parco, la serata giusta

Diciamo pure che siamo partiti con un grande vantaggio: il parco storico Bricherasio di Fubine Monferrato, già interessante di giorno, di sera diventa di una suggestione unica.

Utilizzare il percorso come scenografia di uno spettacolo teatrale itinerante è un punto a favore di chi organizza, nello specifico la Compagnia Teatrale Fubinese.

Il resto l’abbiamo fatto noi, ovvero le oltre 50 persone coinvolte (ieri) in un progetto che, a bocce ferme, ha riscontrato il successo sperato. Il pubblico ha partecipato numeroso (a spanne: poco meno di 300 persone) e pare proprio che sia stato soddisfatto dell’esito di un evento “inclusivo”, perché ha coinvolto dai bambini agli anziani, tutti protagonisti, senza distinzione.

Ci sarebbero molti “grazie” da distribuire. Quello più sentito va al meteo: dopo una settimana di previsioni infauste, ci ha fatto godere di una serata piacevole, con la temperatura giusta e senza una goccia di pioggia. Di questi tempi (e con ste bizzarrie del tempo) non è poco.

Spettacolo nel parco, venite sul tardi

Sabato 5 luglio, la Compagnia Teatrale Fubinese presenterà ‘Corti nel parco’, spettacolo itinerante al Parco storico Bricherasio di Fubine Monferrato.

L’ingresso è gratuito, le partenze scaglionate dalle 21 (l’ultima sarà alle 23). In programma un tour fra gli alberi, parlando (e ridendo…) di natura e ambiente, con la collaborazione della Piccola compagnia, degli ospiti della residenza per anziani, della corale parrocchiale… Complessivamente saranno impegnate una cinquantina di persone, comprese quelle che provvederanno al ristoro conclusivo.

Nella speranza di vedervi numerosi, vi chiedo la cortesia di prenotarvi per gli spettacoli delle 22.30 e delle 23, perché negli orari precedenti è stato praticamente raggiunto il “top”, ovvero il numero di spettatori che dovrebbe garantire a tutti di assistere alle performance nel modo migliore. Quindi… fatelo per noi, ma per voi soprattutto.

Il numero per prenotare è: 366 3618120.

Lume di candela e aria condizionata

Saltando la replica prevista a Casale per il 4 luglio (recupereremo a ottobre), il cast di ‘Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)’ si concede una pausa fino all’11 luglio, quando si tornerà in scena a Borgoratto.

Prossimamente vi scriverò di ‘Corti nel parco’, in programma la sera del 5 luglio; ora però concedetemi un rapido sunto sulle ultime “uscite” della Compagnia Teatrale Fubinese. Al parco della torre storica di San Salvatore Monferrato, tutto bene fino a 7 minuti dalla fine, quando è andata via la corrente: bravi gli attori a proseguire senza amplificazione né musiche.

Il giorno dopo, a Castellar Ponzano, è andata ancora peggio (ma in realtà è andata benissimo). Avremmo dovuto recitare nel bellissimo chiostro del castello, ma il maltempo ci ha costretti a utilizzare il comunque suggestivo cantinone. Dove però, a pochi istanti dall’inizio, è mancata la luce… pure qui.

Luca Sforzini, proprietario del castello, ci ha dotato di candele. E a lume di candela abbiamo messo in scena quasi tutto la commedia (perché, per il finale, la corrente è tornata). E’ stata un’esperienza unica, per noi e per gli spettatori, un qualcosa di emozionate e irripetibile (che però ci ha dato qualche idea per il futuro…).

Ieri, invece, la pièce ‘Quelli dell’altra sponda’ è arrivata al castello di Marengo. L’atroce caldo del camerino contrastava col fresco, complice l’aria condizionata, dell’auditorium, dove siamo stati splendidamente accolti dal pubblico…

Insomma, ormai ci adattiamo a quasi tutto.

Teatro a Marengo, con degustazione

Una commedia dedicata a Napoleone e al generale Desaix non poteva non essere rappresentata a Marengo, dove il 14 giugno 1800 avvenne la battaglia tra i Francesi e gli Austriaci.

Oggi, domenica 29, alle ore 21, la Compagnia Teatrale Fubinese presenterà proprio al museo di Marengo, all’interno dell’auditorium, lo spettacolo “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”, già proposto, con peripezie varie causa meteo, sabato scorso al castello di Castellar Ponzano dove, sostanzialmente, avvennero i fatti raccontati dalla pièce.

Stasera, prima dello spettacolo (che sarà a offerta libera), ci sarà anche una degustazione di vini. Per tutte le informazioni: 348 9026340.

Un giovedì sera alla Pagliarella

La Pagliarella è un celebre locale di Casal Cermelli che sta vivendo una nuova vita, grazie a una gestione “giovane”.

Sarà alla Pagliarella che domani, giovedì 26 giugno, alle ore 21.30, avrò il piacere di presentare “Colombo ha sbagliato strada”, il mio monologo dedicato alla scoperta dell’America, un viaggio raccontato, con un po’ di realismo e molta fantasia, da Michele Balestrero, navigatore monferrino.

L’ingresso è gratuito, esattamente come la frescura di cui (si spera) potremo beneficiare. Per informazioni: 340 4604968.

Anche l’Aido sarà a Foodbine

L’Aido di Fubine.. a Foodbine. La sera di sabato 28 giugno, in occasione del grande evento enogastronomico che si svolgerà nel nostro paese, avremo un banchetto in piazza Garibaldi, dove suonerà la Beggar’s Farm. Il concerto della band di Franco Taulino (da non perdere: sono bravissimi) sarà infatti dedicato all’Associazione italiana donatori organi, sia al gruppo di Fubine, intitolato a Giancarlo Fracasso, che a quello provinciale.

Al nostro banchetto, troverete materiale informativo e i moduli per iscriversi all’Aido. L’iscrizione, ovviamente gratuita, è – a mio avviso – un passo in avanti all’insegna della civiltà e della generosità. Donare gli organi non costa niente e può salvare vite umane, ridando speranza alle molte, troppe persone che sono in lista di attesa per un trapianto, consce del fatto che solo questo può essere decisivo per continuare a esistere…

Ore 18.30: Colombo arriva a Felizzano

Oggi, domenica 22, alle ore 18.30, sarò a Felizzano a presentare il monologo “Colombo ha sbagliato strada”. Vi aspetto ai giardini Invernardi di piazza Paolo Ercole, nel centro del paese. A seguire, aperitivo in musica (ingresso gratuito).

Lo spettacolo è il racconto della scoperta dell’America per voce di Michele Balestrero, fubinese, navigatore coevo di Colombo. La storia vera si mescola a fantasia e strampalerie, con l’intento di farvi trascorrere un’ottantina di minuti divertenti.

Vi aspettiamo a San Salvatore

Stasera, venerdì, comincia un periodo impegnativo, ma spero anche entusiasmante, per la Compagnia Teatrale Fubinese.

Alle 21.30, saremo al parco della Torre di San Salvatore Monferrato (località che ci accoglie sempre con entusiasmo) per proporre “Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)”, la nostra commedia che racconta, in modo piuttosto singolare, i preparativi per la battaglia di Marengo e, in particolare, l’impegno degli abitanti di Castellar Ponzano per far sì che l’esercito del generale Desaix si unisse a quello di Napoleone.

Il fatto storico è solo lo spunto per uno spettacolo brillante, che ha debuttato ad aprile a Fubine, riscuotendo successo. L’ingresso è gratuito, il luogo decisamente suggestivo e la commedia apre il ricco cartellone estivo approntato dal Comune di San Salvatore.

Sabato alle 21, lo replicheremo a Castellar Ponzano (Tortona), al Castello Sforzini, autentico teatro della storia che ci permettiamo di raccontare…

Su questo sito, alla pagina “teatro”, troverete tutti gli appuntamenti della Compagnia Teatrale Fubinese e la trama della commedia.

Salotto, chiusura alla grande (e grazie)

Abbiamo chiuso alla grande. Lo abbiamo fatto con gli gnocchi di Borgoratto, lo show del gruppo Nebularis, i racconti di Emma Lasagna, Federica Grosso, del sindaco di San Salvatore, Corrado Tagliabue, della scrittrice Simonetta Gorsegno, delle magie di mago Canticchio, le canzoni di Rosanna Mita… E poi con Franco Rangone, Ezio Vescovo, Gianni Pasino, Serena Imperatrice…

Martedì 17, il Salotto del Mandrogno ha vissuto l’ultima puntata della stagione, con pochi dubbi sul fatto che ci si sia divertiti. Almeno, così mi è parso dal palco, e pure rivedendo parti dello show registrate da Video Servizi Tv, l’agenzia che ci ha accompagnato ancora una volta, garantendoci visibilità.

A Pietro e agli amici di Video Servizi, un sincero grazie, da estendere a Primo Marin e a tutto lo staff del centro d’incontro Galimberti, a Tony Frisina per il supporto fotografico, a Piera Raiteri e Gianni Ravetti che, nel lontano 2002, hanno scommesso sul Salotto (e su di me)… e naturalmente al pubblico composto da fedelissimi a da “new entry” che hanno voluto conoscerci…

Lo spettacolo funziona per il suo mix di alto e basso, di musica e comicità, di sorprese e scoperte. Se torneremo in autunno, la faremo sicuramente con la stessa formula, pronti però ad accogliere i suggerimenti di chi ci vorrebbe migliori.