Categoria: News

Sanremo, il non problema

Il problema non è Sanremo, semmai è quello che non è Sanremo. Non è Sanremo il cinema e il teatro, non sono Sanremo i concerti, giusto per rimanere nel mondo dello spettacolo. Il Festival non solo credo abbia il diritto di esserci (se rispetta le regole), ma anche una sorta di dovere, per quel che garantisce all’indotto e, mettiamola così, al morale di molti.

Il problema non è Sanremo che apre, ma tutto ciò che resta chiuso e che potrebbe riaprire in sicurezza. Ben venga il Festival se riesce (come pare) a dare voce a chi con gli spettacoli vive e che, da un anno ormai, s’aggrappa a tanta speranza e a pochi ristori.

Facoltà di parola

Tra i tabù che non erano stati ancora infranti nella società moderna, c’era la facoltà di parola data agli arbitri di calcio. Finalmente, si è posto rimedio, e pure in modo sensato: non si chiede al direttore di gara di esternare a fine partita, quando emotività, tensione e stress potrebbero giocare brutti scherzi, ma di spiegare, serenamente, in un comodo studio televisivo, con evidenti tutele Rai.

Orsato, celebre arbitro di Schio, ha debuttato come arbitro in attività… parlante. E’ stato esemplare testimone di una categoria spesso bistrattata, composta non solo da atleti autentici ma da soggetti che, se la vogliamo mettere sul piano intellettivo, vincono di gran lunga il confronto con la maggior parte dei calciatori, ai quali viene concessa la giusta libertà di espressione (fatti salvi i vincoli imposti dalla società di appartenenza).

Nell’epoca dei social e della comunicazione, l’arbitro era rimasto uno dei pochi soggetti costretti al silenzio. L’altro è Draghi, per volontà sua (e, forse, ottime ragioni).

La recensione

E’ uscito quasi un anno fa e, purtroppo, non ho mai avuto occasione di presentarlo “come si deve”, a causa dell’emergenza Covid.

Il mio libro “Le mani del mago” (edito da Bradipolibri) per fortuna non è finito nel dimenticatoio. Nella speranza di poter raccontare “dal vivo” le gesta di Sergio Viganò, il massaggiatore a cui ho avuto il piacere di dedicare il volume, ecco una recensione, arrivata fresca fresca.

Un grazie a sololibri.net e a Pasquale che l’ha redatta. La potete leggere a questo link:

https://www.sololibri.net/Le-mani-del-mago-Sergio-Vigano-Brusasco.html?fbclid=IwAR2DeNdyzHzMxzs5XadVF0Q71JnWUfVoNRcsBTsxAEGDT3h4-gv1Y_YoIEo

Il teatro accende le luci

Idealmente siamo con tutti i lavori dello spettacolo che domani, lunedì, manifesteranno per porre l’accento sulla necessità di tenere i teatri aperti. La proposta è dell’Unione nazionale interpreti teatro e audiovisivo, che vuole porre l’accento “sulla drammatica situazione dei teatri e, in generale, del mondo dello spettacolo”.

Accadrà che alcuni luoghi di spettacolo (tra cui il Sociale di Valenza) apriranno le porte e accenderanno le luci; nessuna commedia, nessun concerto, ma un semplice modo per dire che si è vivi, con tante grazie a quei cittadini che vorranno lasciare una testimonianza.

Abbiamo sottolineato più volte che per noi il teatro è essenzialmente passione; ci mancano le serate di prove, le esibizioni, le risate, gli applausi. Però c’è chi col teatro vive. Ed è per questi che bisogna far capire quanto quest’arte sia importante in un Paese che dovrebbe/vorrebbe puntare molto sulla cultura.

Malgrado tutto, busiunà

Noi ci abbiamo provato e ringraziamo tutti quelli che hanno voluto seguirci in diretta o che lo faranno riguardando i video pubblicati su varie pagine Facebook fubinesi (compresa la mia). In un periodo in cui “niente è la stessa cosa”, non lo è neppure la busiunà, recitata davanti a uno schermo.

Però siamo contenti del risultato. Sappiamo dei molti ascoltatori e siamo grati alla tecnologia che ci dà una mano in epoca di distanziamento. Non proporre “neanche” la busiunà carnevalesca sarebbe stata un’ulteriore macchia in un periodo in cui il bisogno di un sorriso è forse più impellente del solito.

Un grazie anche alla Pro loco che ha appoggiato l’iniziativa, nella speranza di tornare quanto prima alla normalità. Ma questo è fin banale dirlo.

Stasera l’asta solidale

Ripeteremo una fortunata iniziativa e lo faremo con la convinzione di chi sa che la ricerca scientifica è fondamentale per il progresso della società.

Stasera, venerdì, alle ore 21, in diretta sulla pagina Facebook “Il Piccolo Alessandria” andrà in onda un’asta di undici opere che artisti locali hanno devoluto alla fondazione Solidal: il ricavato sarà, appunto, devoluto alla ricerca, in particolare per contrastare il mesotelioma.

Avrò il piacere di fare da banditore; per ogni artista, 5 minuti a disposizione, durante i quali, in diretta, raccoglieremo le proposte di offerte. Vi aspettiamo… online.

Allo Zecchino d’Oro

Mentre tutti stanno parlando del Festival di Sanremo, io vi racconto dello Zecchino d’Oro, concorso canoro al quale sono sufficientemente affezionato perché un’edizione fu vinta da una mia amica, Alice Lenaz (la conosceranno gli alessandrini), che, tra l’altro, ha sposato un ragazzo belga conosciuto molti anni prima all’Antoniano, in quella (per molti motivi) fortunata edizione.

Mentre tutti stanno parlando del Festival di Sanremo, io vi dico che ho scritto una canzone per lo Zecchino. Convinto e affiancato da un altro autore, l’amico Sergio Muratore, che ha avuto la giusta ispirazione, ci siamo iscritti sperando di trovare un bambino o un coro che la possa cantare, possibilmente a Bologna. Significherà che siamo stati presi.

Fine della notizia. M’è parso simpatico darla, proprio perché tutti, ora, stanno parlando di Sanremo (e qualcuno anche di Draghi).

Faremo la “busiunà”

Lo scorso anno, a Fubine si svolse la festa di Carnevale, il Martedì grasso, in controtendenza rispetto ad altri paesi. Fu un evento in tono minore, per ovvie ragioni dovute a Covid che, comunque, stava già condizionando la nostra vita.

Quest’anno torneremo. Non ci sarà alcuna manifestazione pubblica, però non rinunceremo alla “busiunà”, la tradizionale poesia satirica. Pur nella convinzione (come da precedente post) che il teatro si può fare solo col pubblico (la “busiunà” non è teatro, d’altronde), abbiamo pensato che è bene non interrompere la tradizione, non solo per dare una parvenza di normalità, ma anche per portare buonumore (se possibile), tanto più che la tecnologia ce lo consente.

Martedì 16 febbraio alle ore 21, saremo in diretta Facebook. Come e dove ve lo faremo sapere. Intanto mi piace annunciarvi che ci saremo. Sperando di farvi cosa gradita. Non lo fosse, sarà sufficiente non collegarsi.

Il respiro del pubblico

Per quanto possa essere divertente una battuta, se non c’è un pubblico che ride ogni tentativo di comicità è inutile. Così a teatro, almeno. Il teatro ha senso solo col pubblico, altrimenti è un’altra cosa. Lo ha detto un giovane attore alessandrino, Davide Panizza, che ho avuto modo di intervistare per “Il Piccolo”.

Il concetto è stato ribadito da suoi colleghi (Alberto Basaluzzo, Emanuele Arrigazzi e Fabio Martinello) intervenuti a un dibatto in streaming organizzato da Francesco Parise. S’è parlato della necessità dell’attore di “ascoltare” il pubblico, dell’energia che arriva dalla platea e di quanto importate, per la riuscita dello spettacolo, sia il “respiro del pubblico”.

Pensateci. Pensiamoci quando torneremo sul palco, quando finalmente si potrà riprendere, quando avremo di nuovo sprazzi di normalità.

E, dall’esperienza Covid, noi teatranti dovremmo imparare anche questo: il teatro ha senso solo se c’è chi ci guarda. Che, cambiando ogni sera, fa sì che le nostre repliche non siano mai uguali.

Chi sono i “Fubinesi dell’anno”

Il “Fubinese dell’anno” è un premio che la Compagnia Teatrale Fubinese promuove per celebrare personaggi che si sono distinti nel mondo del volontariato, dell’economia, della cultura… La lista dei premiati è ormai sufficientemente lunga che merita di essere proposta per non disperdere un patrimonio qual è la memoria.

2008: Giuseppe Di Menza, fondatore dell’associazione L’Abbraccio, fortemente impegnata nel sociale

2009: Dina Fiori, sempre pronta ad abbellire Fubine con i suoi disegni, ma anche artefice di iniziative di volontariato

2010: Jacopo Garlasco, studente da premio, contribuisce a dare lustro a Fubine in concorsi di livello internazionale

2011: Angelo Balestrero, protagonista per mezzo secolo di amministrazione comunale e dell’associazionismo

2012: Maria Luisa Varaldi, grazie al suo impegno, sono nate, e si sono sviluppate, iniziative a favore dei giovani

2013: Mario Faletti, personaggio poliedrico, in prima linea, a vario titolo, in (quasi) tutte le associazioni del paese

2014: Andrea Filippelli, affermato ingegnere, contribuisce al successo di missioni spaziali internazionali

2015: Luigi Aluffo, imprenditore e benefattore, dà impulso all’economia fubinese, senza dimenticare l’aspetto sociale

2016: Andrea Desimone, architetto all’avanguardia, artefice di progetti residenziali innovativi arrivati anche in Russia

2017: Giuseppe Saglio, una brillante carriera da medico, svolta lontano da Fubine ma senza mai dimenticare il nostro paese

2018: Enzo Bo: punto fermo di Avis e Croce rossa, sempre presente quando occorre un aiuto dal punto di vista sanitario e assistenziale

2019: Angelo Longo, imprenditore che ha trasferito l’azienda a Fubine, ampliandola e dando un decisivo impulso all’occupazione

2020: Roberto Allario, con foto e video, realizzati anche col drone, contribuisce a fare conoscere Fubine dal punto di vista turistico