Tag: galimberti

Al Salotto, con orgoglio

Ci siamo un po’ sentiti orgogliosi, al Salotto del Mandrogno di ieri sera. Orgogliosi di avere conterranei che fanno cose straordinarie, a beneficio degli altri, ad esempio. Che dire di Rosanna Viotto, presidente di Assefa? Nel 1985, dopo un viaggio in India, lei e il marito decisero di fare qualcosa per i bambini che, in quel paese, versano in straordinaria povertà. Hanno allora avviato progetti umanitari e lanciato l’idea delle adozioni a distanza: a oggi sono 3.500.

E che dire di frate Daniele Noè e del servizio che svolge Casa San Francesco dove, ogni giorno, la mensa di carità offre cibo a 160 persone? Oppure di Mohamed Edderas che, in pochi giorni, ha raccolto beni di prima necessità da portare nel “suo” Marocco devastato dal terremoto?

Chi c’era

Ecco, questo e altro si è raccontato al talk show del circolo Galimberti, una felice serata resa tale anche da Elena che alleva capre a Litta Parodi; da Luigi e Renato che hanno pedalato dall’estremo Nord all’estremo Sud d’Italia; dal cabaret di Fausto; dalla musica di Roberto e Rosella; da Vittorio Villa presidente dell’Unitré… E poi dal fedelissimo cast fisso, con Ezio Vescovo, Franco Rangone, Gianni Nesto e Gianni Pasino.

Ci ritroveremo il 19 dicembre, per una puntata speciale col Natale alle porte.

Salotto: gli ospiti di martedì 21

Il comunicato stampa: martedì 21 novembre alle ore 21.30, al circolo Galimberti, in via Pochettini 3, Alessandria, torna Il Salotto del Mandrogno, talk show condotto da Massimo Brusasco. Ingresso libero.

Sarà Fausto Goggi il protagonista di “Salotto Ridens”, la parentesi comica che, da questa edizione, caratterizza il Salotto. Come sempre, musica con  Ezio Vescovo, Franco Rangone e Gianni Nesto, oltre al “disturbatore” Gianni Pasino.

Tra gli ospiti, il duo musicale Blue Gardenia e due atleti, Renato Scarrone e Luigi Barisone, reduci dal giro d’Italia in bicicletta, dall’estremo Nord all’estremo Sud. E poi Mohamed Edderras,  andato in missione umanitaria nel “suo” Marocco devastato dal terremoto;   Rosanna Viotto dell’associazione Assefa;  padre Daniele Noé responsabile   del convento di San Francesco;  Vittorio Villa, presidente dell’Unitré;  Elena Gaiga, giovane imprenditrice specializzata in formaggi di capra.

Diretta sulla pagina Facebook “Il Salotto del mandrogno” o “Video Servizi Tv”.

Salotto, buona la prima

Grazie di cuore a chi ha contribuito al successo della prima puntata della nuova stagione del “Salotto del mandrogno”.

Martedì 24, tutto esaurito (o quasi) al circolo Galimberti di Alessandria: pubblico attento, e credo divertito, grazie ad ospiti come Valeria Mingoni Kovalenko, Fabrizio Mazzetti, Ilaria Bergaglio, Noemi Giardina e Cinzia Fichera. Con loro, il cast fisso composto da Franco Rangone, Gianni Nesta, Ezio Vescovo e Gianni Pasino: quest’ultimo ha dato vita a “Salotto Ridens”, un’iniziativa che ci accompagnerà per tutta la stagione e che ha avuto tra i protagonisti di giornata Valeria Mingoni Kovalenko e Mauro Risciglione.

Ci rivedremo il 21 novembre, con altri ospiti e qualche sorpresa.

Ps: grazie anche a Video Servizi Tv per la messa in onda, in diretta, della puntata.

Stasera riparte il Salotto

Stasera, martedì, ripartirà “Il Salotto del mandrogno”, il talk show che ho l’onore di condurre dal 2002. Saremo al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini 3 ad Alessandria, cominceremo alle ore 21.30., l’ingresso sarà come sempre libero e, se non avrete possibilità di seguirci “dal vivo” (cosa… vivamente consigliata), potrete vederci sulla pagina Facebook “Il salotto del mandrogno” oppure “Video servizi Tv”.

Vi ho già scritto in un precedente post riguardo agli ospiti. Riassumendo, saranno con noi: Valeria Mingoni, Fabrizio Mazzetti, Mohamed Edderras, Ilaria Bergaglio, Noemi Giardina, Cinzia Fichera. Andranno ad aggiungersi al cast fisso che include i musicisti Ezio Vescovo. Franco Rangone e Gianni Nesto, oltre all’incursore Gianni Pasino.

La novità sarà “Salotto Ridens”, con momenti di cabaret. Il resto lo scoprirete tra poche ore. (ps: la foto l’ho, come sempre, rubata all’amico Tony Frisina).

Perché è stato bello

Il “Salotto del mandrogno” di ieri è stato bello perché si è parlato di biciclette, immaginando una città migliore (con le piste ciclabili, ad esempio) e rievocando il mito di Coppi, il campione intramontabile, eterno. E’ stato bello perché si è riso con Massimo Pica, perché ho conosciuto Mara Verzetti e Claudio  Cheirasco, per la poesia di Lia Tommi; per i disegni che mi ha regalato Nadia Presotto, per la musica e per chi ha aderito all’invito di venire in bicicletta in via Pochettini. E’ stato bello perché ho imparato qualcosa anche stavolta, perché  ho incontrato amici, perché il pubblico ha applaudito, perché il Galimberti è proprio un bel posto. E’ stato bello perché la serata è scorsa via lieve, quasi d’un battito. E potrei dire ancora molto… Così è stato per me. Chi ha partecipato avrà motivi da aggiungere o forse da togliere. Chi non ha partecipato magari si è fatto venire l’acquolina in bocca e verrà la prossima volta. Quando, non so.

Il bello che c’è in città

Non fatevi trarre in inganno dalla foto (di Tony Frisina): il bello che c’è in città non è riferito a Gianni Pasino, specialmente se così conciato. Belle sono le esperienza di solidarietà, beneficenza, sostegno al prossimo raccontate ieri sera al “Salotto del mandrogno”, talk show arricchito dalla presenza dei “Nipoti dello zio”, gruppo musicale di grande spessore (Ma Chiarlone, Diana Tizzani, Icio Venezia). Sono saliti sul palco: Luigi Frati (Banco Alimentare), Nicoletta Faccini (Enaip), Tiziana Martino (Ciofs), Gian Paolo Mortara (Caritas),  Daniele Malucelli (Trasporto amico), Marcello Canestri (odontoiatra), Marialaura Ippolito (psicologa), Alan Vicino (Leo club), Carlotta Testa (Pastorale giovanile) con i ragazzi reduci dalla Giornata della gioventù che, di recente, si è svolta a Panama. Abbiamo scoperto, se mai ce ne fosse bisogno, che Alessandria ha splendide realtà ed è foriera di iniziative, come “Quattro stagioni” che contrasta lo spreco alimentare. Ci ritroveremo il 20 marzo, sempre al Centro d’incontro Galimberti di via Pochettini, Alessandria.

Mercoledì il “Salotto”: gli ospiti

I “trasporti solidali” saranno i protagonisti, mercoledì 13 febbraio, della quinta puntata della 17esima stagione del “Salotto del mandrogno”, talk show condotto da Massimo Brusasco, con la partecipazione di Franco Rangone, Gianni Naclerio, Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Appuntamento alle ore 21.30al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini 3, Alessandria (ingresso gratuito).

Ogni puntata è dedicata a un mezzo di trasporto: stavolta, dunque, tocca a quelli “di utilità”.
Ospiti: I nipoti dello zio, gruppo musicale composto da Max Chiarlone (voce), Icio Venezia (chitarra e voce) e Diana Tizzani (violino); Luigi Frati, responsabile della Colletta alimentare; Carlotta Testa con i ragazzi reduci dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Panama; la psicologa Marialaura Ippolito che, con Marcello Canestri, presenterà un’importante iniziativa sociale; Daniele Maluccelli, presidente di Anteas, che si occupa del “Trasporto amico”; Gian Paolo Mortara, direttore della Caritas; Nicoletta Faccini dell’Enaip e Giorgio Negrone del Ciofs, scuole che hanno partecipato al progetto “Quattro stagioni”, contro lo spreco alimentare.
La serata si concluderà con una degustazione di vino e salumi, offerti dal salumificio Cereda di Castellazzo Bormida.
Radio Gold registrerà la puntata che manderà in onda venerdì 15 alle ore 21 sugli 88.,8 e 89.1 fm

Salotto di barca e bellezza

La ragazza della foto si chiama Mimi Arabi: arrivò in Italia con un barcone, insieme a molti profughi. E’ riuscita a riscattarsi, a trovare un lavoro, a mettere su famiglia. E’ stata finalista di “Miss Alessandria”. Racconterà la sua straordinaria storia stasera, mercoledì, alle ore 21.30 al “Salotto del mandrogno”, talk show che si svolgerà al centro di incontro Galimberti, in via Pochettini 3, ad Alessandria (ingresso libero). Il mezzo di trasporto che farà da filo conduttore alla puntata sarà la barca; ecco perché avrò il piacere di ospitare il barcé Angelo Bosio (che è riucito a risalire il Po contro corrente, remando) e la skipper Elena Biorci. E poi ci saranno Benedetta Ruffato (“Miss Alessandria 2018”), Filippo Terranova, Pierluigi Prati, presidente di Alexala, il cantante Massimo Torchio e Paolo Bianchi, agricoltore che promuove progetti in carcere. Finale con Malvasia, cioccolato e… auguri natalizi. Vi aspetto!

Mercoledì sera il “Salotto”

Giada Pippo, Emanuela Falleti Giordano Lucato, Angelo Marinoni, Edgardo Rossi, gli attori della Compagnia del carciofo, Bruno ‘Svisa’ Annaratone, Paolo Tolu e Laura Bonato sanno i protagonisti del “Salotto del mandrogno”, il talk show che, da 17 anni, allieta gli alessandrini (almeno, così si dice…). L’appuntamento è per domani, mercoledì 21 novembre, alle ore 21.30, al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini 3, Alessandria. Vi aspetto con Gianni Pasino, Franco Rangone, Ugo Boccassi e Gianni Naclerio per una serata interessante, in cui si parlerà di treni, si celebrerà Radio West e si racconteranno molte altre cose. Vi aspettiamo… e ci “ascolteremo” su Radio Gold venerdì 23, alle 21.

Il 21 il “Salotto”: gli ospiti

Mercoledì 21 novembre, seconda puntata della 17esima stagione del “Salotto del mandrogno”, nella nuova sede del centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini. Mi avvarrò come sempre della  collaborazione dei musicisti Gianni Naclerio e Franco Rangone e degli opinionisti Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Inizio ore 21.30, ingresso gratuito. Ogni puntata è dedicata a un mezzo di trasporto: stavolta tocca ai treni.

Ospiti:

Giada Pippo, pendolare; Giordano Lucato della Lucato Termica (ditta di Castelletto Monferrato che ripara locomotive d’epoca); Angelo Marinoni, esperto di treni e ferrovie. E poi: Manuela Falleti, neo campionessa mondiale di tennis (over 40, in doppio), e Edgardo Rossi, docente, scrittore e anima della Compagnia del carciofo (saranno presenti anche alcuni giovani attori).

Sarà celebrata anche Radio West con Paolo Tolu, Bruno ‘Svisa’ Annaratone, Laura Bonato e alcuni deejay della storica emittente.

Radio Gold registrerà la puntata che la manderà in onda venerdì 23 alle ore 21.