Il “Salotto del mandrogno” di ieri è stato bello perché si è parlato di biciclette, immaginando una città migliore (con le piste ciclabili, ad esempio) e rievocando il mito di Coppi, il campione intramontabile, eterno. E’ stato bello perché si è riso con Massimo Pica, perché ho conosciuto Mara Verzetti e Claudio Cheirasco, per la poesia di Lia Tommi; per i disegni che mi ha regalato Nadia Presotto, per la musica e per chi ha aderito all’invito di venire in bicicletta in via Pochettini. E’ stato bello perché ho imparato qualcosa anche stavolta, perché ho incontrato amici, perché il pubblico ha applaudito, perché il Galimberti è proprio un bel posto. E’ stato bello perché la serata è scorsa via lieve, quasi d’un battito. E potrei dire ancora molto… Così è stato per me. Chi ha partecipato avrà motivi da aggiungere o forse da togliere. Chi non ha partecipato magari si è fatto venire l’acquolina in bocca e verrà la prossima volta. Quando, non so.
Tag: galimberti
Perché è stato bello
Posted by Massimo Brusasco on 23 Maggio 2019

Il bello che c’è in città
Posted by Massimo Brusasco on 14 Febbraio 2019

Non fatevi trarre in inganno dalla foto (di Tony Frisina): il bello che c’è in città non è riferito a Gianni Pasino, specialmente se così conciato. Belle sono le esperienza di solidarietà, beneficenza, sostegno al prossimo raccontate ieri sera al “Salotto del mandrogno”, talk show arricchito dalla presenza dei “Nipoti dello zio”, gruppo musicale di grande spessore (Ma Chiarlone, Diana Tizzani, Icio Venezia). Sono saliti sul palco: Luigi Frati (Banco Alimentare), Nicoletta Faccini (Enaip), Tiziana Martino (Ciofs), Gian Paolo Mortara (Caritas), Daniele Malucelli (Trasporto amico), Marcello Canestri (odontoiatra), Marialaura Ippolito (psicologa), Alan Vicino (Leo club), Carlotta Testa (Pastorale giovanile) con i ragazzi reduci dalla Giornata della gioventù che, di recente, si è svolta a Panama. Abbiamo scoperto, se mai ce ne fosse bisogno, che Alessandria ha splendide realtà ed è foriera di iniziative, come “Quattro stagioni” che contrasta lo spreco alimentare. Ci ritroveremo il 20 marzo, sempre al Centro d’incontro Galimberti di via Pochettini, Alessandria.
Mercoledì il “Salotto”: gli ospiti
Posted by Massimo Brusasco on 10 Febbraio 2019

I “trasporti solidali” saranno i protagonisti, mercoledì 13 febbraio, della quinta puntata della 17esima stagione del “Salotto del mandrogno”, talk show condotto da Massimo Brusasco, con la partecipazione di Franco Rangone, Gianni Naclerio, Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Appuntamento alle ore 21.30al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini 3, Alessandria (ingresso gratuito).
Ogni puntata è dedicata a un mezzo di trasporto: stavolta, dunque, tocca a quelli “di utilità”.
Ospiti: I nipoti dello zio, gruppo musicale composto da Max Chiarlone (voce), Icio Venezia (chitarra e voce) e Diana Tizzani (violino); Luigi Frati, responsabile della Colletta alimentare; Carlotta Testa con i ragazzi reduci dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Panama; la psicologa Marialaura Ippolito che, con Marcello Canestri, presenterà un’importante iniziativa sociale; Daniele Maluccelli, presidente di Anteas, che si occupa del “Trasporto amico”; Gian Paolo Mortara, direttore della Caritas; Nicoletta Faccini dell’Enaip e Giorgio Negrone del Ciofs, scuole che hanno partecipato al progetto “Quattro stagioni”, contro lo spreco alimentare.
La serata si concluderà con una degustazione di vino e salumi, offerti dal salumificio Cereda di Castellazzo Bormida.
Radio Gold registrerà la puntata che manderà in onda venerdì 15 alle ore 21 sugli 88.,8 e 89.1 fm
Mercoledì sera il “Salotto”
Posted by Massimo Brusasco on 20 Novembre 2018

Giada Pippo, Emanuela Falleti Giordano Lucato, Angelo Marinoni, Edgardo Rossi, gli attori della Compagnia del carciofo, Bruno ‘Svisa’ Annaratone, Paolo Tolu e Laura Bonato sanno i protagonisti del “Salotto del mandrogno”, il talk show che, da 17 anni, allieta gli alessandrini (almeno, così si dice…). L’appuntamento è per domani, mercoledì 21 novembre, alle ore 21.30, al centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini 3, Alessandria. Vi aspetto con Gianni Pasino, Franco Rangone, Ugo Boccassi e Gianni Naclerio per una serata interessante, in cui si parlerà di treni, si celebrerà Radio West e si racconteranno molte altre cose. Vi aspettiamo… e ci “ascolteremo” su Radio Gold venerdì 23, alle 21.
Il 21 il “Salotto”: gli ospiti
Posted by Massimo Brusasco on 14 Novembre 2018

Mercoledì 21 novembre, seconda puntata della 17esima stagione del “Salotto del mandrogno”, nella nuova sede del centro d’incontro Galimberti, in via Pochettini. Mi avvarrò come sempre della collaborazione dei musicisti Gianni Naclerio e Franco Rangone e degli opinionisti Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Inizio ore 21.30, ingresso gratuito. Ogni puntata è dedicata a un mezzo di trasporto: stavolta tocca ai treni.
Ospiti:
Giada Pippo, pendolare; Giordano Lucato della Lucato Termica (ditta di Castelletto Monferrato che ripara locomotive d’epoca); Angelo Marinoni, esperto di treni e ferrovie. E poi: Manuela Falleti, neo campionessa mondiale di tennis (over 40, in doppio), e Edgardo Rossi, docente, scrittore e anima della Compagnia del carciofo (saranno presenti anche alcuni giovani attori).
Sarà celebrata anche Radio West con Paolo Tolu, Bruno ‘Svisa’ Annaratone, Laura Bonato e alcuni deejay della storica emittente.
Radio Gold registrerà la puntata che la manderà in onda venerdì 23 alle ore 21.
Il Salotto ripartirà martedì 16
Posted by Massimo Brusasco on 10 Ottobre 2018

Il Salotto del mandrogno ripartirà martedì 16 ottobre, alle ore 21.30, in una nuova sede. Dopo un anno e mezzo alla Familiare (circolo che ringrazio di cuore per l’ospitalità) ci trasferiamo al centro di incontro Galimberti, in via Pochettini 3, grazie alla disponibilità di Vilmo Pastore e del suo staff. Poiché ci siamo spostati, ci è parso quasi logico che il filo conduttore della stagione (la numero 17) fosse: mezzi di trasporto. Cominceremo con l’automobile, per parlare di (eventuali) chiusure al traffico (con l’assessore Paolo Borasio), ma anche di corse (con Gianfabio Forti, Sergio Cassano, Giampaolo Guerci e Piero Gobbi), e poi spazio alla musica con Cecilia Forti che canterà con la figlia Virginia Caronna. Festeggeremo la compagnia di musica On Stage, attiva da vent’anni, e don Stefano Tessaglia, autore di un libro su Paolo VI e il Sessantotto. Piatto ricco come sempre, con i contributi di Gianni Naclerio, Franco Rangone e Gianni Pasino. L’ingresso è gratuito. Il resto lo scopriremo. Al Galimberti, non sbagliatevi.
Ci voleva
Posted by Massimo Brusasco on 6 Ottobre 2018

Ci voleva, penso, una serata come quella appena trascorsa. Molta gente al circolo Galimberti, uno spettacolo di alto livello ma, soprattutto, l’atmosfera giusta, per raccontare e cantare Genova cercando di aiutare la città martoriata dopo il crollo del ponte Morandi. Ringrazio “Il Piccolo” per avere promosso l’iniziativa, il centro Galimberti per averla sostenuta, tutti gli artisti che si sono esibiti (Massimo Faletti, Maurizio Ferrari, Maurizio Silvestri e Cinzia, Dado Bargioni, Danila Tusa, Franco Ragone, Federica Sassaroli, Gian Domenico Solari) e chi ha raccontato (Franca Carnevale, Alessio Scatolini, Dino Frambati). Dopo avere gustato trofie al pesto e il vino della cantina di Mantovana, possiamo andare a dormire contenti, pronti a sostenere ancora Genova quando, il 21, andremo a consegnare il ricavato della serata (e della vendita delle copie del “Piccolo” di oggi) al Comitato sfollati Ponte Morandi.
Vi aspetto al Galimberti (con tutti loro…)
Posted by Massimo Brusasco on 4 Ottobre 2018

Il centro d’incontro Galimberti di via Pochettini 3, Alessandria, prossima casa del “Salotto del mandrogno” (debutto il 16 ottobre, ma ne riparleremo), venerdì 5 ottobre alle 21.15 ospiterà il talk show organizzato dal “Piccolo” per sostenere il Comitato sfollati Ponte Morandi di Genova. Ho invitato amici pronti a raccontare, cantare, emozionare: sul palco si succederanno Dado Bargioni. Federica Sassaroli, Maurizio Silvestri, Daniela Tusa, Franca Carnevale, Massimo Faletti, Maurizio Ferrari, Dino Frambati, Gian Domenico Solari, Franco Rangone e Alessio Scatolini, un ricco cast per parlare di Genova, anche attraverso i musicisti che hanno contribuito a renderla famosa. La redazione del “Piccolo” è schierata per garantire una serata “importante” e utile; l’ingresso è libero, con eventuali offerte a favore del Comitato (i soldi li consegneremo il 21 nel corso di una gita a Genova). Un grazie fin d’ora al centro Galimberti per l’ospitalità e le trofie al pesto che distribuirà a fine serata e alla cantina sociale di Mantovana che ha provveduto al vino.