Non vi nascondo che quello di ieri sera non è stato un Salotto come gli altri. Abbiamo fatto buon viso a un gioco che non si prospetta ottimo, per l’incertezza che veleggia sul futuro del talk show e, soprattutto, sulla location della Casetta, che ci accoglie ormai dall’ottobre 2002. Vi sapremo dire. Lo sapremo dire alle moltissime persone che hanno affollato la sala, a chi ci segue via radio (la messa in onda venerdì, su Radio Gold), a chi ci segue con attenzione, attraverso i mass media e la pagina Facebook. Per ora, godiamoci il successo di una serata strepitosa, resa tale da Al Rangone, Dedé e Svisa, Emiliana Illiani, Luisella Melchionni, Marco Biorci, Angela Del Medico… e poi il consueto staff composto da Gianni Naclerio, Franco Rangone (in grande spolvero), Gianni Pasino e Ugo Boccassi, sempre foriero di sorprese. Grazie, poi, a Tony e Francesco per le foto, a Piera e allo staff della Casetta. Insomma, a tutti quelli che ci danno una mano, e che ce la daranno ancora. Mica ci fermiamo, qui…
Tag: salotto
Sala piena, poi si vedrà
Posted by Massimo Brusasco on 19 Gennaio 2017
Salotto del mandrogno, tutti gli ospiti
Posted by Massimo Brusasco on 17 Gennaio 2017
Anni Settata e dialetto tra i temi portanti del “Salotto del mandrogno”, il talk show in programma mercoledì 18 alle ore 21.30 al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, Alessandria (ingresso libero). Conduce Massimo Brusasco, con il commento musicale di Gianni Naclerio e Franco Rangone e il contributo degli opinionisti Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Tra gli ospiti, il celebre cantante Al Rangone, il duo Svisa-Dedè, artefice della celebre Radio West; Luisella Melchionni, con la quale si parlerà di mondo del commercio; il professor Gianluigi Ferraris, artefice di un dizionario sul dialetto; Marco Biorci, barzellettiere (specialità vernacolo); Emiliana Illiani, regista teatrale che ci racconterà come la prevenzione le abbia salvato la vita; Angela Del Medico, parrucchiera. Lo spettacolo, sostenuto da Comune, Fondazione Cassa di risparmio, Fiori allo specchio e profumi La Gardenia, sarà registrato da Radio Gold che lo manderà in onda sugli 88.8 e 89.1 venerdì 20 alle ore 21.
Berta e gli altri: un intenso “Salotto”
Posted by Massimo Brusasco on 17 Dicembre 2016
Io vi consiglierei di leggere il libro di Paolo Berta. Si intitola “Un tuffo nella vita” ed è la sua storia, scritta con Edoardo Angelino, che parte da un tuffo fatto in un mare con l’acqua troppo bassa. Da quel giorno è diventato tetraplegico. Ma non ha mai smesso di lottare, Paolo, decidendo anche di impegnarsi per gli altri. Consigliere comunale, è artefice dell’associazione Idea che tutela i disabili oltre che uno dei più convinti “sponsor” del centro riabilitativo Borsalino. Il libro è molto crudo nella prima parte, nell’ultima diventa una sorta di “prontuario” per chi è disabile e per i famigliari (con consigli pratici per vincere ostacoli, anche burocratici). In ogni pagina, la voglia di vivere di un uomo costretto a mille difficoltà che però non gli impediscono – anzi, lo sollecitano – a dedicarsi agli altri. Ho avuto il piacere di presentare il libro di Paolo, mercoledì, al “Salotto del mandrogno”, il talk show del circolo Casetta di Alessandria. E’ stato lui ad aprire una puntata che ha visto protagonisti Antonio Maconi, Valentina Frezzato, Manuela Ulandi, Cecilia Forti e Fabio Venturelli (del gruppo musicale Neighbors), Roberto Novello, Gianni Cavalleri. E poi c’erano Ugo Boccassi e Gianni Pasino e, ovviamente, i musicisti Franco Rangone e Gianni Naclerio. Credo sia stata una serata intensa, interessante. Grazie a chi ha partecipato, rendendola un po’ speciale.
Mercoledì il ritorno del “Salotto”
Posted by Massimo Brusasco on 13 Dicembre 2016

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.30, al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, torna “Il Salotto del mandrogno”, talk show condotto da Massimo Brusasco, con il contributo dei musicisti Gianni Naclerio e Franco Rangone e degli opinionisti Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Tema della puntata: gli Anni Ottanta. Ospiti: Paolo Berta (autore del libro “Un tuffo nella vita”… vita che nel 1980 gli venne sconvolta); Antonio Maconi, dirigente Asl ed ex consigliere comunale; Manuela Ulandi di Confesercenti; la giornalista della “Stampa” Valentina Frezzato; il fotografo Roberto Novello; la cantante Cecilia Forti con il gruppo Neighbors; Gianni Cavalleri (racconterà la trasferta in Spagna per i Mondiali 1982). Al termine, degustazione di Malvasia di Casorzo e cioccolata di Giraudi. Lo spettacolo sarà registrato da Radio Gold che lo trasmetterà venerdì alle 20.30 sugli 88.8 fm. Ingresso gratuito, come sempre.
Mercoledì un “Salotto” sugli Anni Ottanta
Posted by Massimo Brusasco on 8 Dicembre 2016

Gli Anni Ottanta saranno i protagonisti della prossima puntata del “Salotto del mandrogno”, il talk show in programma mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.30, al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, Alessandria. Stiamo lavorando per offrirvi una serata particolarmente piacevole, che si concluderà con la degustazione di cioccolata di Giraudi e Malvasia di Casorzo. A tenervi compagnia, con me, i soliti Gianni Naclerio, Franco Rangone, Gianni Pasino e Ugo Boccassi. Tra gli ospiti, Antonio Maconi, col quale si parlerà di politica e sanità, la giornalista Valentina Frezzato (nata negli anni 80), Gianni Cavalleri (che racconterà la trasferta in Spagna per i Mondiali del 1982), Cecilia Forti e il gruppo musicale Neighbors. Vi racconteremo anche interessanti storie, con altri protagonisti degli Anni Ottanta e non solo. Insomma, ci stiamo preparando.
La Calvo allenata e il Vajont evitabile
Posted by Massimo Brusasco on 17 Novembre 2016

“ Quando si trattò di scegliere il candidato a sindaco, essendo io già parlamentare, decise di puntare su Francesca Calvo, di fatto una novizia. Ci ritrovavamo in 6 o 7 nella sede della Lega Nord e la tempestavamo di domande, anche imbarazzanti. E così l’abbiamo l’allenata a parlare in pubblico e a rispondere ai giornalisti”. Lo ha detto Oreste Rossi, mercoledì al talk show “Il Salotto del mandrogno”, rievocando una stagione politica stravolgente per Alessandria e non solo. Era l’inizio degli Anni Novanta. Il decennio è stato raccontato allo spettacolo della Casetta, grazie anche a Miriam Marcolongo, che partecipò al “Karaoke” di Fiorello, Corrado Carosio e Pierangelo Fornaro della “Bottega del suono” (artefice, tra l’altro, della colonna sonora della fiction Rai “Rocco Schiavone”), ospiti in una puntata che ha visto protagonisti anche Rinaldo Repetto, 82 anni, autore di libri di cucina, tradizione e storia locale (li scrive a mano…), l’assessore Marica Barrera, Davide Valsecchi dell’Ascom (hanno parlato del concorso sui presepi), Antonella Faleschini e Cristiana De Giglio che mi hanno fatto sperimentare il “body flying”) e Ian Bertolini, nato nel 1996, attore e regista dall’ottimo presente e dallo strepitoso futuro. Almeno, così ha immaginato il pubblico dopo averlo sentito raccontare gli antefatti che hanno portato alla tragedia della diga di Molare, evento troppo spesso dimenticato che ha causato 111 morti. E che, se la storia fosse stata maestra di vita, avrebbe probabilmente scongiurato la catastrofe del Vajont. La serata ha avuto il contributo di Gianni Naclerio, Franco Rangone, Ugo Boccassi e Gianni Pasino. Domani, venerdì, andrà in replica su Radio Gold 88.8 fm, dalle 20.30. Infine, un grazie a Tony Frisina per il consueto apporto e un abbraccio a Francesco Castellani che, stavolta, suo malgrado, ha dovuto rinunciare al consueto appuntamento salottiero.
Mercoledì 16 il “Salotto”: gli ospiti
Posted by Massimo Brusasco on 11 Novembre 2016

Si parlerà di Anni Novanta al “Salotto del mandrogno” di mercoledì 16 novembre (ore 21.30, circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, Alessandria, ingresso gratuito). A rappresentarli, sul palco, Ian Bertolini, un giovane attore (classe 1996) che ha avuto modo di distinguersi, in particolare, con uno straordinario spettacolo dedicato alla tragedia della diga di Molare. E poi Oreste Rossi, tra i protagonisti di un periodo di sconvolgimenti politici; e ancora Miriam Marcolongo che, negli anni d’oro del karaoke, cantò in piazza con Fiorello. Negli Anni Novanta, inoltre, nacque la “Bottega del suono” di Corrado Carosio e Pierangelo Fornaro che verranno a raccontarci come nascono sigle e colonne sonore per film, pubblicità e tivù (l’ultima, quella della fiction di Raidue “Rocco Schiavone”). E poi l’assessore comunale Marica Barrera e Davide Valsecchi dell’Ascom ci illustreranno il concorso presepi che impreziosirà Alessandria nel periodo natalizio, Rinaldo Repetto ci parlerà dei suoi libri di cucina, enologia e curiosità (particolarità: sono scritti a mano), mentre Antonella Faleschini ci farà entrare nel mondo del body Flying (che vi invitiamo a scoprire). Nessuna sorpresa nel cast fisso: io conduco, Gianni Naclerio e Franco Rangone si occupano della parte musicale, Gianni Pasino e Ugo Boccassi di… amenità varie.
“Salotto”, adesso ci siamo
Posted by Massimo Brusasco on 12 Ottobre 2016

Mancano poche ore alla nuova edizione del “Salotto del mandrogno”: sarà la 15esima! Metto il punto esclamativo per sottolineare da un lato la soddisfazione per avere raggiunto questo traguardo e dall’altro lo stupore, perché so di avere vinto parecchie perplessità. Condivido il piacere della sfida con Piera Raiteri, col circolo Casetta, con chi – a cominciare da Gianni Naclerio e Franco Rangone – ha sempre creduto in questo progetto. Stasera, mercoledì, alle ore 21.30, si tornerà sul palco con l’entusiasmo di sempre. Ogni puntata di questa stagione sarà dedicata a un decennio: cominceremo dal Duemila, simboleggiato da due giovanissimi, Valeria Cagnina e Benjamin Moraru, lei specializzata in robot e web, lui promettente pianista. E poi avremo Elisabetta Gagliardi, Nicola Bruno, i quattro protagonisti della camminata Assisi-Roma, Aldo Divano e Stefano Venneri che verrà alla Casetta a festeggiare il suo record: alle 21, cioè mezzora prima dell’inizio del “Salotto” concluderà la sua maratona radiofonica lunga 204 ore. Ad accompagnarlo, numerosi fans, per festeggiarlo con noi.
Mercoledì il “Salotto”: gli ospiti
Posted by Massimo Brusasco on 8 Ottobre 2016

La 15esima edizione del “Salotto del mandrogno”, talk show del circolo Casetta (via San Giovanni Bosco, Alessandria; ingresso gratuito) comincerà mercoledì 12 ottobre 2016, alle ore 21.30. Invariato lo staff, con la conduzione affidata a Massimo Brusasco, le musiche di Gianni Naclerio e Franco Rangone, le “pillole di saggezza” di Gianni Pasino e Ugo Boccassi. Novità della stagione: ogni puntata sarà dedicata a un decennio; si comincerà con gli anni Duemila. Tra gli ospiti, dunque, due giovanissimi: Valeria Cagnina, digital champion del Comune di Alessandria e appassionata di tecnologia, e Benjamin Moraru, promettente pianista. Sul palco, poi, Aldo Divano, autore delle matite giganti che abbelliscono piazzetta della Lega e via dei Martiri; gli straordinari musicisti Nicola Bruno ed Elisabetta Gagliardi, di recente premiati a New York (12 ottobre: la scoperta dell’America…); i protagonisti della camminata benefica Assisi-Roma (Gianfranco Pasquinelli, Roberto Gardino, Fabio Savio e Fiorenzo Piccinini). Atteso anche il deejay Stefano Venneri che, se tutto andrà come previsto, alle 21 stabilirà il record per la “trasmissione radiofonica più lunga” e alle 22 verrà a festeggiare al Salotto. Radiogold registrerà la puntata e la manderà in onda venerdì 14 alle ore 20.30 sugli 88.8 fm.
Radio, teatro, Salotto: ecco l’agenda
Posted by Massimo Brusasco on 4 Ottobre 2016

Ottobre è il mese in cui le “cose” riprendono ufficialmente. In rapida sintesi, allora, vi dico che venerdì 7, tornerò su Radio Gold per una nuova trasmissione, intitolata “Il Massimo consentito”. Andrà in onda dalle 12.30 alle 13, sugli 88.8 fm (in streaming www.radiogold) e sarà l’occasione per trattare, in modo ironico e a volte surreale, notizie di attualità, con particolare riferimento alla provincia di Alessandria. Mercoledì 12, alle ore 21.30, invece, al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco, Alessandria, tornerà il talk show “Il salotto del mandrogno”. Novità della stagione: ogni puntata è dedicata a un decennio, a cominciare dal 2000 per andare a ritroso. Ingresso come sempre gratuito, immutato lo staff di collaboratori. Degli ospiti vi dirò presto. Il 15, invece, ripartirà Fubine Ridens, rassegna di teatro brillante giunta alla 20esima edizione. Ospite la Compagnia di prosa di Quattordio, che proporrà “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello. Lo spettacolo sarà inserito nella tre giorni (14, 15, 16 ottobre) dedicati ai festeggiamenti per i 35 anni della Compagnia Teatrale Fubinese, nel nuovo Teatro dei Batù. Insomma, ce n’è fin che mai…